Home Mercato Pagina 14

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

Federvini, al via la presidenza di Giacomo Ponti: creare valore economico...

In un contesto internazionale segnato da guerre, instabilità geopolitiche, incertezze commerciali e sfide culturali, il settore italiano dei vini, spiriti e aceti si conferma...

Assodistil fa il punto sull’export delle bevande spiritose italiane

In dieci anni triplica il valore e raggiunge quota 1,8 miliardi, ma dazi, incertezza di mercato e calo dei consumi mettono a dura prova il settore

Export vino italiano verso gli Usa: dati non esaltanti

Dopo la corsa all'aumento delle scorte pre-dazi, i contraccolpi cominciano a farsi sentire e fanno registrare ad aprile 2025 un calo del 7,5% n volume, rispetto ad aprile 2024, nell'export del vino italiano verso gli Usa

Uiv, necessario stop transitorio delle autorizzazioni all’impianto

Con giacenze che si avviano a superare i 40 milioni di ettolitri, il fermo temporaneo delle autorizzazioni a nuovi impianti porterebbe una boccata di ossigeno al settore, consentendo al contempo di fare strategia per il futuro

Confcooperative, coi dazi a rischio fino al 12% dell’export verso gli...

Il presidente del settore Vitivinicolo di Fedagripesca Confcooperative Luca Rigotti in audizione alla Commissione Agricoltura della Camera sulle prospettive dell'export di vino italiano verso gli Usa

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

video

Il Grillo più alto del mondo

La finezza del Grillo d'alta quota, la morbidezza del Nero d'Avola dal terroir delle terre sicane e la novità del Pét-nat da Cattarratto presentato in anteprima a Vinitaly. Gunther Di Giovanna spiega a Verona perchè la sua azienda continua ad essere la portabandiera del biologico e della sicilianità del vino nei mercati di mezzo mondo

Terre Cevico compie 60 anni

A Vinitaly il grande gruppo cooperativo romagnolo ha celebrato la ricorrenza promuovendo i numerosi brand del gruppo uniti dall’obiettivo comune di coniugare innovazione, qualità e sostenibilità. Cresce il posizionamento sui mercati internazionali

Quarant’anni di Tavernello

Il compleanno festeggiato a Vinitaly con un'edizione limitata andata a ruba. SimonPietro Felice (Dg di Caviro): «La nostra enoteca allestita in fiera ci ha dato l'occasione per presentare la diversa espressione dei territori che le nostre linee di vini rappresentano in 7 Regioni italiane». Un abbinamento tra qualità e sostenibilità riconosciuto da nuovi traguardi e riconoscimenti

“Ismea investe”, l’accordo con Moncaro fa da apripista per il settore...

Al Vinitaly presso lo stand della cantina cooperativa marchigiana Terre Cortesi Moncaro la firma dell’accordo di investimento per 2,4 milioni di euro

Vino e Gdo, una luce in fondo al tunnel?

Ribolla gialla, Muller Thurgau e Vermentino i varietali con i migliori exploit sugli scaffali della distribuzione moderna nel 2022, ma il comparto registra in questo canale di vendita una flessione che continua nel primo trimestre 2023.  dalla tradizionale ricerca “Circana per Vinitaly” emergono però possibilità di ripresa nella seconda parte dell’anno

Trent’anni di Taurasi Docg

Il Taurasi Docg compie 30 anni: l’Irpinia celebra il rosso d’autore puntando a renderlo protagonista dell’enoturismo campano

Numeri da record per l’edizione Vinitaly 2023

Sempre più importante la presenza dall'estero frutto di un roadshow globale senza precedenti: tra i 68 Paesi rappresentati spiccano per numero gli operatori e importatori da Stati Uniti e Canada, con la Cina che ritorna in forza dopo l'interruzione per la pandemia

Le Città del Vino italiane tendono una mano alla viticoltura ucraina

Dai Colli Euganei è partita la proposta per la ricostruzione dei territori rurali coinvolti nel conflitto attraverso la rinascita dei percorsi enoturistici organizzati e la loro valorizzazione in chiave turistica

Vino, boom del fatturato export per le cooperative

+130% in dodici anni. Presentata a Roma l’indagine Ismea sull’internazionalizzazione delle coop italiane

Il vino scala la vetta della bilancia commerciale

Con +7,4 miliardi di esportazioni nette il vino supera il sistema moda e la meccanica strumentale. Lo rivela l’indagine Prometeia Uiv che fa da lancio alla 55° edizione di Vinitaly. Danese (Veronafiere): «Ora occorre concentrare gli sforzi per tutelare questo capitale strategico del made in Italy».
css.php