Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG: la storia di un successo che...
E' stato presentato oggi il Rapporto economico annuale 2018 sul Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, curato come di consueto dal CIRVE, Centro Studi di Distretto di Conegliano Valdobbiadene e coordinato scientificamente dal Cirve dell’Università di Padova. I dati raccolti e sintetizzati regalano soddisfazioni al Consorzio di Tutela, che legge con...
Alba Leasing e CreditAgri Italia siglano una partnership a vantaggio...
Alba Leasing, primario operatore indipendente nel settore del leasing, presieduto dal Dott. Luigi Roth, e CreditAgri Italia, Intermediario Finanziario Vigilato presente in modo capillare su tutto il territorio nazionale presieduto dal Prof. Michele Salvatore Desario, hanno sottoscritto un accordo di partnership. L’accordo offre alle imprese associate, la possibilità di...
LaVis-Cavit, ritorno di fiamma
Incontro al vertice tra i presidenti Lorenzo Libera e Pietro Patton. Le “seconde nozze” sarebbero previste entro primavera. Dopo quattordici anni di separazione i due gruppi consortili trentini si ricongiungono andando a formare il terzo polo del vino italiano per fatturato e formando con Giv e Caviro un podio tutto cooperativo
Made in Italy agroalimentare sul web: rinnovato accordo tra MIPAAFT, ICQRF,...
È stato siglato dal Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo il protocollo d’intesa tra eBay e l'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi (ICQRF), l'Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche (AICIG), la Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni dei vini italiani...
Tanta uva ma poco Soave. Produttori preoccupati
Una stagione dai risvolti molto particolari è quella che si è chiusa da poco nel Soave. Le temperature superiori alla media hanno accelerato le fasi fenologiche della vite e un andamento climatico con piogge di tipo tropicale alternate a giornate calde e soleggiate hanno messo alla prova i viticoltori...
L’accordo Ue – Giappone a un passo dall’approvazione
Unione Italiana Vini accoglie con grande favore il via libera della Commissione Commercio Internazionale (Inta) del Parlamento Europeo, mediante adozione del report dell’Onorevole Pedro Silva Pereira (PT), all'accordo di partenariato economico UE-Giappone. Il voto positivo, espresso Lunedì 5 Novembre, apre infatti la strada all’ultima fase della procedura di approvazione,...
LA Doc Maremma Toscana a New York
Una delegazione di otto Aziende socie del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana ha incontrato a New York il 29 ottobre 2018 un centinaio di persone selezionate tra operatori del settore - buyer, ristoratori e enotecari - e stampa specializzata, obiettivo: ampliare la notorietà della giovane Doc che rappresenta...
Il Pinot grigio Doc delle Venezie “super star” dei Palmarès 2018...
Il Pinot grigio delle Venezie Doc domina la finale top ten dei Palmarès Pinot gris/Pinot grigio de La Grande Dégustation de Montréal, il concorso canadese di fama mondiale organizzato dalla AQAVBS (Association Québécoise des Agences de Vins, Bières et Spiritueux) che ogni anno mette in esame e premia un...
Produzione 2018: confermate le previsioni Uiv-Ismea
La Commissione Europea ha diffuso le stime sulla produzione di vino e mosti 2018, che confermano le previsioni vendemmiali dell’osservatorio del Vino di Uiv-Ismea, presentate al Mipaaft ai primi di settembre, da cui emerge che l’Italia sarà il primo produttore in quantità con 49,5 milioni di ettolitri, facendo registrare...
Grappa del Trentino: annata di grande livello con il segno “+”
Sarà un’annata con il segno “+” per quanto riguarda la quantità e sicuramente buona dal punto di vista qualitativo. A circa un mese dall’accensione degli alambicchi, l’Istituto di Tutela Grappa del Trentino fa il punto della situazione sull’annata in corso. "Naturalmente è presto per tirare una somma complessiva, ma...