Home Protagonisti Pagina 18

Protagonisti

Le news che hanno al centro le persone: nomine, riconoscimenti, dichiarazioni, interviste.

Franciacorta: il Presidente uscente saluta il Consorzio

Durante l'Assemblea elettiva, in qualità di Presidente uscente del Consorzio Franciacorta Silvano Brescianini ringrazia per i risultati raggiunti sulla base di collaborazione e coesione

Cantine di Verona al fianco del mondo universitario

Cento frequentanti il corso di Laurea Triennale in Advertising & Marketing IUSVE hanno reinterpretato per immagini i sei brand aziendali di Cantine di Verona. La presentazione il 29 maggio nel Campus di Verona

Luca Rigotti nuovo presidente del Consorzio Doc Delle Venezie

In continuità con il precedente mandato, il rinnovato Consiglio di amministrazione conferma l’impegno per una gestione coordinata del Pinot Grigio del Triveneto, una delle più importanti realtà vitivinicole integrate d’Italia, con l’obiettivo di rafforzare il valore economico e identitario della denominazione e promuovendone la crescita sui mercati mondiali

Paolo De Castro alla presidenza di Nomisma

Succede al dimissionario Maurizio Marchesini. L'agroalimentare rimane tra i focus principali di ricerca

Cantina Fasoli Gino: un secolo tra vini biologici, Piwi e biodinamica

Traguardo storico per l'azienda veronese, apripista delle tecniche «bio» e sempre rivolta al domani tra vini Piwi e produzioni biodinamiche

Fondazione Edmund Mach: oro alla gara nazionale degli Istituti Tecnici Agrari

Uno studente della Fondazione Edmund Mach si è aggiudicato il primo premio alla gara nazionale degli Istituti Tecnici Agrari che si è svolta a...

Confcooperative: premiate 4 cantine cooperative centenarie

4 cantine cooperative centenarie premiate dal Commissario all'Agricoltura UE Hansen

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Suvereto wine, un’alleanza che punta al rilancio

Suvereto Wine, gioco di squadra per il rilancio dei vini della Toscana tirrenica. Stefano Frascolla, di cantina Tua Rita e tra i fondatori dell'associazione che riunisce 22 cantine della piccola ma blasonata Docg livornese spiega nella videointervista le azioni intraprese e gli obiettivi da raggiungere
Andrea Farinetti

Farinetti: «Il vino verde di Fontanafredda»

Realizzare la prima vendemmia di un cru di Barolo a emissioni zero al mondo: è questo l’obiettivo di Fontanafredda e Andrea Farinetti, che apre alle Nbt: «Pronto a sperimentarle in campo subito»

La rinascita del Grignolino

Più impegno nella promozione ma anche nella ricerca. Dante Garrone, presidente dell'Associazione Produttori spiega gli obiettivi di un progetto che mira a mettere in luce il genotipo di una varietà caratterizzata da tannini e acidità pronunciata

Enoturismo da remoto

Le visite in cantina sono il fenomeno che ha più inciso nell’evoluzione del settore enologico negli ultimi anni, ma dopo mesi di isolamento forzato si deve adattare. A rischio un business da 2,5 miliardi di euro

L’enoturismo chiede più attenzione istituzionale

Un settore che era in forte crescita prima dell’emergenza pandemica e che può costituire una forte leva strategica per la ripartenza. La partecipazione di tre Ministri alla presentazione del libro Edagricole “Turismo del vino in Italia. Storia, normativa e buone pratiche” fornisce l’occasione per l’avvio di politiche mirate di sostegno

Ventimila ceppi per ettaro

Alberello ad alta densità, la scommessa di Jacopo Vagaggini, giovane e innovativo enologo senese

Federico Ceretto: «Il bio è pronto al sorpasso sul convenzionale»

Cento ettari convertiti al bio da 11 anni e gestiti secondo un avanzato schema di agricoltura biodinamica per lasciare una forte impronta di sostenibilità su un territorio a forte vocazione viticola come quello di Alba (Cn). Una scelta vincente che ha permesso alla Cantina Ceretto una sintesi originale tra sostenibilità, tipicità e identità
pegno rotativo

Il pegno rotativo? «Una boccata d’ossigeno»

Nardi viticoltori è la prima azienda agricola italiana ad aver usufruito dello strumento che facilità l'ottenimento di liquidità. Soldi sul conto a 45 giorni dalla richiesta. Nell’anno della pandemia un sostegno fondamentale per mandare avanti la cantina che produce Chianti Classico

Le nuove leve del Barbaresco

Una vendemmia fantastica per dimenticare le difficoltà di un’annata piena di incognite. VVQ videointervista tre giovani e originali produttori della grande denominazione piemontese. Sicuri di lasciare, con le proprie produzioni, una testimonianza di speranza e di qualità

Massimiliano Apollonio al vertice dell’enoturismo pugliese

L'enologo e produttore salentino, apprezzato autore della nostra casa editrice, nominato al vertice del movimento turismo del vino della Puglia
css.php