Home Vigneto Pagina 12

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

Acido pelargonico come erbicida, il “sì” dell’Efsa

Sulla base delle conclusioni dell'Efsa, la Commissione dovrebbe ora procedere ad autorizzarne il rinnovo dell’uso come sostanza a basso rischio

Difesa della vite: giocare d’anticipo col supporto dei DSS

Grazie ai DSS, o sistemi di supporto alle decisioni, la difesa della vite può essere più tempestiva ed efficace, con risvolti positivi sulla sostenibilità ambientale ed economica della gestione del vigneto

Piwi in Lombardia: opportunità per obiettivi enologici diversificati

Le differenze mostrate nelle performance viticole ed enologiche rappresentano un’opportunità concreta per rispondere alle diverse esigenze produttive e ambientali dei territori, permettendo di scegliere le combinazioni più adatte tra vitigno e ambiente, in funzione dell’obiettivo enologico

Valorizzazione delle biomasse residuali e uso del biochar: il progetto CARBOGAIN

Nuovi modelli di business per le aziende agricole possono derivare da economie circolari basate sulla valorizzazione delle biomasse e l'uso del biochar, che oltre ad avere benefici effetti dal punto di vista agronomico apre le aziende al mercato dei crediti di carbonio

Concimare il vigneto con un occhio attento al suolo

I temi emersi nel corso del webinar organizzato da Edagricole in collaborazione con Agribios Italiana

Radici della vite e resistenza alla siccità: ancora molto da sapere

Le nostre conoscenze in merito ai comportamenti messi in atto dalle radici della vite per resistere alla siccità sono ancora incomplete. Uno studio analizza i diversi fronti da prendere in considerazione nel breeding

La viticoltura rigenerativa di Maso Martis

Maso Martis avvia un’innovativa sperimentazione di viticoltura rigenerativa per ridurre del 50% i trattamenti fitosanitari entro il 2027

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Vino italiano, battistrada della sostenibilità

Gli standard, le tecniche e le esperienze per abbassare la carbon footprint, la water footprint e per aumentare l’attenzione all’ambiente, al territorio e alle persone. Scarica lo speciale di Terra e Vita dedicato alla Viticoltura sostenibile.

Il bio fa bene al territorio e alla qualità del Brunello

Tredici vendemmie bio certificate da Suolo e Salute hanno assicurato all’azienda Col d’Orcia la possibilità di preservare la biodiversità e la storicità di un territorio considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Un impegno che ora si affianca a quello della certificazione di sostenibilità Equalitas per soddisfare le richieste di attenzione alla tutela sociale richiesta nei mercati del Nord Europa. Il patron Francesco Marone Cinzano: «Il futuro continua però a essere bio»

I trattamenti su vite iniziano con quelli per il Mal dell’Esca

Identificare i sintomi per tempo perché la parola d'ordine per la strategia di difesa è: prevenire

Il rilancio del Mamertino, il vino dei due mari

Dopo la costituzione del consorzio di tutela della storica denominazione messinese, la presidente  Flora Mondello spiega a VVQ la strategia per rilanciare quello che è un gioiello della storia vitivinicola siciliana. Partendo dalla valorizzazione della Nocera, vitigno rosso autoctono con grandi potenzialità

La difesa più efficace? a Te la Scelta!

Bayer lancia un format di comunicazione ambientato in uno studio televisivo per affrontare i temi della difesa sostenibile. E rendere il vigneto più smart

Il futuro della Franciacorta è il Pinot bianco

È la convinzione di Alessandro Schiavi, contitolare e responsabile tecnico di Mirabella, l’azienda franciacortina che ha sempre creduto nelle chance di questa uva "verde" e che oggi ne raccoglie i vantaggi in termini di ciclo anticipato e livelli di acidità in tempi di climate change. L'azienda, portabandiera della varietà in Franciacorta, presenta il vigneto-collezione con il clone dei suoi impianti storici

Ottimizzare i trattamenti antioidici e soddisfare i vincoli Farm To Fork

Due strade per arrivarci: utilizzare al meglio i prodotti a base di zolfo e puntare su una sua migliore riclassificazione durante il rinnovo dell’autorizzazione. Se ne parla nel webinar “Oidio, le soluzioni per il controllo su vite nel 2023” organizzato da Edagricole con la sponsorship tecnica di Upl

Forficule, ora sono un problema anche per la vite

Da insetto utile a fattore limitante per la coltivazione delle drupacee e ora anche per melo e vite. La strategia di difesa "collante"

Il punto sui vitigni resistenti in Emilia Romagna

Il progetto, avviato nel 2016, ha portato alla realizzazione di un vigneto sperimentale di 2 ettari

Autorizzazioni all’impianto, le nuove regole

Il ministero aggiorna il dispositivo per recepire le novità della nuova Pac. Previste nuove clausole di salvaguardia contro le crisi di mercato, concesse priorità per i vigneti bio
css.php