Home Mercato Pagina 14

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Vino-bio-made in Italy: un trinomio vincente

Italia leader di mercato per il vino bio in Svezia con un market share del 42%. in Giappone la consumer base è limitata al 10% ma italia al secondo posto tra i paesi che producono vino di maggiore qualità. E la leva di strumenti di market intelligence come VinoBio, nato dalla collaborazione tra Nomisma, Federbio e Agenzia Ice consente alle nostre aziende di individuare le giuste strategie per crescere in ogni mercato di riferimento. Dopo  i focus su Giappone e Scandinavia il 7 giugno sarà presentato quello sul Messico.

Tirano il freno anche i mercati top

L’analisi dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly rileva il rallentamento delle vendite anche nella gdo dei nostri più importanti mercati esteri. Usa, Regno Unito e Germania accusano una diminuzione del 4% in volume ma solo dell’1% in valore nel 1° trimestre 2023. Castelletti: «Servono risposte strutturali più che emergenziali»

L’impatto dei rincari frena le vendite di vino

L’analisi dell’Osservatorio Uiv-Ismea sull’andamento delle vendite della Gdo nel primo trimestre 2023. Salgono i listini per effetto del boom dei costi di produzione, calano le vendite (-6,1%). Crescono solo gli spumanti low cost. Da doc e igp, rossi e rosati le contrazioni sopra la media. Crollo e-commerce (-20%)

Vinitaly batte la concorrenza di Prowein e WineParis

In forte crescita i buyer di Asia e America. Il legame con il territorio si rivela l’ingrediente vincente della rassegna. Vinitaly si rafforza come trampolino per l'export

Mammuccini (FederBio): «Il 19% delle superfici vitate italiane è bio»

Il successo del VinitalyBio conferma il forte interesse per il vino certificato, con una superficie di produzione aumentata negli ultimi 10 anni di oltre il 145%
video

La svolta resistente di Giusti Wine

Sant'Eustachio è la nuova etichetta lanciata all'ultimo Vinitaly dalla casa vinicola leader dell'Asolo Montello Docg. Giulia Tomasin, responsabile marketing, spiega la scelta di puntare su un monovitigno da varietà resistente caratterizzata da freschezza, eleganza e da una decisa originalità
video

Il Grillo più alto del mondo

La finezza del Grillo d'alta quota, la morbidezza del Nero d'Avola dal terroir delle terre sicane e la novità del Pét-nat da Cattarratto presentato in anteprima a Vinitaly. Gunther Di Giovanna spiega a Verona perchè la sua azienda continua ad essere la portabandiera del biologico e della sicilianità del vino nei mercati di mezzo mondo

Terre Cevico compie 60 anni

A Vinitaly il grande gruppo cooperativo romagnolo ha celebrato la ricorrenza promuovendo i numerosi brand del gruppo uniti dall’obiettivo comune di coniugare innovazione, qualità e sostenibilità. Cresce il posizionamento sui mercati internazionali

Quarant’anni di Tavernello

Il compleanno festeggiato a Vinitaly con un'edizione limitata andata a ruba. SimonPietro Felice (Dg di Caviro): «La nostra enoteca allestita in fiera ci ha dato l'occasione per presentare la diversa espressione dei territori che le nostre linee di vini rappresentano in 7 Regioni italiane». Un abbinamento tra qualità e sostenibilità riconosciuto da nuovi traguardi e riconoscimenti

“Ismea investe”, l’accordo con Moncaro fa da apripista per il settore...

Al Vinitaly presso lo stand della cantina cooperativa marchigiana Terre Cortesi Moncaro la firma dell’accordo di investimento per 2,4 milioni di euro
css.php