Lugana, Prosecco e Primitivo galoppano su internet
Sono questi i “Top Dop” italiani preferiti dai tedeschi. Lo rileva l’analisi Nomisma Wine Monitor - Vino.com sulle vendite online di vino in Germania diffusa in occasione di Prowein
Tempo di bilanci per il Roadshow del Vinitaly
L'iniziativa, realizzata assieme a Ice-Agenzia e alle Ambasciate italiane, ha selezionato sia mercati consolidati che piazze emergenti, tutte al centro della promozione e del b2b dell'evento in programma a VeronaFiera dal 2 al 5 aprile
Slow Wine Fair: 750 produttori da 21 Paesi
Oltre 3.000 le etichette presenti ai banchi di assaggio aperti a un pubblico di appassionati, buyer e professionisti: al centro il processo produttivo e le sue ricadute sull’ambiente e il lavoro
L’export dei vini premium e super premium brinda al 2022
Negli ultimi 12 anni il volume è quadruplicato nelle vendite a volume arrivando a valere 863 milioni di euro, pari al 18% del mercato
Montepulciano, un distretto del vino da 1 miliardo di euro
Le esportazioni, il 68% del totale commercializzato, restano il principale canale di sbocco della produzione; in crescita la quota del biologico e le vendite dirette in azienda
Nelle cantine giacenze per 65,5 milioni di ettolitri di vino
Rispetto al 31 gennaio di un anno fa si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini (+5,7%) mentre pressoché invariata risulta la giacenza dei mosti (-0,9%)
Enoturismo, sono i fine Wines a fare la differenza
Il termometro è l'incidenza che determinati vini hanno sul valore dei terreni per vigneti: una tabella evidenzia differenze abissali tra aree vinicole, magari pur non lontanissime tra loro
Calo tricolore nei tre mercati top
Nel 2022 l’osservatorio Uiv-Vinitaly rileva la preoccupante flessione nei canali off trade in Usa, Gran Bretagna e Germania (-5% in valore) per il nostro export ma la ripresa nel fuori casa
Uno strumento innovativo per monitorare il mercato e gestire l’offerta
In Toscana il progetto MoVito finanziato dal Psr regionale assicura a sette consorzi di tutela di denominazioni chiave la possibilità di svolgere al meglio i nuovi compiti di gestione assegnati dalla nuova Pac
Montepulciano d’Abruzzo, la Regione attiva il bloccaggio
Produzione superiore alla domanda, la Regione approva bloccaggio al 20 % del Montepulciano d’Abruzzo Doc. Imprudente (Assessore all’Agricoltura): «Contiamo che sia una risposta efficace alle istanze dei produttori per consolidare il valore ed il prestigio delle nostre denominazioni». Ma la limitazione della produzione è una soluzione in extremis che nasconde insidie. Le soluzioni strutturali possono venire dalla corretta adozione del nuovo disciplinare voluto dal Consorzio di tutela