Home Protagonisti Pagina 18

Protagonisti

Le news che hanno al centro le persone: nomine, riconoscimenti, dichiarazioni, interviste.

Gravner celebra 20 anni di vini in anfora con la Ribolla...

Da un’annata complessa, una box da collezione che racconta lo spirito rivoluzionario di Joško Gravner. 1200 esemplari disponibili solo su prenotazione

Monteleone21: inaugurato il nuovo polo esperienziale di Masi in Valpolicella

Taglio del nastro con le istituzioni e tavola rotonda “Vino al centro” per riflettere sul futuro dell’Amarone e dell’enocultura

Librandi presenta il quinto Bilancio di Sostenibilità

Un percorso di responsabilità ambientale e sociale che guarda al futuro della Calabria e i cui risultati sono raccolti nel Bilancio di sostenibilità 2024-25

A Suckling il Premio speciale per la cultura del vino in...

Da anni, l'americano segue anche lo sviluppo dei vini altoatesini, divulgando le sue conoscenze in materia al pubblico su scala mondiale. Il Consorzio Vini Alto Adige lo ha, dunque, ritenuto meritevole del Premio speciale per la cultura del vino in Alto Adige

GRASPO si aggiudica l’Award 2025 dell’Oiv

Il libro "100 custodi per 100 vitigni, la Biodiversità Viticola in Italia" vince nella sezione "Viticoltura". Il premio verrà assegnato il prossimo 21 ottobre a Digione

Federvini nomina Gabriele Castelli Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore

Le nomine premiano le competenze interne e mirano ad affrontare sfide di grande complessità per il settore

Nuovo CdA per Federdoc

Nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2028

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Ribolla-Rebula, il vitigno che abolisce le frontiere

Robert Princic, punto di riferimento del Collio e titolare dell’azienda vitivinicola Gradis’ciutta di San Floriano del Collio (Gorizia)  lancia Sveti Nikolaj: Ribolla-Rebula 100% Slovena, vino transfrontaliero tributo alla storia di famiglia

Il Tavoliere si tinge di rosa

Borgo Turrito fa breccia dovunque con il CalaRosa. Per l’azienda vitivinicola di Borgo Incoronata (Fg) il punto di forza è aver puntato sulla versatilità del Nero di Troia, dal quale ha ottenuto anche un rosato che ha conquistato il massimo riconoscimento dell’Ais, le Quattro Viti

Nas-cëtta, la Regina delle Langhe

Appena 13 ettari in un piccolo paese in terra di Barolo, tutti dedicati a un bianco particolare: la Nas-cëtta del Comune di Novello. Ancora più identitaria con la selezione dei migliori lieviti indigeni

Vitigni autoctoni recuperati, nuova linfa alla viticoltura laziale

Danilo Scenna, giovane e motivato viticoltore biodinamico di Pescosolido (Fr), riporta in produzione vigneti abbandonati con viti franche di piede. Scoprendo, grazie alla collaborazione con istituti di ricerca, un tesoro di tipicità: autoctoni bianchi come Maturano e Pampanaro e rossi (Lecinaro e uva Giulia) da cui oggi produce fra le 15 e le 18mila bottiglie all’anno

Alto Adige, rilancio continuo sulla sfida della sostenibilità

Il progetto Agenda 2030 prevede impegni crescenti anno dopo anno: le esperienze delle cantine della Val d’Isarco nel coniugare qualità e transizione ecologica

Roero, vino sostenibile e di qualità nonostante il climate change

L’esempio dell’azienda Angelo Negro, uno dei nomi che ha fatto grande l'Arneis nel mondo, e della rete Interra Farm. In un'annata piena di difficoltà le sfide climatiche sono state affrontate con successo grazie alle soluzioni messe a punto da Syngenta

Tre nuovi vitigni autoctoni pugliesi

Trasferimento tecnologico: due casi che fanno scuola. Cigliola, Carrieri e Santa Teresa sono infatti tre vitigni autoctoni pugliesi passati dalla ricerca all’applicazione pratica nella Cantina Supersanum (Lecce). Cantina Coppola ha invece rilanciato la propria produzione di Negroamaro grazie ai lieviti starter tipici messi a punto dal progetto di ricerca Innowine

I vini del Canavese verso la modifica dei disciplinari

Il progetto del Consorzio su Carema Doc, Canavese Doc ed Erbaluce di Caluso Docg. Videointervista al presidente del Consorzio, Antonino Iuculano, produttore nonché sindaco del Comune di Cuceglio (To)

Vino in equilibrio con l’ecosistema, la ricetta sostenibile di Pitars

Economia circolare, difesa e fertilizzazione sostenibili, bioedilizia. Videointervista a NIcola Pittaro che spiega la strategia green di Cantina Pittars per produrre vini in equilibrio con l'ambiente naturale all'interno di un'area candidata a Riserva della Biosfera Unesco come l'alveo del Tagliamento in Friuli

La nuova Borgogna è in Alto Adige

Il climate change rimescola le carte sconvolgendo rapporti consolidati tra vitigni e territori. Franz Haas ne è consapevole: da decenni il suo impegno è quello di migliorare qualità e prestigio dei vini altoatesini. Innanzitutto del Pinot Nero, puntando su tutte e quattro le dimensioni del terroir. «Quella più trascurata – dice -, e che invece fa più che mai la differenza, è l’altitudine». E ora grazie alla collaborazione con l’Oenolab dell’Università di Bolzano, può scientificamente dire come e quanto incide questa variabile sulla finezza dei suoi vini
css.php