Home Mercato Pagina 87

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Online il nuovo sito web di Markem-Imaje

È online il nuovo website di Markem-Imaje Italia, un sito web di nuova generazione creato per essere accessibile e fruibile con una visualizzazione ottimale da tutti i dispositivi di navigazione: smartphone, tablet e PC. Sviluppato secondo un approccio di web design interattivo, è basato su una navigazione ad icone...

Ancora soddisfazioni dall'export

Pur nell'incertezza della situazione economica nazionale ed internazionale le esportazioni del vino italiano continuano a dare soddisfazione. Il dato aggregato dei primi sei mesi del 2013 fa infatti registrare una crescita degli introiti di +8,4%, passando da 2,16 a 2,35 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo del 2012....

Aumento dell'IVA: scatta il "caro bottiglie"

A tavola l’innalzamento dell’aliquota IVA, in vigore da oggi martedì 1 Ottobre 2013, si sentirà anche nei bicchieri degli italiani, con rincari che riguardano dalle bevande gassate ai superalcolici, dagli spumanti alla birra, dai succhi di frutta al vino, fino all’acqua minerale. E’ quanto emerge da un'analisi della Coldiretti...

Un locale in cui toccare con mano l’eccellenza del Conegliano Valdobbiadene...

Ha preso ufficialmente il via Prosecco Privée, iniziativa dedicata al Conegliano Valdobbiadene D.O.C.G., ideata da tre imprenditori appena trentenni: Sandro Adorni, Ivan Valentini e Riccardo Zandegiacomo. Un progetto strutturato, che dall’elemento cardine Prosecco trova il suo punto di riferimento nel locale in via Mare a San Vendemiano e il...

Canada e Usa nel mirino delle Famiglie dell'Amarone

Parte oggi, 30 settembre 2013, da Toronto il tour promozionale delle Famiglie dell’Amarone che, in quattro giorni, voleranno dal Canada all’America per rappresentare l’eccellenza del vino principe della Valpolicella. Ad aprire il programma sarà la città di Toronto dove le 12 Famiglie (Allegrini, Begali, Brigaldara, Masi, Musella, Nicolis, Speri,...

Il "Mafiozo" ritirato dal mercato

La vicenda del vino Mafiozo messo in commercio da un’azienda svedese nel Nord Europa con l’esplicito riferimento in etichetta all’Igp Salento è doppiamente grave: da un lato si sfrutta ancora una volta la fama e la credibilità conquistati dal vino made in Italy nel mondo per farsi pubblicità e...

La festa del vino "Grandi Vigne"

Parte da Milano (Piazza Portello) e attraverserà, da ottobre a dicembre, 7 regioni d’Italia - Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche e Abruzzo – il tour Festa del Vino Grandi Vigne: un viaggio alla scoperta del buon vino italiano, a basso contenuto di solfiti,...

Un distretto agroalimentare per il Sannio

La Valle del Vino del Sannio, con i suoi 11 territori, e Città del Vino insieme per la realizzazione di una zonazione vitivinicola e agroalimentare di qualità, tutelata e valorizzata da regole e principi chiari, e per dar vita a un vero e proprio distretto agroalimentare. Sono questi i...

Svizzera: spingere o no il consumo di vino tra i giovani?

A seguito del calo di consumi di vino che la Svizzera ha registrato nel 2012, Robin Haug, responsabile dell’organizzazione di settore per la Svizzera tedesca (Branchenverband Deutschschweizer Wein), ha osservato che sono soprattutto i giovani a consumare meno vino. "Capita sempre più spesso che al ristorante ordinino un piatto...

Il mercato del vino sudafricano salvato dai cinesi?

Nell’agosto del 2013 Perfect China ‒ società cinese attiva nel settore enologico, con sede a Yangzhou ‒ ha realizzato il primo investimento cinese nel settore del vino sudafricano, acquistando il 51% delle quote della cantina Val de Vie e dei suoi 25 ettari di vigneto, nei pressi di Città...
css.php