Debutta il Centovie rosato di Umani Ronchi, biologico e agrumato
È il primo rosè fermo biologico della storica cantina Umani Ronchi, a base di uve Montepulciano coltivate in Abruzzo
Terre del Barolo vola a quota 18 milioni di fatturato
Il 2019 "sorride" a Terre del Barolo: la cantina cooperativa piemontese chiude il 2018 con 3 mlioni di attivo e guarda a nuovi mercati. Oltre ai grandi rossi classici delle Langhe c'è infatti di più: con la nuova cantina anche la rifermentazione dell'Alta Langa si fa a Castiglione Falletto (Cn)
Un forte no all’ipotesi di un taglio ai fondi europei per...
La centrale della cooperazione italiana dice no a tagli ingiustificati di risorse fondamentali per la competitività delle aziende. Una reazione alla notizia dell’approvazione, in Commissione Ambiente del Parlamento Europeo, di alcuni emendamenti per abolire il finanziamento dei programmi di promozione delle aziende vitivinicole nei paesi terzi.
Sannio, capitale europea del vino 2019
Il riconoscimento prestigioso per il territorio del Sannio Falanghina arriva da Recevin, Rete europea delle 800 Città del Vino. In 365 giorni, 120 degustazioni ed eventi nei comuni di Castelvenere, Guardia Sanframondi, Sant’Agata dei Goti, Solopaca e Torrecuso. A Benevento il 16 febbraio la cerimonia di apertura
Undici milioni di euro per la promozione dei vini Piemontesi
Approvati 31 progetti che mirano a raggiungere mercati insoliti come penisola arabica e sud-est asiatico L’Assessore Ferrero: nell’applicazione dell’Ocm vino e del Piano nazionale di Sostegno la Regione Piemonte Piemonte ha già stanziato 48 milioni di euro cofinanziando progetti da 107 milioni
Una casa più solida per la burrasca dei dazi
Il vino diventa il primo comparto dell’agroalimentare in termini di Plv: è quello che ha saputo meglio interpretare l’emancipazione dell’Ocm unica. Ma per fronteggiare uno scenario da guerre commerciali servono nuovi strumenti
Doc Sicilia: dal 1 gennaio 2021 il contrassegno di Stato sulle...
I vini della Doc Sicilia, dal 1 gennaio 2021, saranno garantiti anche dal contrassegno di Stato, la fascetta numerica che consentirà di tracciare tutte le fasi della vita di una bottiglia. La decisione di introdurre la fascetta rilasciata dalla Zecca di Stato è stata presa dal cda del Consorzio...
Su vino, food, beauty e aperitivi; giù i viaggi. La classifica...
Soldo, azienda fintech specializzata nella gestione e nel controllo delle spese aziendali, ha presentato i dati di un'analisi europea condotta per indagare i comportamenti di acquisto delle imprese di tutta Europa durante il mese di dicembre e il periodo di Natale.
Secondo l’osservatorio privilegiato di Soldo, a spiccare in vetta...
Natale col botto per gli spumanti italiani
Come da tradizione gli Spumanti italiani sono protagonisti durante il periodo Natalizio nel bel Paese: in Italia durante le festività verranno stappate più di 66 milioni di bottiglie, mentre all’estero saranno circa 181 milioni.
I dati ISTAT elaborati da ISMEA, partner dell’Osservatorio del Vino, danno un quadro molto positivo per il comparto...
Il Parlamento Europeo ratifica l’accordo di libero scambio col Giappone
Unione Italiana Vini accoglie con estrema soddisfazione la ratifica da parte del Parlamento Europeo dell’Accordo di Libero Scambio con il Giappone, giunta con l’approvazione a larga maggioranza (474 favorevoli su 670 presenti) durante l’Assemblea Plenaria di oggi. Questo è il più grande trattato mai negoziato dall’Unione Europea, che creerà una...