Home Mercato Pagina 36

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Vinitaly 2019, la fiera più grande di sempre guarda all’Asia

Attesi a Verona dal 7 al 10 aprile 4600 espositori da 35 paesi per un totale di 16mila etichette. Le novità del padiglione sul Design e dell'organic hall per biologico e naturali. Una bussola digitale consentirà di orientarsi tra gallerie e stand

Asti docg, dall’Ue altri 6,6 milioni per la promozione

Via a un progetto triennale per incrementare la conoscenza delle bollicine piemontesi in Germania, Spagna, Regno Unito, Polonia e anche Italia

Vino, ortofrutta e olio: Ocm confermata (o quasi)

Meno risorse, più litigi. Il negoziato sul futuro della Pac prosegue tra mille incertezze, ma le misure settoriali per la prossima programmazione 2021-2027 dovrebbero essere confermate per vino (al netto di eventuali interventi dell'europarlamento sulla misura promozione), ortofrutta e olio d'oliva. Con la possibilità di estendere gli interventi ad altri comparti.

Berit, il vino voluto dal Papa prodotto al Ciuffelli di Todi

Sotto la direzione di Gilberto Santucci, responsabile dell'azienda agraria dell'istituto, gli studenti hanno prodotto questo Grechetto in purezza e naturale che segue l'"invito" che il Pontefice fece ai sacerdoti qualche anno fa e cioè di consumare vino non trattato con sostanze chimiche

Export verso quota 6 miliardi

Federvini registra 5,8 miliardi a novembre. Federdoc e Qualivita wine rilanciano a 6,2. La crescita del fatturato estero è del 3,3-4% a fronte di un calo dei volumi dell’8%

Meno volumi venduti, ma più valore. L’onda lunga della vendemmia più...

Vini italiani nei supermercati: fatturato +2,9% nonostante le minori disponibilità (-4,4%) del vintage 2017 e nei primi mesi del 2019 tornano in crescita entrambi. L’anticipazione della ricerca IRI in esclusiva per Vinitaly: nel 2018 bene spumanti e bio, tengono i vini doc, calano Igt, Generici e Brik. Tra i vini più venduti crescono Montepulciano d’Abruzzo, Muller Thurgau, Gutturnio e Primitivo. Exploit del Lugana tra gli emergenti
cantine giacomo montresor

Triplice alleanza cooperativa per Cantine Giacomo Montresor

Terre Cevico, Vitevis e Valpantena entrano nel capitale della storica cantina della Valpolicella. A guidare la nuova compagine societaria sarà Marco Nannetti, presidente di Terre Cevico. Nuovi impianti, nuova linea di imbottigliamento e nuovo fruttaio per aumentare la penetrazione di mercato mantenendo alti livelli qualitativi
Umani Ronchi

Debutta il Centovie rosato di Umani Ronchi, biologico e agrumato

È il primo rosè fermo biologico della storica cantina Umani Ronchi, a base di uve Montepulciano coltivate in Abruzzo

Terre del Barolo vola a quota 18 milioni di fatturato

 Il 2019 "sorride" a Terre del Barolo: la cantina cooperativa piemontese chiude il 2018 con 3 mlioni di attivo e guarda a nuovi mercati. Oltre ai grandi rossi classici delle Langhe c'è infatti di più: con la nuova cantina anche la rifermentazione dell'Alta Langa si fa a Castiglione Falletto (Cn)

Un forte no all’ipotesi di un taglio ai fondi europei per...

La centrale della cooperazione italiana dice no a tagli ingiustificati di risorse fondamentali per la competitività delle aziende. Una reazione alla notizia dell’approvazione, in Commissione Ambiente del Parlamento Europeo, di alcuni emendamenti per abolire il finanziamento dei programmi di promozione delle aziende vitivinicole nei paesi terzi.
css.php