Home Protagonisti Pagina 18

Protagonisti

Le news che hanno al centro le persone: nomine, riconoscimenti, dichiarazioni, interviste.

Lamberto Frescobaldi confermato presidente di Uiv

"Il sistema vino ha bisogno di essere innovato in chiave competitiva"

Federvini, al via la presidenza di Giacomo Ponti: creare valore economico...

In un contesto internazionale segnato da guerre, instabilità geopolitiche, incertezze commerciali e sfide culturali, il settore italiano dei vini, spiriti e aceti si conferma...

Biodivino 2025, assegnate undici medaglie d’oro e altrettante d’argento

Undici ori e altrettanti argenti sono i trofei consegnati lo scorso 20 giugno ad Agrigento alle cantine selezionate nell’ambito del Biodivino 2025, la 19a...

I tre Master of Wine a Marsala per “Puliamo lo Stagnone”

Conclusa domenica 15 giugno l’iniziativa di clean-up, un centinaio i volontari partecipanti

Enrico Amico confermato presidente di Demeter Italia

L’Assemblea elettiva del 31 maggio ha scelto il nuovo direttivo. Marco Paravicini di Cascine Orsine è vicepresidente. Il riconoscimento del lavoro svolto negli anni passati e la progettualità per il futuro

Brunello di Montalcino: Giacomo Bartolommei nuovo presidente del Consorzio

Succede a Fabrizio Bindocci, alla guida dell'ente di promozione e tutela del Brunello di Montalcino negli ultimi due mandati

Nella scuola di Venosa si progettano cantine

Il Presidente di Cantina di Venosa, Francesco Perillo: “Avvicinare la scuola al mondo del vino genera cultura, socialità e opportunità di lavoro per i nostri giovani. Costruiamo alleanze e sostenibilità”

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Vino in equilibrio con l’ecosistema, la ricetta sostenibile di Pitars

Economia circolare, difesa e fertilizzazione sostenibili, bioedilizia. Videointervista a NIcola Pittaro che spiega la strategia green di Cantina Pittars per produrre vini in equilibrio con l'ambiente naturale all'interno di un'area candidata a Riserva della Biosfera Unesco come l'alveo del Tagliamento in Friuli

La nuova Borgogna è in Alto Adige

Il climate change rimescola le carte sconvolgendo rapporti consolidati tra vitigni e territori. Franz Haas ne è consapevole: da decenni il suo impegno è quello di migliorare qualità e prestigio dei vini altoatesini. Innanzitutto del Pinot Nero, puntando su tutte e quattro le dimensioni del terroir. «Quella più trascurata – dice -, e che invece fa più che mai la differenza, è l’altitudine». E ora grazie alla collaborazione con l’Oenolab dell’Università di Bolzano, può scientificamente dire come e quanto incide questa variabile sulla finezza dei suoi vini

Certificazione Equalitas per Banfi

Castello Banfi e l’impegno nella sostenibilità anche in etichetta, un traguardo raggiunto con l’ente di certificazione Csqa. La Ceo Cristina Mariani-May: «Abbiamo iniziato a pensare e lavorare in modo sostenibile in tempi impensabili, quando ancora non era un trend»

Nessun rosè per l’Asolo Prosecco Docg

«Il nostro vero patrimonio è il vigneto». è la certezza di Ugo Zamperoni, presidente del Prosecco di Asolo Montello Docg. Per questo il Consorzio vuole trasmettere questo valore alle generazioni future con un corso di potatura. e riguardo alle recenti polemiche su possibili introduzioni di nuove tipologie rosè: «Nessuna modifica del disciplinare è in atto».

Luigi Moio al vertice dell’Oiv

Professore di enologia a Napoli e produttore di vino presso l’azienda Quintodecimo, con Luigi Moio l’Italia sale al vertice dell’Organisation Internationale de la Vigne et du Vin (Oiv). Sbaragliata sin dalla prima votazione la concorrenza australiana. Le congratulazioni di Ernesto Abbona

Matilde Poggi presidente dei vignaioli europei

La presidente di Fivi diventa la prima italiana a rappresentare i viticoltori & vinificatori di tutta Europa. Subentra al francese Thomas Montagne alla guida della Confédération Européenne des Vignerons Indépendants (Cevi)

Lo sperimentatore del contrario

Il paradosso di fare vini naturali con il vero spirito della scienza, ovvero verificando i perché e soprattutto i “perché no”. Daniele Ricci spiega i segreti dei suoi Timorasso a lunga macerazione, tutti diversi. Alla faccia di chi crede che gli orange wine siano tutti uguali

Vini secondo natura

Intervista a Franco Giacosa, enologo di chiara fama e conoscitore dei vini naturali, un fenomeno caratterizzato da produttori motivati e da un messaggio di tutela ambientale affidato ad ogni bottiglia che producono

Suvereto wine, un’alleanza che punta al rilancio

Suvereto Wine, gioco di squadra per il rilancio dei vini della Toscana tirrenica. Stefano Frascolla, di cantina Tua Rita e tra i fondatori dell'associazione che riunisce 22 cantine della piccola ma blasonata Docg livornese spiega nella videointervista le azioni intraprese e gli obiettivi da raggiungere
Andrea Farinetti

Farinetti: «Il vino verde di Fontanafredda»

Realizzare la prima vendemmia di un cru di Barolo a emissioni zero al mondo: è questo l’obiettivo di Fontanafredda e Andrea Farinetti, che apre alle Nbt: «Pronto a sperimentarle in campo subito»
css.php