Home Vigneto Pagina 12

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

I Sistemi di Supporto alle Decisioni per una viticoltura più sostenibile

Cosa sono i Dss? Come funzionano e quali vantaggi offrono in termini di efficientamento della gestione agronomica e di incremento della sostenibilità in viticoltura?

Ridefinire il ruolo della viticoltura nell’era dei vini “light”

Soluzioni agronomiche innovative per produrre uve a basso tenore zuccherino mantenendo alta la qualità enologica

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Dss sempre più precisi contro la peronospora

Il confronto di un insieme di modelli previsionali consente di ottenere prestazioni migliori rispetto all’utilizzo di modelli singoli, superando il problema delle sovrastime. Nella piattaforma Misfits sono implementati otto diversi modelli per le previsioni delle infezioni primarie di peronospora consentendo maggiore precisione e risparmio nel numero dei trattamenti

Il satellite progetta il vigneto perfetto

Così immagini satellitari e dati georeferenziati aiutano a stabilire l'orientamento ideale dei filari anche in funzione dell’intercettazione del deflusso superficiale e sottosuperficiale delle acque meteoriche. O i sesti d'impianto più adatti per la meccanizzazione

Vite, il ritorno dell’acariosi va affrontato con cautela

L'acaro eriofide Calepitrimerus vitis torna a far sentire il peso dei suoi danni. I maggiori problemi si hanno alla ripresa vegetativa e a fine estate. La causa dello sgradito ritorno è però collegata all'alterazione dell'equilibrio biologico dell'habitat vigneto: prima di intervenire meglio verificare la correttezza della diagnosi

Il futuro dei vigneti dipende dall’uso sostenibile dell’acqua

Siccità, allagamenti: l’impatto del climate change chiama la ricerca a un confronto sulle migliori soluzioni. Dal convegno organizzato da Crédit Agricole Italia emerge anche l’impegno del sistema finanziario per far fronte ai mutamenti climatici: la nuova Business Unit Agri-Agro triplica le risorse commerciali dedicate al settore e specializza 25 Agri Poli Affari, di cui 4 sulla Viticoltura

La voglia di sperimentare salva i vini di qualità dal climate...

L’esperienza di Massimo Maggio, patron dell’azienda Maggio Vini: attenzione alla natura, al biologico certificato da Suolo e Salute e alla “circolarità” della produzione, nel cuore del territorio assolato del Cerasuolo di Vittoria docg

Malattie del legno, più cura in potatura

Non solo mal dell'esca ed escoriosi. In aumento è anche il deperimento da Botryosphaeria la cui diffusione avviene principalmente attraverso le ferite di potatura. Sintomi e profilassi
video

Oidio, come cambia la difesa

Oidio, le soluzioni per il controllo su vite nel 2023: la registrazione del webinar e le presentazioni dei relatori

Flavescenza dorata, nuove soluzioni ecocompatibili

Endosimbionti, parassitoidi, nuove varietà resistenti ottenute da Tea. La ricerca è al lavoro, ma il fitoplasma è un avversario difficile anche solo da studiare. Dal convegno di Confagricoltura presso la cantina Antinori a Bargino (Fi) l’appello di Elisa Angelini del Crea per un nuovo piano che consenta di sviluppare nuovi strumenti per affiancare (non sostituire) la lotta chimica classica
video

La svolta resistente di Giusti Wine

Sant'Eustachio è la nuova etichetta lanciata all'ultimo Vinitaly dalla casa vinicola leader dell'Asolo Montello Docg. Giulia Tomasin, responsabile marketing, spiega la scelta di puntare su un monovitigno da varietà resistente caratterizzata da freschezza, eleganza e da una decisa originalità

Cambia il clima, cambia anche la peronospora

Dal seguitissimo webinar "Peronospora, le soluzioni per il controllo su vite nel 2023": la registrazione della diretta e le presentazioni dei relatori. Accrescere la competenza è l'arma più efficace contro questo temibile patogeno
css.php