Home Mercato Pagina 49

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

Federvini, al via la presidenza di Giacomo Ponti: creare valore economico...

In un contesto internazionale segnato da guerre, instabilità geopolitiche, incertezze commerciali e sfide culturali, il settore italiano dei vini, spiriti e aceti si conferma...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Destination Gusto: Intesa Sanpaolo e MTV insieme per il vino italiano

Partnership in nome del vino tra Intesa Sanpaolo e Movimento Turismo del Vino (MTV). L’accordo, annunciato in occasione di Vinitaly 2017, è relativo alle referenze enologiche del portale e-commerce Destination Gusto, voluto dalla Banca per sostenere e incrementare le possibilità commerciali e promozionali delle aziende dell’eccellenza agroalimentare italiana. Il...

Basta falso Prosecco!

La Ue insorge contro la Moldavia affinché tuteli il Prosecco come prevedono gli accordi internazionali. La questione riguarda la vicenda – ben nota al Consorzio Prosecco Doc - del Prosecco Pronto, prodotto in Moldavia dalla Bulgari Winery, azienda alla quale il tribunale locale aveva dato un preoccupante...

Se il bio piace, un motivo c’è. Anzi, più d’uno

La crescita delle vendite di vino bio non è più una novità. Ma l’exploit dell’anno scorso non rimane sotto traccia: +51% sugli scaffali della grande distribuzione italiana a fronte di un aumento complessivo delle vendite di vino di un misero 1%. È uno dei dati presentati da Silvia Zucconi...

Il carrello virtuale dei consumatori italiani

Quali vini bevono gli italiani? La risposta arriva dai big data, analizzati e messi in fila da tannico.it, che ha filtrato, su un campione più che significativo pari a 50 mila consumatori, le informazioni di vendita e gli orientamenti del mercato registrati dalla propria piattaforma di vendita, Tannico Intelligence....

L’era del bio

Con i suoi 335.000 ettari nel mondo, di cui 293.000 in Europa e 83.000 in Italia (dati 2015), la viticoltura bio è un fenomeno in costante crescita, anche nei Paesi dove le aree vitate tendono invece a diminuire globalmente. E il mercato risponde positivamente: "Il vino bio vince la...

Vino online? Lo comprano soprattutto i cinquantenni

Sebbene l’e-commerce pesi ancora per meno del 2% sulle vendite off-trade di vino in Italia, i tassi di crescita a doppia cifra percentuale che stanno interessando, anno dopo anno, gli acquisti in questo canale non possono passare certo inosservati, soprattutto da parte dei produttori. E proprio in considerazione di...

MGA e Roero Arneis riserva: a Roero Days si presentano le...

Significative novità per il Roero. Ad annunciarle è stato il presidente Francesco Monchiero in occasione della seconda edizione di Roero Days a Milano (26-27 marzo 2017), che ha visto la partecipazione di 1300 visitatori tra giornalisti, operatori del settore e consumatori appassionati. Le notizie più importanti riguardano il disciplinare...

Vola l’export dei vini lombardi: +66,8% in 15 anni

Un incremento del 66,8% negli ultimi 15 anni, periodo nel quale il valore dell’export dei vini lombardi ha guadagnato oltre 100 milioni di euro passando da quota 153 milioni di euro a quota 258 milioni di euro. E una crescita proseguita anche nel 2016, con un +1,4%...

Fondi Ocm per la promozione: le nubi non si diradano

Ne avevamo parlato in VVQ 1/2017 (Gennaio) in un articolo a firma di Giuseppe Fugaro, dove si spiegava quanto fosse sempre più inceppato il meccanismo dei sostegni ai programmi di promozione all'estero previsti dall'Ocm vino. Oggi, 23 marzo 2017, il comunicato stampa dell'Istituto del vino italiano di qualità Grandi...

Export negli USA: occorre conquistare i Millennial

Si è svolto il 23 marzo 2017 presso la Sala Rossa dell’Agenzia di Pollenzo, struttura albertina che ospita l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e la Banca del Vino, il convegno Il vino secondo i Millennials: una nuova generazione di consumatori, promosso da Verallia e Nomisma per discutere di prospettive...
css.php