Istituto Grandi Marchi: l’interesse da parte del mercato russo
Prima a Mosca e poi a San Pietroburgo: l’Istituto Grandi Marchi ha appena concluso la sua missione in Russia registrando un grande successo per gli eventi organizzati e il tutto esaurito per i due seminari di degustazione guidata moderati da Vlada Lesnichenko di Russian Wine Awards.
Sono state due giornate...
Conegliano Valdobbiadene: un territorio espressione di un modello di sviluppo che...
Si è tenuta il 15 maggio 2018 presso la sede SDA Bocconi School of Management la presentazione dei risultati della ricerca Benessere economico, sociale e culturale: obiettivi raggiunti e prospettive future. Presentazione del modello economico di successo del Conegliano Valdobbiadene, curata da SDA Bocconi e commissionata dal Consorzio di...
Torna in tutta Italia Cantine Aperte
Una realtà nata nel 1993 e arrivata, nel 2017, a superare il milione di partecipanti: questi i numeri che riassumono Cantine Aperte, il più importante evento di promozione dell'enoturismo in Italia, che torna nell’ultimo fine settimana di Maggio, ovvero Sabato 26 e Domenica 27, pronto ad ospitare da nord...
Il direttore generale dell’Oiv alla Biblioteca La Vigna di Vicenza
La Biblioteca La Vigna di Vicenza ha ospitato lo scorso 2 maggio 2018 Jean-Marie Aurand, dal 2014 direttore generale Oiv, Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, ed esponente di rilievo nel mondo della vitivinicoltura internazionale. Il direttore generale ha parlato a un folto pubblico intervenuto con una conferenza...
Oiv: i principali trend mondiali del settore vitivinicolo nel 2017
Il direttore generale dell'OIV, Jean-Marie Aurand, ha presentato il 24 aprile 2018 presso la sede dell'Organizzazione a Parigi alcune informazioni sul potenziale produttivo viticolo, il bilancio del raccolto e la situazione del mercato e degli scambi internazionali nel 2017.
Dal 2008, stabilizzazione del vigneto mondiale a 7,6 Mio ha
Con riferimento alle...
Consumi: il futuro è autoctono e green
In Italia si consuma meno vino ma si beve tutti, o quasi. Lo dimostra l’indagine sui vini di tendenza realizzata per il Consorzio vini Piceni da Nomisma Wine Monitor e presentata in occasione di Vinitaly 2018. La survey, rivolta a un campione rappresentativo di 1.200 consumatori sul territorio nazionale,...
Vinitaly sui social network diventa fenomeno globale
Grande successo a Verona, e non solo, per l'appuntamento del 2018 con partecipanti in tutto il mondo sui social media attraverso l’hashtag #Vinitaly2018, che impazza e afferma l’importanza dell’evento fuori dai confini nazionali: se nel 2017 il 10% delle conversazioni avveniva all’estero, nel 2018 la quota supera il 18%....
Cortona Doc: a Vinitaly il “modello Syrah” toscano
Il Syrah italiano più apprezzato? Quello di Cortona, la città toscana che dà nome anche alla denominazione, è sicuramente avanti. Lo attestano i numeri, le vendite degli ultimi anni e i successi siglati in guide e concorsi internazionali. Sarà proprio il Syrah, insieme agli altri vini della Cortona Doc,...
Cantina Tollo a Vinitaly presenta il vino dei Millennials
Sono il nuovo target di riferimento del mercato del vino, le loro scelte di acquisto orientano i nuovi trend di consumo, amano il cambiamento e condividono le loro esperienze sui social.
Ai Millennials italiani Cantina Tollo dedica la rinnovata linea Valle d’Oro, che sarà presentata a Verona durante la prossima...
Controsorpasso negli Usa, Italia del vino di nuovo prima
Controsorpasso dell’Italia ai danni della Francia negli Stati Uniti. Secondo le elaborazioni Vinitaly-Nomisma Wine Monitor su base doganale, nel primo bimestre 2018 il vino del Belpaese è infatti cresciuto in valore del 3,8%, contro il +3,4% dei transalpini. Un testa a testa che vede ora primeggiare il prodotto made...