Online il nuovo sito web di Markem-Imaje
È online il nuovo website di Markem-Imaje Italia, un sito web di nuova generazione creato per essere accessibile e fruibile con una visualizzazione ottimale da tutti i dispositivi di navigazione: smartphone, tablet e PC. Sviluppato secondo un approccio di web design interattivo, è basato su una navigazione ad icone...
Ancora soddisfazioni dall'export
Pur nell'incertezza della situazione economica nazionale ed internazionale le esportazioni del vino italiano continuano a dare soddisfazione. Il dato aggregato dei primi sei mesi del 2013 fa infatti registrare una crescita degli introiti di +8,4%, passando da 2,16 a 2,35 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo del 2012....
Aumento dell'IVA: scatta il "caro bottiglie"
A tavola l’innalzamento dell’aliquota IVA, in vigore da oggi martedì 1 Ottobre 2013, si sentirà anche nei bicchieri degli italiani, con rincari che riguardano dalle bevande gassate ai superalcolici, dagli spumanti alla birra, dai succhi di frutta al vino, fino all’acqua minerale. E’ quanto emerge da un'analisi della Coldiretti...
Un locale in cui toccare con mano l’eccellenza del Conegliano Valdobbiadene...
Ha preso ufficialmente il via Prosecco Privée, iniziativa dedicata al Conegliano Valdobbiadene D.O.C.G., ideata da tre imprenditori appena trentenni: Sandro Adorni, Ivan Valentini e Riccardo Zandegiacomo. Un progetto strutturato, che dall’elemento cardine Prosecco trova il suo punto di riferimento nel locale in via Mare a San Vendemiano e il...
Canada e Usa nel mirino delle Famiglie dell'Amarone
Parte oggi, 30 settembre 2013, da Toronto il tour promozionale delle Famiglie dell’Amarone che, in quattro giorni, voleranno dal Canada all’America per rappresentare l’eccellenza del vino principe della Valpolicella. Ad aprire il programma sarà la città di Toronto dove le 12 Famiglie (Allegrini, Begali, Brigaldara, Masi, Musella, Nicolis, Speri,...
Il "Mafiozo" ritirato dal mercato
La vicenda del vino Mafiozo messo in commercio da un’azienda svedese nel Nord Europa con l’esplicito riferimento in etichetta all’Igp Salento è doppiamente grave: da un lato si sfrutta ancora una volta la fama e la credibilità conquistati dal vino made in Italy nel mondo per farsi pubblicità e...
La festa del vino "Grandi Vigne"
Parte da Milano (Piazza Portello) e attraverserà, da ottobre a dicembre, 7 regioni d’Italia - Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche e Abruzzo – il tour Festa del Vino Grandi Vigne: un viaggio alla scoperta del buon vino italiano, a basso contenuto di solfiti,...
Un distretto agroalimentare per il Sannio
La Valle del Vino del Sannio, con i suoi 11 territori, e Città del Vino insieme per la realizzazione di una zonazione vitivinicola e agroalimentare di qualità, tutelata e valorizzata da regole e principi chiari, e per dar vita a un vero e proprio distretto agroalimentare. Sono questi i...
Svizzera: spingere o no il consumo di vino tra i giovani?
A seguito del calo di consumi di vino che la Svizzera ha registrato nel 2012, Robin Haug, responsabile dell’organizzazione di settore per la Svizzera tedesca (Branchenverband Deutschschweizer Wein), ha osservato che sono soprattutto i giovani a consumare meno vino. "Capita sempre più spesso che al ristorante ordinino un piatto...
Il mercato del vino sudafricano salvato dai cinesi?
Nell’agosto del 2013 Perfect China ‒ società cinese attiva nel settore enologico, con sede a Yangzhou ‒ ha realizzato il primo investimento cinese nel settore del vino sudafricano, acquistando il 51% delle quote della cantina Val de Vie e dei suoi 25 ettari di vigneto, nei pressi di Città...