Home Ricerca Pagina 9

Ricerca

I risultati della ricerca applicata in viticoltura, enologia, marketing e mercati

Biochar come substrato per la produzione di barbatelle di vite

Uno studio pubblicato su Scientific Reports da Baronti e colleghi propone di utilizzare il biochar – un materiale ricco di carbonio derivato dalla pirolisi o gassificazione di residui agricoli – per sostituire in parte la torba nei substrati per la produzione di barbatelle di vite. La torba è infatti costosa,...

Immagini RGB da drone per una stima accurata delle rese in...

Un metodo di previsione delle rese nei vigneti con immagini RGB da droni migliora efficienza e precisione rispetto ai metodi tradizionali

Microplastiche nei vigneti, salute del suolo e disponibilità di nutrienti

Alcune plastiche impiegate in viticoltura, una volta rilasciate nel suolo, ne modificano la microbiologia e riducono la disponibilità di alcuni nutrienti essenziali

Viticoltura rigenerativa: benefici, sfide e prospettive

La viticoltura rigenerativa migliora suolo, biodiversità e resilienza climatica, ma richiede più studi per ottimizzarne l’efficacia

Progetto Sirnacide: sviluppato in laboratorio un nuovo fungicida contro la peronospora

Si è svolto nei giorni scorsi, presso la Fondazione Edmund Mach, il meeting finale del progetto Euregio Sirnacide. Coordinato dalla Fondazione Edmund Mach, finanziato dal...

Radici della vite e resistenza alla siccità: ancora molto da sapere

Le nostre conoscenze in merito ai comportamenti messi in atto dalle radici della vite per resistere alla siccità sono ancora incomplete. Uno studio analizza i diversi fronti da prendere in considerazione nel breeding

Il nudging per l’innovazione sostenibile in viticoltura

Il nudging come tecnica per favorire l'adozione di pratiche sostenibili in viticoltura. Uno studio per valutare la propensione all’adozione di varietà Piwi tramite strategie comportamentali e sensibilizzazione ambientale

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Dalla Francia l’AIDB, un nuovo indice per la valutazione del danno...

Per valutare l’efficacia delle diverse strategie di lotta nei confronti dei principali patogeni e fitofagi della vite in contesti nuovi e sempre più sensibili alla riduzione dell’uso dei pesticidi, è necessario mettere a punto strumenti come indicatori di danno e sistemi di supporto alle decisioni, che consentano ai produttori...

Biodiversità dei lieviti in vigneto: quanto influisce l’intervento dell’uomo?

Le isole e gli arcipelaghi, lo abbiamo imparato da Charles Darwin, rappresentano sistemi-modello ideali nei quali svolgere ricerche sul comportamento degli ecosistemi e sulla loro conservazione in quanto permettono di definire in modo inequivocabile i confini di un esperimento. Nelle isole dell’Arcipelago delle Azzorre ogni isola forma un sistema...

Scarti di lavorazione per l’alimentazione animale

L’elevata presenza di fibre lignificate e di composti secondari come tannini e antociani, in grado di deprimere l’attività digestiva, erano stati riportati in numerosi studi come un limite all’utilizzo delle vinacce nell’alimentazione animale. Considerando che la presenza di tannini possa rappresentare invece un vantaggio nella regolazione del metabolismo del...

Proteggere il grappolo: caolino e pinolene a confronto

Ottimizzare l’efficienza d’uso dell’acqua nella vite è un obiettivo fondamentale nelle regioni più calde e nelle annate siccitose, dove il rischio di stress idrico e con esso quello di perdita di prodotto e di qualità sono elevati. Una maggiore efficienza nell’uso della risorsa idrica è peraltro fondamentale nell’ottica di...

Il linguaggio degli esperti nel nostro mondo di odori senza nome

Nelle civiltà occidentali cosiddette WEIRD (Western, Educated, Industrializad, Rich, Democratic) la capacità di dare un nome e descrivere gusti e odori, sia in termini di affinità sia con metafore, è generalmente molto ridotta. Non è così per tutti. Alcune popolazioni della Malesia ad esempio hanno un linguaggio...

Tu mi fai vibrar… la tremologia nella difesa dagli insetti dannosi

Ci sono ancora moltissime cose da scoprire sul modo di comunicare degli animali e in particolare degli insetti: le vibrazioni ad esempio. Lo studio delle vibrazioni e degli effetti sulle popolazioni animali è stato l’oggetto del primo Simposio internazionale di Biotremologia, svoltosi dal 5 al 7 luglio 2016 presso...

Diversità nella monotonia: chi vola e nidifica nei vigneti italiani

Gli uccelli che vivono e nidificano nelle campagne e nelle città sono un indicatore delle condizioni di salute di un ambiente. Alcuni studi dimostrano come l’intensificazione delle pratiche agricole sia tra i maggiori responsabili della perdita di biodiversità e della diminuzione delle popolazioni aviarie nelle aree rurali di tutta...

La Fondazione Mach premiata a Chicago per lo studio sulle antocianine

È targato Fondazione Mach l’articolo scientifico più citato tra le riviste pubblicate dall’Institute of Food Technologists (IFT), uno dei più importanti enti attivi nelle scienze alimentari. I ricercatori di San Michele all’Adige questa settimana sono stati premiati a Chicago con il Tanner Award per il lavoro sulle antocianine -...

Il consumo di vino rosso (e non solo) influenza la diversità...

“Siamo quello che mangiamo” ovvero il nostro benessere è legato all’alimentazione (ma anche a molti altri aspetti dello stile di vita) e questo vale non solo per noi ma anche per tutti i microrganismi, soprattutto batteri, che popolano il nostro apparato digerente. Lo studio del microbiota intestinale e...

Viticoltura inglese e Climate Change: non è tutto oro quello che...

Gli indici bioclimatici sono sempre adatti a descrivere quella che si definisce vocazionalità viticola di una regione? Il caso della viticoltura del Regno Unito, le cui superfici sono cresciute dal 2004 al 2013 del 148% fino a raggiungere nel 2014 i 1884 ettari vitati, è esemplare. Uno studio svolto...
css.php