Professionisti si diventa
Potatura, microrganismi, normativa, digital farming, espropri. Approfitta dell'offerta speciale dell'Accademia Tecniche Nuove e accresci le tue competenze iscrivendoti ai corsi di formazione Edagricole
L’Alto Piemonte e il Gran Monferrato sono Città Europea del Vino...
In corsa c'era anche Montepulciano, il cui dossier è stato valutato molto positivamente: potrebbe ricevere dall'associazione guidata da Angelo Radica il titolo di "Città Italiana del Vino 2024"
Summit di “Città del Vino” a Roma
Alla cerimonia di premiazione del 21esimo Concorso Enologico Internazionale Città del Vino 2023 il Ministro alle politiche agricole e alla Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida
L’ONU premia cantina umbra per l’inclusione dei rifiugiati
Oltre 50 gli immigrati dal Nord Africa assunti nell'ultimo triennio per lavorare nei vigneti in vari periodi dell'anno; circa il 60% ha stabilizzato la propria posizione nelle stagioni successive
Mezzacorona e l’impegno di rafforzare il binomio vino-salute
L’azienda cooperativa trentina diventa ambasciatrice del programma Wine in moderation. Obiettivi comuni per favorire il consumo moderato, la produzione sostenibile e contrastare il clima da neo-proibizionismo in alcuni Paesi Ue
Rapporto Mediobanca sulle aziende del settore vinicolo italiano
Guida la classifica della redditività la toscana Frescobaldi (28,4% di utile), seguita dalla veneta Santa Margherita (19,7%) e da Terra Moretti (13,7%); alcune aziende hanno una quota di export molto elevata, in alcuni casi quasi totalitaria: Fantini Group tocca il 96,4%, Ruffino il 93,2%
Simposio sul vino al “Castello di Solomeo” di Brunello Cucinelli
A seguire la nuova sfida è stato chiamato un enologo di fama internazionale come Riccardo Cotarella, anche lui umbro: prima etichetta presentata quella dell'annata 2018
Poggio Verrano passa dai Bolla ai Marchesi Frescobaldi
Il gruppo possiede in Toscana una dozzina di tenute nelle aree più vocate con 1.500 ettari di vigneti
Sette piccoli vignaioli salvano il Torchiato di Fregona
Il disciplinare prevede tre vitigni autoctoni: il Glera, lo stesso vitigno base del Prosecco, poi la Boschera e il Verdiso: fondamentale per il rilancio è stato il centro di appassimento cooperativo
Due giorni di Cantine Aperte nei 30 anni del Movimento del...
La domanda della clientela è sempre più orientata a un’esperienza totale: i visitatori oggi sono mossi dalla passione per il vino ma cercano anche relax, benessere, natura, cultura e occasioni di divertimento