Home Mercato Pagina 13

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Luci e ombre per il settore dei distillati, grappa in primis

A fronte di dati molto positivi nel 2022, soprattutto sul fronte dell'export, si profila l'azzeramento dei programmi di promozione, mentre il decreto per la costituzione dei Consorzi di tutela delle bevande spiritose è fermo da anni al Ministero

Rapporto Mediobanca sulle aziende del settore vinicolo italiano

Guida la classifica della redditività la toscana Frescobaldi (28,4% di utile), seguita dalla veneta Santa Margherita (19,7%) e da Terra Moretti (13,7%); alcune aziende hanno una quota di export molto elevata, in alcuni casi quasi totalitaria: Fantini Group tocca il 96,4%, Ruffino il 93,2%

Un identikit del mercato online dei vini pregiati

La metà degli intervistati dichiara che è la passione per il vino a spingerlo nell'investimento

Cantina Italia, le giacenze di vino al 30 aprile 2023

Rispetto all'anno prima si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini (+5,3%), mentre inferiori risultano le giacenze dei mosti (-8,0%) e dei VNAIF (-56,3%)

OCM Vino, le organizzazioni di filiera in pressing sul Ministero

Alleanza delle Cooperative Italiane-Agroalimentare, Assoenologi, Cia-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini e Unione Italiana Vini tornano a sollecitare il dicastero guidato da Lollobrigida

Ocm già logora

Dopo le pressioni per salvare misure strutturali come le promozioni, la filiera invoca interventi congiunturali come le distillazioni di crisi. E Bruxelles, comprensibilimente, nicchia. Ma qualsiasi misura sarà vana se non punta ad un preciso obiettivo strategico

Coravin presenta “Vinitas”: la bottiglia si assaggia prima di acquistarla

Il nuovo prodotto è nato durante la pandemia per soddisfare in modo semplice e sostenibile la crescente domanda dei consumatori di "provare" il vino prima di comprarlo: il dispositivo permette ridurre dell’85% le spese di spedizione a impianti di campionatura distanti dai luoghi di produzione

Rigotti: «Ristabilire l’equilibrio tra domanda e offerta»

Luca Rigotti, Coordinatore del settore vitivinicolo di Alleanza Cooperative, interviene dopo il tavolo di crisi al Ministero: «Occorre ristabilire un equilibrio tra domanda e offerta con una strategia di medio periodo ma senza escludere la distillazione di crisi per gestire l’emergenza»

Trattori specialistici in frenata

I dati di mercato sul 2022 e sull'inizio 2023 registrano per la prima volta cali di immatricolazione superiori ai modelli convenzionali

La distillazione non dreni risorse da promozione e investimenti

Mercato stagnante, cantine piene: il Ministero convoca il tavolo di crisi ma Unione italiana vini dichiara la sua contrarietà alla distrazione dei fondi del piano strategico nazionale verso l’eventuale distillazione
css.php