Home Mercato Pagina 49

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Indagine Cribis, il settore vinicolo è al femminile

Il mercato vinicolo presenta percentuali di imprese rosa - ovvero quelle aziende in cui il numero di soci ed esponenti donne attualmente in carica supera il 50% del totale - del 26,5%, non oltrepassando mai il 28% in alcuno dei quattro mini settori che compongono il comparto del vino....

La presenza online delle prime 32 aziende vinicole italiane per fatturato

Contenuti sempre più al centro della digitalizzazione del settore vinicolo italiano con grande focus su vitigni autoctoni e sostenibilità, immagini e video usati più delle parole per comunicare il territorio. Aree di miglioramento su SEO e chat, l’e-commerce proprietario solo per pochissimi. Questi in sintesi i risultati...

Le emozioni e le storie guidano le scelte d’acquisto

La sfera emozionale non è più di disturbo ma anzi di supporto per lo studio dei modelli di neuromarketing. Le neuroscienze, finalizzate a spiegare e decodificare il funzionamento del cervello, consentono oggi di mettere sotto la lente il comportamento e le scelte d’acquisto dei consumatori, con l’obiettivo di interpretare...

Arriva l’enoturismo 4.0

www.mtvtoscana.com. L’indirizzo resta lo stesso, il sito cambia completamente faccia. E’ on line la nuova vetrina internet del Movimento Turismo del Vino Toscana, con tante novità non solo dal punto di vista grafico, ma anche strutturale con una dinamicità di fruizione che guarda ormai al 4.0.  "Emozione ed Esperienza...

Soave: la conquista dei mercati esteri passa per i Cru

Con la definizione tecnica di menzioni geografiche aggiuntive i Cru del Soave fanno il loro ingresso ufficiale all’interno del disciplinare di produzione. L’iter di modifica richiederà circa un anno ed è stato deliberato nel corso dell’ultimo consiglio di amministrazione del Consorzio a fine aprile. L’inserimento dei Cru del Soave all’interno...

Prendere il treno della digitalizzazione. Adesso

Il settore agroalimentare italiano deve cogliere adesso l’opportunità della trasformazione digitale: questo il messaggio che lancia la ricerca Gli Impatti della Digital Transformation sul settore Agrifood, realizzata dal Digital Transformation Institute con la collaborazione di Cisco Italia. Un messaggio da ascoltare con attenzione, perché riguarda uno dei settori principali dell’economia...

La filiera del bio, fino al consumatore

Nasce per essere un aperitivo alternativo ai soliti noti e per soddisfare i consumatori sempre più attenti al biologico. Si chiama Lungavite, L’alternativa bio ed è uno spumante brut biologico metodo Charmat prodotto con uva Garganega 100% dall’Azienda Agricola Fasoli Gino di Colognola ai Colli (Vr) in collaborazione con...

Destination Gusto: Intesa Sanpaolo e MTV insieme per il vino italiano

Partnership in nome del vino tra Intesa Sanpaolo e Movimento Turismo del Vino (MTV). L’accordo, annunciato in occasione di Vinitaly 2017, è relativo alle referenze enologiche del portale e-commerce Destination Gusto, voluto dalla Banca per sostenere e incrementare le possibilità commerciali e promozionali delle aziende dell’eccellenza agroalimentare italiana. Il...

Basta falso Prosecco!

La Ue insorge contro la Moldavia affinché tuteli il Prosecco come prevedono gli accordi internazionali. La questione riguarda la vicenda – ben nota al Consorzio Prosecco Doc - del Prosecco Pronto, prodotto in Moldavia dalla Bulgari Winery, azienda alla quale il tribunale locale aveva dato un preoccupante...

Se il bio piace, un motivo c’è. Anzi, più d’uno

La crescita delle vendite di vino bio non è più una novità. Ma l’exploit dell’anno scorso non rimane sotto traccia: +51% sugli scaffali della grande distribuzione italiana a fronte di un aumento complessivo delle vendite di vino di un misero 1%. È uno dei dati presentati da Silvia Zucconi...
css.php