Home Vigneto Pagina 18

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Marciume acido dell’uva, una partita giocata in quattro

Lieviti, batteri, moscerini e ferite sugli acini: una miscela esplosiva che causa danni diretti alla vendemmia e indiretti con l'aumento dell'acidità volatile in cantina. Come prevenire

Meno aziende viticole ma con vigne più grandi

Le dinamiche del comparto emergono dall'elaborazione verticale dei dati dei censimenti Istat a cura dell'Osservatorio dell'Unione italiano vini

La vendemmia anticipata di un’annata bollente

Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini prevedono rese in tenuta nonostante il clima: dalla consueta analisi in corso di raccolta emergono produzioni mediamente costanti, qualità in crescita, mercato che inizia a sentire il peso della crisi

In vigneto e in cantina come si faceva nel Rinascimento

Proprio come nel film “Non ci resta che piangere”. I fratelli Pisoni imitano Benigni e Troisi e tornano nell’Italia del ‘300 costruendo nella loro azienda a Pergolese di Lasino un vigneto e una cantina secondo i criteri dell’affresco del “Ciclo dei mesi” del Castello del Buonconsiglio a Trento. Una grande festa della vendemmia in costume tiene a battesimo “Mesum” il vino ricavato da vitigni resistenti prodotto come una volta
tea

Genetica della vite: nuove resistenze all’attenzione dei breeder

La scoperta di nuovi geni di resistenza della vite a peronospora e di Qtl per quella ad antracnosi e black rot. I colli di bottiglia da superare per arrivare alle prime viti Nbt, il matrimonio tra digitale e fenotipizzazione e i nuovi strumenti per trovare dentro al DNA i segreti dell’origine e della biodiversità della vite coltivata. Tutte le novità emerse nel corso del 13° simposio internazionale sulla genetica e breeding della vite di Landau/Pfalz (Germania),

La luna storta

Vendemmia condizionata da un'annata "lunatica". Il rapporto tra terroir e clima è già entrato nella fase più critica. Inutile sperare nell'influsso degli astri: per salvare i nostri migliori cru serve maggiore flessibilità nei disciplinari di doc e Igt

Un futuro di fine wines fatti “su misura”

Non c’è un’unica ricetta per fare emergere il territorio nel bicchiere. Francesco Bordini, uno dei migliori interpreti della nouvelle vague dell’enologia romagnola spiega l’impegno di caratterizzare i Sangiovese ottenuti dalle 16 nuove sottozone della denominazione

Stress idrico e termico, la resilienza della Glera

Le difficoltà di un’annata contraddistinta per il record negativo delle precipitazioni incide sul peso dei grappoli ma non penalizza la qualità. Tomasi (direttore del Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene Docg): «Questa annata dimostra la grande capacità della vite si sopportare le difficoltà climatiche e con un po' di pioggia e di escursioni termiche notturne possiamo recuperare livelli di aromaticità da grandi annate». Continua l’impegno del Consorzio sul fronte sostenibilità con tre progetti virtuosi

I “portainnesti M” superano lo stress test dell’estate più siccitosa da 70...

Campioni di sostenibilità per l’abbassamento dell’impronta idrica, i vigneti innestati sugli “M” faranno la differenza nella prossima vendemmia «con risultati quali-quantitativi eccellenti», commenta il professor Attilio Scienza. I risultati del monitoraggio dell’Università di Milano su oltre cento ettari vitati da nord a sud dell’Italia e il successo della diffusione dei “portainnesti M” cresciuta del 300% dal 2020 ad oggi. Con l’obiettivo 2025 di Vivai Rauscedo di arrivare a 1600 ha/anno di nuovi impianti con gli M.

Meno rame per difendere la vite bio

I risultati delle prove coordinate dalla Fondazione Mach diffusi in occasione della tradizionale giornata dedicata alla viticoltura biologica. Positivo l’utilizzo del siero di latte come alternativa contro l’oidio
css.php