Home Mercato Pagina 29

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Brexit, crollo dell’export di vino italiano in Regno Unito (-36%)

La colpa è dell’eccesso di burocrazia: lo evidenzia uno studio della società Divulga che individua 12 nuovi vincoli amministrativi obbligatori che mettono a rischio uno dei mercati che stava dando più soddisfazione in particolare al Prosecco e alle altre bollicine italiane

Ice-Tannico, un accordo per l’export digitale

WinePlatform, la piattaforma per vendere il vino all’estero creata dal sito italiano leader dell’e-commerce del vino si apre a 400 piccole cantine italiane che possono sfidare l’emergenza Covid grazie al sostegno dell’agenzia Ice

Cooperative in prima linea nella difesa del valore del vino

«La mutualità e il lavoro su qualità e sostenibilità hanno pagato anche nell’anno della crisi». A Vivite Luca Rigotti, Coordinatore del settore vitivinicolo di Alleanza Cooperative, commenta l’analisi di Nomisma Wine Monitor. Che mette in luce un vino cooperativo che ha saputo far fronte al covid ed il crollo dell’horeca nel 2020 fatturato a +1% e vendite in gdo +6%

Il gruppo Ferrari crede nella ripartenza

Matteo Lunelli: «Non abbiamo smesso di investire in qualità e sostenibilità, con iniziative a sostegno di chi sta accusando i danni della crisi pandemica». Sul bilancio 2020 il peso delle chiusure del canale Horeca colpise più l’acqua minerale che il vino. «Ma abbiamo ammortizzato l’effetto con ottimi ordini da Gdo ed e-commerce»  

Milioni di ettolitri di vino invenduti in cantina

Le giacenze superano i 61 milioni di ettolitri e la situazione è particolarmente grave in Puglia dove si concentra più del 10% delle giacenze nazionali. Coldiretti Puglia: «Occorre subito una distillazione di emergenza più efficace e il sostegno per la promozione commerciale»

Un anno di crisi e il vino italiano perde quote

Le misure d’emergenza predisposte dal Mipaaf non hanno funzionato. Castellucci (Confagricoltura): «Il settore è pronto a reagire e auspica interventi snelli, efficaci e condivisi»

Brexit, accordo prorogato al 30 aprile

«Per il vino la parola d'ordine resti semplificazione». Alleanza delle Cooperative riunisce le cantine associate preoccupate per la possibile stretta doganale e per le conseguenze sull'export di vino in Gran Bretagna

Consorzio Tutela Lambrusco: nominato il presidente e presentata la nuova immagine...

Il 2021 è iniziato con più di una novità per il Consorzio Tutela Lambrusco, la nuova realtà che, a partire dal 1° gennaio – grazie all’operazione di fusione per incorporazione votata all’unanimità lo scorso 28 settembre – ha preso il posto dei tre precedenti enti di tutela del famoso vino...

Colpo di grazia ai consumi fuori casa

L’allarme di Sandro Boscaini, Federvini: «Le misure restrittive di fine anno aggravano pesantemente i dati sul consuntivo 2020 di vini (-40%) e spiriti (-41%)»

Veneto, vendemmia 2020 positiva ma note dolenti dal mercato

Raccolti oltre 14 milioni di di quintali di uva trasformati in più di 11 milioni di ettolitri di vino. Bene le vendite in Gdo, mentre soffre l'export anche a causa della pandemia
css.php