Home Vigneto Pagina 12

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

Mantenere alta la guardia contro le tignole in vigneto

Non solo Lobesia botrana ed Eupoecilia ambiguella: oggi nel novero delle tignole da tenere sotto controllo in vigneto vi è anche Cryptoblabes gnidiella o tignola rigata. L’efficacia delle strategie di difesa è favorita dall’uso dei DSS

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Malattie del legno, più cura in potatura

Non solo mal dell'esca ed escoriosi. In aumento è anche il deperimento da Botryosphaeria la cui diffusione avviene principalmente attraverso le ferite di potatura. Sintomi e profilassi
video

Oidio, come cambia la difesa

Oidio, le soluzioni per il controllo su vite nel 2023: la registrazione del webinar e le presentazioni dei relatori

Flavescenza dorata, nuove soluzioni ecocompatibili

Endosimbionti, parassitoidi, nuove varietà resistenti ottenute da Tea. La ricerca è al lavoro, ma il fitoplasma è un avversario difficile anche solo da studiare. Dal convegno di Confagricoltura presso la cantina Antinori a Bargino (Fi) l’appello di Elisa Angelini del Crea per un nuovo piano che consenta di sviluppare nuovi strumenti per affiancare (non sostituire) la lotta chimica classica
video

La svolta resistente di Giusti Wine

Sant'Eustachio è la nuova etichetta lanciata all'ultimo Vinitaly dalla casa vinicola leader dell'Asolo Montello Docg. Giulia Tomasin, responsabile marketing, spiega la scelta di puntare su un monovitigno da varietà resistente caratterizzata da freschezza, eleganza e da una decisa originalità

Cambia il clima, cambia anche la peronospora

Dal seguitissimo webinar "Peronospora, le soluzioni per il controllo su vite nel 2023": la registrazione della diretta e le presentazioni dei relatori. Accrescere la competenza è l'arma più efficace contro questo temibile patogeno
video

Il Grillo più alto del mondo

La finezza del Grillo d'alta quota, la morbidezza del Nero d'Avola dal terroir delle terre sicane e la novità del Pét-nat da Cattarratto presentato in anteprima a Vinitaly. Gunther Di Giovanna spiega a Verona perchè la sua azienda continua ad essere la portabandiera del biologico e della sicilianità del vino nei mercati di mezzo mondo

Battaglia politica sulla deroga al chlorpyrifos

È l’unica contromisura efficace per contrastare l’avanzata della flavescenza dorata. Le Regioni hanno richiesto l’autorizzazione eccezionale lo scorso dicembre al Ministero della Salute. In Veneto un’interrogazione alla Giunta chiede di fermare la richiesta e l’avversione dell’opinione pubblica potrebbe fare abortire il provvedimento. L’emergenza flavescenza dorata rischia di rimanere tale

Vite, l’escoriosi può diffondersi con i sovrainnesti

Scarse attenzioni nella fase di impianto o sovrainnesto possono portare a un'ampia diffusione di questa patologia in vigneto. Le strategie per la difesa integrata e biologica

Osmoprotettori e potassio contro il gelo killer

Amminoacidi, polioli, alcoli: per ridurre i potenziali danni delle gelate o facilitare il recupero delle viti danneggiate, si possono utilizzare questi prodotti prima o immediatamente dopo l'abbassamento termico

Vigneti irrobustiti e “impacchettati”

La novità: reti multifunzione contro sole, vento e grandine (e magari anche contro le fitoplasmosi)
css.php