Home Mercato Pagina 85

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Nessun incremento di superfici per Chianti e Chianti Classico

Si è svolta lo scorso 27 novembre 2013 la conferenza stampa per la presentazione di due provvedimenti approvati dalla Provincia di Firenze per la limitazione delle superfici rivendicabili dei vini Chianti e Chianti Classico. Presenti all’evento Pietro Roselli, Assessore Provinciale all’Agricoltura, Giuseppe Liberatore, direttore generale del Consorzio Vino Chianti...

Vendemmia 2013: il Soave conferma le quotazioni dello scorso anno

Ottimo stato di salute per la denominazione del Soave. In base alla prima quotazione camerale per la nuova stagione vendemmiale i prezzi per il Soave DOC si attestano tra 7,4 e gli 8 euro ad ettogrado, un valore importante e tra i più alti della storia della doc. In...

Cina: mercato in crescita per il Prosecco Superiore

Come dimostreranno i dati del Centro Studi del Distretto che saranno presentati il prossimo 14 dicembre presso l’Auditorium di Villa Brandolini a Pieve di Soligo (TV), crescono le vendite del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore in Oriente. Con una quota di mercato pari a 1,2 milioni di euro, Cina e...

L'Istituto Nazionale Grappa traccia il profilo del distillato di bandiera

Un prodotto in continua evoluzione frutto di una tradizione tramandata da generazioni, una efficace promozione sui mercati esteri, ma non prima di aver posto solide basi per la tutela della denominazione: questi i tre punti principali dell'intervento di Elvio Bonollo (nella foto), Presidente dell'Istituto Nazionale Grappa, all'appuntamento con Sua Eccellenza Grappa, tenutosi il...

Le Famiglie dell'Amarone sui sequestri effettuati in Valpolicella

"I Nas di Padova e gli esperti di Siquria SpA hanno sventato una frode ai danni dei consumatori e dei veri produttori di vino della Valpolicella. Per questo va il nostro plauso agli organismi di controllo, in un periodo in cui le logiche di massificazione di un prodotto unico...

Da Banca Monte dei Paschi di Siena 10 milioni di euro...

Un pacchetto da 10 milioni di euro per far crescere il vino Doc Montecarlo. E’ quanto ha messo a disposizione dei produttori del celebre vino lucchese Banca Monte dei Paschi di Siena che ha siglato un accordo con i soci del Consorzio Vino Doc Montecarlo. Hanno firmato...

Vinitaly International 2013 ambasciatore del vino e della cultura italiani ad...

Riparte da Est il progetto di Veronafiere per promuovere l’eccellenza dei vini italiani sulle principali piazze internazionali. Con un Padiglione di quasi 1.000 mq, 134 espositori da tutte le Regioni d’Italia, un’inedita area lounge che celebra la cultura enogastronomica e le atmosfere del Bel Paese e un ricco programma...

Le Valli del Vino, progetto PIAR per la promozione del territorio

E’ stato presentato alla stampa lo scorso 28 ottobre 2013 Le Valli del Vino e del Racconto. Terre da gustare. Il progetto PIAR- ACCESS coinvolge 16 comuni dell'Ovest e dell'Alto Vicentino: Chiampo, Arzignano, Castelgomberto, Cornedo Vicentino, Gambellara, Isola Vicentina, Malo, Montebello Vicentino, Montecchio Maggiore, Montorso Vicentino, San Vito Leguzzano, Schio, Sovizzo, Trissino,...

A fine vendemmia l'Italia supera la Francia

Se il braccio di ferro sull'Alitalia è ancora in corso, almeno sul vino alla fine con una produzione stimata attorno ai 45 milioni di ettolitri l’Italia supera la Francia, che si ferma a 44 milioni di ettolitri, e conquista nel 2013 il primato mondiale. E’ la Coldiretti a fare...

Ecco l’identikit della bollicina che piace al consumatore esperto

Tracciato l’identikit della bollicina più amata dal consumatore evoluto, in base ad una ricerca commissionata dal Consorzio del Lessini Durello, in collaborazione con Rossi&Bianchi  in vista dell’evento Durello&Friends, dal 22 al 24 novembre a Borgo Rocca Sveva. Se ne è parlato il 30 ottobre 2013 a Milano, all’hotel Straf,...
css.php