Home Mercato Pagina 4

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

La crisi del vino rosso francese secondo il Financial Times

Sempre meno cercato dai giovani, che virano verso altre bevande. Calano i consumi interni ma anche le esportazioni, in particolare verso la Cina

Il bilancio 2024 del Gruppo Ferrari Lunelli

In leggero calo Trentodc e Prosecco, a gonfie vele Surgiva e Tassoni. Matteo Lunelli: "La politica di diversificazione che abbiamo sostenuto negli anni scorsi si è dimostrata intelligente".

QR Code e Blockchain: l’impatto sull’acquisto di vino in Italia

Come e quanto impattano QR code e blockchain sulle scelte di acquisto dei consumatori italiani di vino? Uno studio per fornire dati all'accademia e agli stakeholder

Spumanti italiani: 355 milioni di bottiglie per le festività (+7%)

Le bollicine italiane si apprestano a superare la quota record di 1 miliardo di bottiglie prodotte e commercializzate nel 2024; di queste, 355 milioni (+7%) saranno stappate tra Natale e Capodanno in Italia e nel mondo. Un record, rileva l’Osservatorio del vino Uiv-Ismea nel consueto report di fine anno, che dimostra la forza di...

Enoturismo: le risorse umane il tallone d’Achille

Presentata a BTO 2024, Firenze, l’indagine rivela le principali sfide del settore enoturistico in Italia e propone soluzioni strategiche per il futuro

Nomisma Wine Monitor: export vino italiano +4,5%

Dopo un 2023 in leggero calo sul fronte dell’export (a valori) e un mercato nazionale sotto ‘effetto inflazione’, che ha portato a una riduzione delle vendite in quantità di vino in GDO di quasi il 3%, il 2024 – pur tra tensioni geopolitiche e rallentamenti economici – dovrebbe chiudersi secondo...

Vini, spiriti e aceti: la filiera italiana è un asset strategico

Nell’anno che si avvia a conclusione i comparti produttivi rappresentati da Federvini hanno confermato una significativa capacità di resilienza. È questa la fotografia restituita dall’ultima edizione dell’Osservatorio Federvini, a cura di Nomisma e TradeLab. «I dati dell’Osservatorio dimostrano quanto la filiera dei vini, spiriti e aceti italiani pur affrontando sfide complesse, continui ad essere un asset strategico...

Si chiude positivamente la seconda edizione del Wine in Moderation Day

Il Wine in Moderation Day è organizzato dalla WiM Association per celebrare la cultura e la storia del vino, incoraggiando al tempo stesso i consumatori a bere vino in modo responsabile. A Bruxelles lo scorso 6 novembre una tavola rotonda sul bere consapevole con la partecipazione degli stakeholder

FINE ITALY, Made in ITALY e Enoturismo

Salone italiano dedicato all’enoturismo, organizzato da Riva del Garda Fierecongressi in partnership con la spagnola Feria de Valladolid. "Non si tratta di portare bottiglie di vino all'estero, ma si tratta di far venire turisti a degustare le bottiglie di vino in Trentino e nel resto d'Italia, perché ovviamente la proposta riguarda tutto il Paese"

Quale futuro per il settore vitivinicolo? La posizione della cooperazione

Luca Rigotti, Copa Cogeca: "Come cooperazione vitivinicola siamo favorevoli a espianti temporanei dei vigneti e a un prolungamento della durata delle autorizzazioni al reimpianto"
css.php