Il punto sui vitigni resistenti in Emilia Romagna
Il progetto, avviato nel 2016, ha portato alla realizzazione di un vigneto sperimentale di 2 ettari
Slow Wine Fair: 750 produttori da 21 Paesi
Oltre 3.000 le etichette presenti ai banchi di assaggio aperti a un pubblico di appassionati, buyer e professionisti: al centro il processo produttivo e le sue ricadute sull’ambiente e il lavoro
L’export dei vini premium e super premium brinda al 2022
Negli ultimi 12 anni il volume è quadruplicato nelle vendite a volume arrivando a valere 863 milioni di euro, pari al 18% del mercato
In Valle d’Aosta i vini invecchiano in miniera
L'iniziativa è partita da Cave des Onze Communes di Aymavilles, che raggruppa 175 produttori e 65 ettari disseminati in 11 comuni tra i 550 e gli 800 metri di altitudine
Montepulciano, un distretto del vino da 1 miliardo di euro
Le esportazioni, il 68% del totale commercializzato, restano il principale canale di sbocco della produzione; in crescita la quota del biologico e le vendite dirette in azienda
Città del Vino, Comuni all’appello per l’Osservatorio sull’enoturismo
L'associazione guidata da Angelo Radica ha esteso la collaborazione per l'Osservatorio 2023 al Movimento Turismo del Vino, a Le Donne del Vino e all’Associazione Puglia in Più"
Misura investimenti, nuove chance per innovare
Domande per accedere alla misura Ocm da presentare entro il 30 marzo
Restyling vigneti, si riparte
Nuova ocm, stesse regole. Domande da presentare dal 28 febbraio al 31 marzo
Uno strumento innovativo per monitorare il mercato e gestire l’offerta
In Toscana il progetto MoVito finanziato dal Psr regionale assicura a sette consorzi di tutela di denominazioni chiave la possibilità di svolgere al meglio i nuovi compiti di gestione assegnati dalla nuova Pac
Carlo De Biasi è il direttore generale di San Felice
Dal Trentino a Montalcino: l’ex responsabile di Cantina Toblino è il nuovo direttore generale della storica azienda San Felice di proprietà del Gruppo Allianz.