Home Protagonisti Pagina 14

Protagonisti

Le news che hanno al centro le persone: nomine, riconoscimenti, dichiarazioni, interviste.

Gravner celebra 20 anni di vini in anfora con la Ribolla...

Da un’annata complessa, una box da collezione che racconta lo spirito rivoluzionario di Joško Gravner. 1200 esemplari disponibili solo su prenotazione

Monteleone21: inaugurato il nuovo polo esperienziale di Masi in Valpolicella

Taglio del nastro con le istituzioni e tavola rotonda “Vino al centro” per riflettere sul futuro dell’Amarone e dell’enocultura

Librandi presenta il quinto Bilancio di Sostenibilità

Un percorso di responsabilità ambientale e sociale che guarda al futuro della Calabria e i cui risultati sono raccolti nel Bilancio di sostenibilità 2024-25

A Suckling il Premio speciale per la cultura del vino in...

Da anni, l'americano segue anche lo sviluppo dei vini altoatesini, divulgando le sue conoscenze in materia al pubblico su scala mondiale. Il Consorzio Vini Alto Adige lo ha, dunque, ritenuto meritevole del Premio speciale per la cultura del vino in Alto Adige

GRASPO si aggiudica l’Award 2025 dell’Oiv

Il libro "100 custodi per 100 vitigni, la Biodiversità Viticola in Italia" vince nella sezione "Viticoltura". Il premio verrà assegnato il prossimo 21 ottobre a Digione

Federvini nomina Gabriele Castelli Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore

Le nomine premiano le competenze interne e mirano ad affrontare sfide di grande complessità per il settore

Nuovo CdA per Federdoc

Nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2028

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Firriato, la prima cantina carbon negative

Dalla neutralità carbonica alle virtuose performance di assorbire più gas serra di quanti ne vengono emessi nel processo produttivo in soli 5 anni. La tenuta di Favignana (Tp) dell’azienda vitivinicola Firriato arriva per prima all’obiettivo di sostenibilità del millennio.

La tipicità di un filo d’erba

Là dove c’erano pergole e tendoni oggi spunta l’inerbimento dell’interfila. E l’impatto è positivo sulla sostenibilità ma anche sulla qualità dei vini. Alessandro ed Elena Nicodemi, fratelli titolari dell’omonima azienda di Notaresco (Te), sono oggi tra i più agguerriti alfieri della difesa della tipicità dei vini abruzzesi. Cocciopesto è la loro ultima creazione: un Trebbiano Doc D’Abruzzo da lunghe macerazioni in un materiale che preserva l’espressione del territorio. Capace di comunicare fin dal primo sorso l’impegno famigliare di coniugare tradizione e innovazione

Nuovo Museo del Vino a Verona, nel cuore della Valpolicella

Protagonisti sono clima, paesaggio, uve, strumenti di vinificazione, l’appassimento delle uve e la storia dell’Amarone con il territorio e la sua cultura in primo piano

Chi si ferma cade: produrre vino di qualità è come andare...

Una nuova veste grafica per i vini di Francesco Moser. La degustazione verticale della gamma di Maso Villa Warth offre l’occasione per approfondire con un campione come lui la strategia per rimanere leader anche in un periodo di chiari di luna sul fronte commerciale

Menfi sarà la capitale delle Città del Vino per il 2023

Dario Stefàno, padre della legge sul turismo del vino, è stato nominato "Ambasciatore delle Città del Vino", una realtà, quella guidata da Angelo Radica, che è arrivata a sfiorare le 500 adesioini

Il primo vino del “re del cashmere” Brunello Cucinelli

Impiantato nel 2011, il vigneto dell'imprenditore umbro noto in tutto mondo si estende su una superficie di 6 ettari al centro di un parco agrario di 100 ettari

I giovani imprenditori del vino guardano agli Under 25

Si tratta di un target di consumatori nuovo ma fondamentale, caratterizzato da esigenze e sensibilità ben definite: il segmento è ancora più interessante se si parla di Usa, Giappone e Corea

Alle sorgenti del Prosecco

Sgorga direttamente dai migliori cru di alta collina dell’Asolo Docg l’interpretazione dell’enologa Graziana Grassini del vino italiano più conosciuto al mondo. Un progetto premiato che parte dal rispetto del territorio e del vitigno per ottenere una selezione caratterizzata da elevata freschezza e mineralità

Non solo vino, parola di Dominga, Enrica e Marta Cotarella

Master in Gestione del Turismo Sostenibile, Accademia per l'Alta Formazione di Sala ma anche una fattoria didattica per bambini e la collaborazione con centri di ricerca per la cura dei disturbi del comportamento alimentare, fino alla nascita della Fondazione Cotarella

Vino e salute, Cotarella contro l’OMS: “attacchi folli alla viti-vinicoltura”

Il sospetto, viste anche le spallate tentate dall'Unione Europea, è quello di "una manina" impegnata a disegnare una precisa strategia contro produttori, enologi e tutti gli attori del mondo del vino
css.php