Home Protagonisti Pagina 10

Protagonisti

Le news che hanno al centro le persone: nomine, riconoscimenti, dichiarazioni, interviste.

Seity

Nasce Seity, il brand lombardo di vini dealcolizzati

Il mondo del vino sta cambiando. Secondo le stime IWSR/Federvini, il mercato globale delle bevande no- e low-alcol è destinato a crescere di oltre 4 miliardi di dollari entro il 2028, spinto da una generazione di consumatori che non rinuncia al gusto ma cerca equilibrio. In Italia, secondo l’osservatorio...

Francavilla: Amalberga riscopre e valorizza il vitigno di Ostuni

Ricerca agronomica, valorizzazione del terroir e riscoperta di un vitigno fortemente legato alla tradizione locale: Amalberga, azienda vitivinicola di Ostuni (Brindisi), segna una nuova...

Cantine Torrevento riacquista il 51% da Prosit Group e torna al...

L’azienda vitivinicola Torrevento ha riacquistato da Prosit Group Spa la quota di partecipazione del 51% detenuta in Cantine Torrevento. Con l’uscita da Prosit Group,...

Cantine Paololeo apre le porte ai giovani

"Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio imparo". È l’antico principio orientale attribuito a Confucio a ispirare le attività educative di Cantine Paololeo,...

Carlo Bartolini Baldelli è il nuovo presidente di Confagricoltura Toscana

Eletto per acclamazione durante l’assemblea regionale a San Rossore: “Onorato di guidare un’organizzazione che rappresenta la forza e la passione dei nostri agricoltori”. Vicepresidenti Giannozzi e Tocchi

Vino Nobile di Montepulciano: Andrea Rossi entra nel board di oriGIn

Il presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano unico rappresentante italiano per il settore vino nel Consiglio di amministrazione dell’alleanza globale delle Indicazioni Geografiche. Rappresenterà il settore del vino italiano a livello internazionale

Cantina Vignaioli Morellino di Scansano per il sociale

Presentata l'edizione solidale di Roggiano in collaborazione con Skeep. Le 3000 bottiglie sosterranno la ristrutturazione della nuova sede dell’associazione grossetana che promuove l’inclusione attraverso lo sport

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

trentodoc presidente

Nuovo presidente e nuovo CdA per l’Istituto Trentodoc

Stefano Fambri di Nosio (Gruppo Mezzacorona) subentra a Enrico Zanoni

Marco Caprai, dal Sangrantino a Ufficiale della Repubblica

L'imprenditore vitivinicolo è tra le 30 persone insignite motu proprio dal Presidente Sergio Mattarella

L’enologo Pietro Russo è il terzo Master of Wine italiano

Nel 2010 è tornato in Sicilia per iniziare il suo percorso come enologo di Donnafugata, tra le aziende più note nel panorama enologico

Addio a Ezio Rivella, una icona del vino italiano

La sua storia professionale è legata in modo particolare al Brunello di Montalcino, che negli anni '70 contribuì a valorizzare e diffondere nel mondo

Crea di Conegliano, festa per i cent’anni dalla fondazione

Il centro di ricerca per la vitivinicoltura ha celebrato il secolo di vita con un convegno alla presenza del ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida

I vini dell’Etna DOC puntano alla DOCG

L'iter per l'ottenimento necessiterà di circa due anni; non cambieranno i confini dell'area ma il disciplinare prevede la possibilità l'aumento delle attuali 133 Contrade

È biodinamica la “vignaiola dell’anno” premiata dal Gambero Rosso

Il premio Vignaiola dell’anno 2023 è stato assegnato a Marinella Camerani di Mezzane di Sotto (Vr), imprenditrice agricola biodinamica. Una chiare dimostrazione che i vini naturali escono dalla nicchia e si avviano alla conquista di nuove fette di mercato
video

Vitigni tipici sulle vette della Val D’Aosta

Video intervista di Massimiliano Rella a Vincent Grosjean, presidente del Consorzio che spiega l’impegno dei Vini della Valle d’Aosta nella valorizzazione dei vitigni autoctoni della Regione autonoma, le modifiche al disciplinare e la volontà di innalzare a mille metri il limite di coltivazione della vite per rispondere al climate change

Venti centri piemontesi, una sola città europea del vino

Il comitato promotore ha stimato una ricaduta economica sul territorio di almeno 2 milioni di euro

Il nostro ultimo saluto a Cesare Intrieri

Se ne va, dopo una carriera accademica durata 50 anni, una delle colonne portanti della nostra viticoltura. Un ruolo da profondo innovatore interpretato con eleganza e tenacia. VVQ e l’intero gruppo editoriale Edagricole si stringono con un abbraccio ai suoi cari e tutti coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato
css.php