Restyling vigneti, in Toscana mancano 14 milioni
Bani (Consorzio Vino Chianti): «Boom di richieste per ristrutturare vigneti, ma risorse insufficienti, occorre ridistribuire le risorse a favore delle Regioni più virtuose»
Brunello al top anche nell’anno del virus
Bene le vendite grazie a super annate 2015 e 2016. +12% le fascette di Brunello consegnate nel 2020. Commenta così in una nota il Consorzio del Brunello di Montalcino
Sostenibilità, la crisi di Governo stoppa lo standard unico
Rigotti (Alleanza Coop) : «Si dia sostanza al percorso intrapreso assieme alla filiera sulla certificazione della sostenibilità del vino ». In una lettera inviata al premier Conte, ministro ad interim, anche le forti perplessità delle cooperative sulla definizione di “vino naturale”
Veneto, vendemmia 2020 positiva ma note dolenti dal mercato
Raccolti oltre 14 milioni di di quintali di uva trasformati in più di 11 milioni di ettolitri di vino. Bene le vendite in Gdo, mentre soffre l'export anche a causa della pandemia
Il Pignoletto che rompe gli schemi e ripopola la collina
L’apericena diventa digitale: il Pignoletto DOC Spumante Brut “Ricordo di San Luca”, il nuovo vino della Cantina Valsamoggia viene presentato in un evento in diretta streaming con la partecipazione del sommelier Luca Gardini e dell’artista Enrico Dicò che ne ha disegnato le esclusive etichette. Un prodotto che è frutto di un paziente lavoro di qualità in vigneto e in cantina che punta ripopolare un’area come l’alta Valsamoggia, all’interno dell’area del Pignoletto Docg, che rischiava l’abbandono
Le misure vitivinicole della Finanziaria 2021
Stoccaggio di vini a denominazione, digitalizzazione delle strade del vino, sostegni ai giovani imprenditori, esoneri contributivi e fiscali. La legge di Bilancio stanzia 400 milioni di euro in misure in favore del comparto primario, una fetta importante va al settore della vite e del vino.
L’annata anomala non penalizza la qualità
Peronospora, botrite e giallumi. Il millesimo 2020 sarà ricordato sui vigneti trentini non solo per l’effetto Covid19. Ma il responso del bicchiere è stato di alta qualità grazie alla professionalità dei produttori. I risultati dibattuti nella consueta 13a Giornata tecnica della vite e del vino organizzata da Fondazione Edmund Mach in diretta streaming
Mezzacorona cresce anche durante il lockdown
Crescono fatturato, patrimonio netto e remunerazioni dei conferimenti grazie ad una politica commerciale che ha consentito di raccogliere soddisfazioni in Usa, Canada, Cina e Russia. Luca Rigotti: «La sostenibilità è il nostro biglietto da visita che ci distingue sui mercati di mezzo mondo»
Pegno rotativo, intesa tra Mps e Consorzio Vernaccia San Gimignano
Boccata d'ossigeno per le imprese vitivinicole colpite dagli effetti della pandemia che potranno ottenere liquidità lasciando in "pegno" le giacenze di prodotto
Il Bianchello del Metauro vola sulle ali del bio
Per la piccola Doc marchigiana un’immagine sempre più green che la fa crescere sui mercati esteri. Crescono del 10,5% le aziende certificate bio e del 20% i volumi venduti nel 2020 nonostante la pandemia