Home Protagonisti Pagina 14

Protagonisti

Le news che hanno al centro le persone: nomine, riconoscimenti, dichiarazioni, interviste.

Federvini nomina Gabriele Castelli Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore

Le nomine premiano le competenze interne e mirano ad affrontare sfide di grande complessità per il settore

Nuovo CdA per Federdoc

Nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2028

Andrea Rossi nuovo presidente di A.VI.TO.

Eletto all'unanimità dall’Assemblea elettiva. A.VI.TO. è l’Associazione Vini Toscani DOP e IGP che riunisce 24 Consorzi di tutela, per circa 6.000 imprese

Lamberto Frescobaldi confermato presidente di Uiv

"Il sistema vino ha bisogno di essere innovato in chiave competitiva"

Federvini, al via la presidenza di Giacomo Ponti: creare valore economico...

In un contesto internazionale segnato da guerre, instabilità geopolitiche, incertezze commerciali e sfide culturali, il settore italiano dei vini, spiriti e aceti si conferma...

Biodivino 2025, assegnate undici medaglie d’oro e altrettante d’argento

Undici ori e altrettanti argenti sono i trofei consegnati lo scorso 20 giugno ad Agrigento alle cantine selezionate nell’ambito del Biodivino 2025, la 19a...

I tre Master of Wine a Marsala per “Puliamo lo Stagnone”

Conclusa domenica 15 giugno l’iniziativa di clean-up, un centinaio i volontari partecipanti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Il primo vino del “re del cashmere” Brunello Cucinelli

Impiantato nel 2011, il vigneto dell'imprenditore umbro noto in tutto mondo si estende su una superficie di 6 ettari al centro di un parco agrario di 100 ettari

I giovani imprenditori del vino guardano agli Under 25

Si tratta di un target di consumatori nuovo ma fondamentale, caratterizzato da esigenze e sensibilità ben definite: il segmento è ancora più interessante se si parla di Usa, Giappone e Corea

Alle sorgenti del Prosecco

Sgorga direttamente dai migliori cru di alta collina dell’Asolo Docg l’interpretazione dell’enologa Graziana Grassini del vino italiano più conosciuto al mondo. Un progetto premiato che parte dal rispetto del territorio e del vitigno per ottenere una selezione caratterizzata da elevata freschezza e mineralità

Non solo vino, parola di Dominga, Enrica e Marta Cotarella

Master in Gestione del Turismo Sostenibile, Accademia per l'Alta Formazione di Sala ma anche una fattoria didattica per bambini e la collaborazione con centri di ricerca per la cura dei disturbi del comportamento alimentare, fino alla nascita della Fondazione Cotarella

Vino e salute, Cotarella contro l’OMS: “attacchi folli alla viti-vinicoltura”

Il sospetto, viste anche le spallate tentate dall'Unione Europea, è quello di "una manina" impegnata a disegnare una precisa strategia contro produttori, enologi e tutti gli attori del mondo del vino

Ecco la Top 10 delle influencer nel mondo del vino italiano

Quasi il 65% dell’audience di riferimento è rappresentata da uomini tra i 25 e i 34 anni
video

La sostenibilità secondo ViteVis

Tutte le tappe del progetto “Vini buoni per la Terra” spiegato dalle parole del direttore generale Alberto Marchisio

Trentodoc Festival, una manifestazione veramente “all’altezza”

Record di partecipazione in ognuno dei 70 eventi organizzati dall’Istituto Trentodoc e dalla Provincia autonoma di Trento. I segreti del tesoro effervescente di queste valli svelati nelle degustazioni che hanno fatto apprezzare le differenze ottenute dalle diverse altezze e dai diversi microclimi

In vigneto e in cantina come si faceva nel Rinascimento

Proprio come nel film “Non ci resta che piangere”. I fratelli Pisoni imitano Benigni e Troisi e tornano nell’Italia del ‘300 costruendo nella loro azienda a Pergolese di Lasino un vigneto e una cantina secondo i criteri dell’affresco del “Ciclo dei mesi” del Castello del Buonconsiglio a Trento. Una grande festa della vendemmia in costume tiene a battesimo “Mesum” il vino ricavato da vitigni resistenti prodotto come una volta

Vini attenti all’ambiente, in grado di resistere nel tempo

L’entusiasmo di Stefano Baldessin, pioniere del metodo biologico e produttore di Prosecco e di originali etichette a produzione limitata nell’azienda agricola Le baite di Basalghelle di Mansuè (Tv), un isola verde nel mare del Prosecco
css.php