Home Mercato Pagina 14

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Ocm già logora

Dopo le pressioni per salvare misure strutturali come le promozioni, la filiera invoca interventi congiunturali come le distillazioni di crisi. E Bruxelles, comprensibilimente, nicchia. Ma qualsiasi misura sarà vana se non punta ad un preciso obiettivo strategico

Coravin presenta “Vinitas”: la bottiglia si assaggia prima di acquistarla

Il nuovo prodotto è nato durante la pandemia per soddisfare in modo semplice e sostenibile la crescente domanda dei consumatori di "provare" il vino prima di comprarlo: il dispositivo permette ridurre dell’85% le spese di spedizione a impianti di campionatura distanti dai luoghi di produzione

Rigotti: «Ristabilire l’equilibrio tra domanda e offerta»

Luca Rigotti, Coordinatore del settore vitivinicolo di Alleanza Cooperative, interviene dopo il tavolo di crisi al Ministero: «Occorre ristabilire un equilibrio tra domanda e offerta con una strategia di medio periodo ma senza escludere la distillazione di crisi per gestire l’emergenza»

Trattori specialistici in frenata

I dati di mercato sul 2022 e sull'inizio 2023 registrano per la prima volta cali di immatricolazione superiori ai modelli convenzionali

La distillazione non dreni risorse da promozione e investimenti

Mercato stagnante, cantine piene: il Ministero convoca il tavolo di crisi ma Unione italiana vini dichiara la sua contrarietà alla distrazione dei fondi del piano strategico nazionale verso l’eventuale distillazione

Vino-bio-made in Italy: un trinomio vincente

Italia leader di mercato per il vino bio in Svezia con un market share del 42%. in Giappone la consumer base è limitata al 10% ma italia al secondo posto tra i paesi che producono vino di maggiore qualità. E la leva di strumenti di market intelligence come VinoBio, nato dalla collaborazione tra Nomisma, Federbio e Agenzia Ice consente alle nostre aziende di individuare le giuste strategie per crescere in ogni mercato di riferimento. Dopo  i focus su Giappone e Scandinavia il 7 giugno sarà presentato quello sul Messico.

Tirano il freno anche i mercati top

L’analisi dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly rileva il rallentamento delle vendite anche nella gdo dei nostri più importanti mercati esteri. Usa, Regno Unito e Germania accusano una diminuzione del 4% in volume ma solo dell’1% in valore nel 1° trimestre 2023. Castelletti: «Servono risposte strutturali più che emergenziali»

L’impatto dei rincari frena le vendite di vino

L’analisi dell’Osservatorio Uiv-Ismea sull’andamento delle vendite della Gdo nel primo trimestre 2023. Salgono i listini per effetto del boom dei costi di produzione, calano le vendite (-6,1%). Crescono solo gli spumanti low cost. Da doc e igp, rossi e rosati le contrazioni sopra la media. Crollo e-commerce (-20%)

Vinitaly batte la concorrenza di Prowein e WineParis

In forte crescita i buyer di Asia e America. Il legame con il territorio si rivela l’ingrediente vincente della rassegna. Vinitaly si rafforza come trampolino per l'export

Mammuccini (FederBio): «Il 19% delle superfici vitate italiane è bio»

Il successo del VinitalyBio conferma il forte interesse per il vino certificato, con una superficie di produzione aumentata negli ultimi 10 anni di oltre il 145%
css.php