Ok all’Asti secco
Oggi, 10 marzo 2017, il Comitato Vinicolo del Ministero delle Politiche Agricole ha confermato l’ok a procedere per la modifica del disciplinare dell'Asti Docg con l’inserimento di nuove tipologie a minore contenuto zuccherino, nella versione secco, demi-sec ed extra secco. Su proposta del Consorzio, l’etichetta non dovrà presentare la scritta...
Gdo: aumentano vini Doc e spumanti
Crescita significativa delle vendite delle bottiglie di vino a denominazione d’origine e degli spumanti; il vino biologico prosegue il suo percorso di uscita dalla nicchia di mercato; flessione dei vini nel brik di cartone e in tutti quei formati che non siano la bottiglia da 75cl. Queste le anticipazioni...
Crescono i consensi per il Lugana Doc
Una sala gremita all’Agriturismo Feliciana ha approvato il 22 febbraio 2017 all’unanimità il bilancio 2016 e il previsionale 2017 del Lugana Doc, segno di un Consorzio di tutela forte e coeso, che oggi rappresenta il 90% dei produttori. Dal riconoscimento dell’erga omnes nel 2012, le adesioni hanno continuato a...
In Cina l’Italia cresce ma i competitor si allontanano
L’Italia del vino chiude il 2016 con un record di vendite in Cina (+32,7%, 120,2mln di euro) ma le distanze con i competitor paradossalmente aumentano. Tanto che – secondo le elaborazioni dell’Osservatorio Paesi terzi curato da Business Strategies e Nomisma Wine Monitor – il totale dei rossi...
Cantina di Soave sulla questione La Versa
Cantina di Soave, coerente con la serietà e la solidità che la contraddistinguono, ha deciso in breve tempo di presentare una concreta proposta di acquisto e di rilancio di Santa Maria La Versa, formalizzata definitivamente i primi giorni di gennaio 2017. La decisione è maturata dopo che la prima...
Un piano promozionale da 20 milioni di Euro per la promozione...
"Siamo pronti a scrivere una nuova pagina nella storia della promozione internazionale del vino italiano: le imprese del settore hanno iniziato a strutturare, insieme all’ICE, il piano promozionale sul vino negli Usa che prevede un investimento di 20 milioni di euro per i prossimi tre anni. Il nuovo orientamento...
Tre consorzi in campo per la promozione dei vini della Maremma...
Si è conclusa il 14 febbraio 2017 l’esperienza italiana dei 35 buyer internazionali provenienti da USA, Canada, Messico, Brasile, Germania, Olanda, Russia, Estonia, Lettonia, UK, Cina e Sudafrica che in questi giorni, grazie alle Anteprime Toscane, alla giornata di degustazioni al Granaio Lorenese di Alberese e ai tour in...
Vino Nobile: la denominazione piace al consumatore e fa bene all’ambiente
In dirittura d’arrivo la 24a edizione dell’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano, che dopo il successo della tre giorni dello scorso fine settimana dedicata agli operatori del settore, con 4 mila visitatori in tre giorni, si chiuderà domani, giovedì 16 febbraio 2017, con la proclamazione delle stelle di fronte...
Studio Vinexpo/IWSR: le tendenze in atto e gli scenari al 2020
Per il 15° anno consecutivo, Vinexpo ha commissionato il suo studio annuale all’agenzia International Wine and Spirit Research (IWSR). L’IWSR è una fonte autorevole di analisi del mercato delle bevande a base di alcool ed il suo studio annuale per Vinexpo è l’unico a includere una previsione a cinque...
Import di vino nei BRIC a due velocità
In uno scenario di mercato globale dove si alternano luci ed ombre sul fronte delle importazioni di vino, anche i BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) seguono direzioni differenti. Se infatti la Cina ha messo a segno nel 2016 una crescita nei valori di import superiore al 16% rispetto...