Home Mercato Pagina 48

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

Federvini, al via la presidenza di Giacomo Ponti: creare valore economico...

In un contesto internazionale segnato da guerre, instabilità geopolitiche, incertezze commerciali e sfide culturali, il settore italiano dei vini, spiriti e aceti si conferma...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Primo trimestre 2017: frena l’export dei vini spumanti

Continua a volare il segmento spumanti ma, almeno nei primi mesi 2017, vola basso rispetto alle attese. Nonostante l’export del primo trimestre abbia comunque segnato un saldo positivo, il trend dei volumi sembra infatti sofferente e in calo in confronto agli incrementi a due cifre registrati nello stesso periodo...

Accordo Ue-Cina sulle IG: Italia leader con 26 riconosciute

Unione Europea e Cina pubblicano formalmente un elenco di duecento Indicazioni Geografiche – 100 europee e altrettante cinesi – che potranno essere considerate protette reciprocamente attraverso un accordo bilaterale che sarà firmato nel corso del 2017. Una pubblicazione, quella dell'elenco redatto in occasione del Summit UE-Cina, che di fatto apre le...

Erbaluce di Caluso, una Doc da 10 milioni di Euro

  L’annata 2016 dell’Erbaluce di Caluso si conferma tra le migliori per qualità e quantità. Lo attestano i dati presentati da Confagricoltura Torino al Grand Hotel Sitea nel capoluogo piemontese, alla presenza di produttori, enologi e giornalisti. Il direttore di Confagricoltura Torino Ercole Zuccaro ha illustrato il dettaglio:...

Indagine Cribis, il settore vinicolo è al femminile

Il mercato vinicolo presenta percentuali di imprese rosa - ovvero quelle aziende in cui il numero di soci ed esponenti donne attualmente in carica supera il 50% del totale - del 26,5%, non oltrepassando mai il 28% in alcuno dei quattro mini settori che compongono il comparto del vino....

La presenza online delle prime 32 aziende vinicole italiane per fatturato

Contenuti sempre più al centro della digitalizzazione del settore vinicolo italiano con grande focus su vitigni autoctoni e sostenibilità, immagini e video usati più delle parole per comunicare il territorio. Aree di miglioramento su SEO e chat, l’e-commerce proprietario solo per pochissimi. Questi in sintesi i risultati...

Le emozioni e le storie guidano le scelte d’acquisto

La sfera emozionale non è più di disturbo ma anzi di supporto per lo studio dei modelli di neuromarketing. Le neuroscienze, finalizzate a spiegare e decodificare il funzionamento del cervello, consentono oggi di mettere sotto la lente il comportamento e le scelte d’acquisto dei consumatori, con l’obiettivo di interpretare...

Arriva l’enoturismo 4.0

www.mtvtoscana.com. L’indirizzo resta lo stesso, il sito cambia completamente faccia. E’ on line la nuova vetrina internet del Movimento Turismo del Vino Toscana, con tante novità non solo dal punto di vista grafico, ma anche strutturale con una dinamicità di fruizione che guarda ormai al 4.0.  "Emozione ed Esperienza...

Soave: la conquista dei mercati esteri passa per i Cru

Con la definizione tecnica di menzioni geografiche aggiuntive i Cru del Soave fanno il loro ingresso ufficiale all’interno del disciplinare di produzione. L’iter di modifica richiederà circa un anno ed è stato deliberato nel corso dell’ultimo consiglio di amministrazione del Consorzio a fine aprile. L’inserimento dei Cru del Soave all’interno...

Prendere il treno della digitalizzazione. Adesso

Il settore agroalimentare italiano deve cogliere adesso l’opportunità della trasformazione digitale: questo il messaggio che lancia la ricerca Gli Impatti della Digital Transformation sul settore Agrifood, realizzata dal Digital Transformation Institute con la collaborazione di Cisco Italia. Un messaggio da ascoltare con attenzione, perché riguarda uno dei settori principali dell’economia...

La filiera del bio, fino al consumatore

Nasce per essere un aperitivo alternativo ai soliti noti e per soddisfare i consumatori sempre più attenti al biologico. Si chiama Lungavite, L’alternativa bio ed è uno spumante brut biologico metodo Charmat prodotto con uva Garganega 100% dall’Azienda Agricola Fasoli Gino di Colognola ai Colli (Vr) in collaborazione con...
css.php