Home Mercato Pagina 29

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Valorizzazione delle biomasse residuali e uso del biochar: il progetto CARBOGAIN

Nuovi modelli di business per le aziende agricole possono derivare da economie circolari basate sulla valorizzazione delle biomasse e l'uso del biochar, che oltre ad avere benefici effetti dal punto di vista agronomico apre le aziende al mercato dei crediti di carbonio

Trump sospende i dazi per 90 giorni e dimezza la tariffa...

Mantenuta tariffa base del 10% per tutti e offerta disponibilità nei confronti dei Paesi che hanno manifestato l'intenzione di negoziare, tra cui la Ue

Crescono in Veneto i vini da vitigni resistenti PIWI. Nuove sfide...

Il Veneto si conferma regione trainante in Italia per i PIWI, ma la crescita richiede nuove strategie per superare le sfide della commercializzazione. È...

Dorfmann: “Dal pacchetto UE sul vino più sostegni e meno burocrazia”

"Sostenere il vino europeo significa rafforzare la nostra identità, difendere il lavoro di migliaia di aziende agricole e assicurare al comparto strumenti adatti a rispondere alle sfide globali, senza perdere competitività"

Dati e analisi per il futuro del vino: la partnership Ismea...

La partnership tra Ismea e il Consorzio Doc delle Venezie - istituita nel 2024 su impulso dello stesso Consorzio per affrontare le proprie scelte...

Vini autoctoni e biologici sul podio delle vendite 2024

La biodiversità vince anche nel bicchiere con i vini autoctoni che continuano a far registrare i maggiori incrementi delle vendite in volume, confermando che...

Economia e competitività del vino: strategie, sfide e opportunità

Presentata la terza edizione del “Rapporto sulla competitività delle regioni del vino”, realizzato da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con UniCredit

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

I sei mesi peggiori per l’export di vino

Osservatorio Vinitaly- Nomisma: tra marzo e agosto l’Italia accusa una perdita del 8,6% nel commercio estero e a soffrire sono soprattutto le bollicine, “sgasate” dal lockdown. Nello stesso periodo però il vino francese ha perso tre volte di più

Pojer & Sandri: l’ingrediente clou del terroir è la competenza

La valle dell’Adige meglio della valle del Reno grazie a Pojer e Sandri. Il Riesling del sodalizio di Faedo (Tn) raccoglie i tre bicchieri Gambero rosso grazie alla capacità di individuare l’habitat ideale e di sperimentare le tecniche più corrette e sostenibili. È solo l’ultimo riconoscimento del coraggio di due produttori che hanno sempre precorso i tempi. Ma è tutta l’enologia di questo territorio ad essere in fermento, con lo storico record di riconoscimenti enologici

Un lampo di luce nel commercio estero

L’Istat pubblica i dati semestrali della bilancia commerciale del vino. I saldi sono ancora negativi ma i dati di giugno, limitatamente alle quantità, invertono la tendenza. Il valore è il nodo da sciogliere ma tiene lo sfuso. Il quadro epidemiologico che torna ad essere incerto non rasserena però per il futuro

Ocm promozione, cento milioni per la ripartenza del made in Italy

La ministra Teresa Bellanova firma il decreto. Al via l’Ocm vino promozione nei Paesi terzi. Le scadenze, le azioni finanziabili e le variazioni ammesse in un periodo in cui si riaffaccia l’incertezza per l’emergenza sanitaria

Nasce ufficialmente il superconsorzio di tutela del Lambrusco

Fusione per incorporazione degli ex consorzi di Modena, Reggiano - Colli di Scandiano e Canossa e vini del Reno Doc. Il superorganismo rappresenterà 170 milioni di bottiglie e otto denominazioni lungo la via Emilia. Claudio Biondi (Gruppo Italiano Vini): «Tante anime, ma serviva una regia unica per rappresentare meglio la nostra immagine sui mercati internazionali».

Commercio estero salvato dalla Gdo

Crollo degli spumanti, tenuta dei fermi. I dati Istat degli interscambi dei primi cinque mesi dell'anno sono meno gravi del previsto, ma rimangono le incertezze

Terre Cevico investe per crescere nel mercato americano

Acquisita una forte partecipazione in Wine Life selections, uno dei maggiori importatori di vino italiano a New York. Il presidente Marco Nannetti: «Non è il momento di ritirarsi ma di consolidare una presenza internazionale sempre più importante»

Impatto Covid19: il vino perderà un terzo del fatturato nel 2020

Lo studio Unicredit: con 13 miliardi il vino vale il 10% del totale cibi e bevande ma è uno dei settori che soffre di più per la crisi economica indotta dalla pandemia

Vino e bevande alcoliche, ci vorranno 5 anni per tornare al...

Le stime di Iwsr: cali a due cifre nel 2020 e cinque anni per recuperare il terreno perduto. Nella fase post-Covid vinceranno gli spumanti e le bevande low alcohol Ready to Drink. Sul mercato interno italiano emerge un forte effetto “resilienza“  

Gotto d’Oro, la qualità trova altre strade di vendita

L’emergenza covid19 ha colto la grande realtà cooperativa dei Castelli Romani nel bel mezzo di un’opera di riqualificazione dell’offerta. Ma nonostante le difficoltà del canale Horeca, la linea Selezione ha trovato modo di farsi apprezzare nella gdo e nelle consegne a domicilio
css.php