Home Mercato Pagina 51

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

Federvini, al via la presidenza di Giacomo Ponti: creare valore economico...

In un contesto internazionale segnato da guerre, instabilità geopolitiche, incertezze commerciali e sfide culturali, il settore italiano dei vini, spiriti e aceti si conferma...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Studio Vinexpo/IWSR: le tendenze in atto e gli scenari al 2020

Per il 15° anno consecutivo, Vinexpo ha commissionato il suo studio annuale all’agenzia International Wine and Spirit Research (IWSR). L’IWSR è una fonte autorevole di analisi del mercato delle bevande a base di alcool ed il suo studio annuale per Vinexpo è l’unico a includere una previsione a cinque...

Import di vino nei BRIC a due velocità

In uno scenario di mercato globale dove si alternano luci ed ombre sul fronte delle importazioni di vino, anche i BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) seguono direzioni differenti. Se infatti la Cina ha messo a segno nel 2016 una crescita nei valori di import superiore al 16% rispetto...

Doc “delle Venezie”: ecco il Pinot grigio del Triveneto

Albino Armani, Presidente Associazione Temporanea di Scopo (ATS) Doc "delle Venezie". Nascono formalmente la Doc del Pinot grigio "delle Venezie" e l’Igt "Trevenezie", in cui sono coinvolte tre regioni: Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia. Il percorso durato due anni è stato reso possibile dal lavoro e dalla capacità...

Amarone 2013: ecco come si presenta

Si è chiusa il 30 gennaio 2017 la manifestazone Anteprima Amarone 2013, organizzata dal Consorzio di Tutela Vini Valpolicella con la partecipazione di 78 aziende che presentano l’annata in questione e una selezione di annate storiche. Come si è presentato all'assaggio l'Amarone 2013? Colore intenso, ricco in profumi e alcolicità,...

Vino, vendite in crescita nel mondo

Le vendite nel mercato mondiale del vino continueranno a registrare performance ampiamente positive. È quanto emerge dal report realizzato dal Centro studi e Ufficio Internazionalizzazione di Confcooperative su elaborazione dati Euromonitor. Complessivamente, nel periodo 2015/2020, per le vendite mondiali di vino rosso si prevede una crescita del 17,7% dei...

Amarone della Valpolicella: valore in crescita

L’Osservatorio Vini Valpolicella fa il punto sull’export e sul mercato interno dell'Amarone alla vigilia dell’Anteprima Amarone, organizzata dal Consorzio di Tutela, che avrà come protagonista il millesimo 2013 (28-30 gennaio 2017, Palazzo della Gran Guardia, Verona). La vocazione all’export dell’Amarone della Valpolicella è confermata dall’aumento del 3% in valore...

Prosecco Doc e Mozzarella di Bufala Campana Dop: un accordo per...

Salvaguardare il consumatore finale, garantendo l’autenticità dei prodotti a Dop e consentendone la corretta identificazione: questo l’obiettivo dell’incontro L’evoluzione dell’attività di vigilanza tra nuove tecnologie e sinergie tra consorzi organizzato il 18 gennaio 2017 presso il Ministero delle Politiche Agricole in Via XX Settembre a Roma da Consorzio Prosecco DOC...

Con Onav la cultura italiana del vino arriva in Perù

Promuovere l’attività culturale e didattica di ONAV, Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, anche nel Sudamerica. È questo il senso della missione compiuta in Perù nei primi giorni di gennaio 2017 dal direttore Onav Michele Alessandria, in un viaggio in cui la mission dichiarata è la stata la promozione della cultura italiana...

L’eterna giovinezza della Barbera d’Asti

Settanta anni e non sentirli. È questo lo slogan che racchiude il 2016 della Barbera d’Asti, trasferitasi nelle prestigiose sale del Castello di Costigliole d’Asti per tornare al centro della filiera, da sostenere con una crescente attività di promozione e tutela. Un nuovo ciclo dimostrato innanzitutto dall’aumento delle aziende...

Evoluzione e prospettive per il vino italiano in USA e UK

Con complessivi 9 miliardi di euro, USA e UK rappresentano i due principali mercati al mondo per import di vino, pesando rispettivamente per il 18% e 15% sul totale del vino commercializzato a livello globale. Gli Stati Uniti figurano, allo stesso tempo, come il primo paese al mondo per...
css.php