Home Mercato Pagina 11

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

Federvini, al via la presidenza di Giacomo Ponti: creare valore economico...

In un contesto internazionale segnato da guerre, instabilità geopolitiche, incertezze commerciali e sfide culturali, il settore italiano dei vini, spiriti e aceti si conferma...

Assodistil fa il punto sull’export delle bevande spiritose italiane

In dieci anni triplica il valore e raggiunge quota 1,8 miliardi, ma dazi, incertezza di mercato e calo dei consumi mettono a dura prova il settore

Export vino italiano verso gli Usa: dati non esaltanti

Dopo la corsa all'aumento delle scorte pre-dazi, i contraccolpi cominciano a farsi sentire e fanno registrare ad aprile 2025 un calo del 7,5% n volume, rispetto ad aprile 2024, nell'export del vino italiano verso gli Usa

Uiv, necessario stop transitorio delle autorizzazioni all’impianto

Con giacenze che si avviano a superare i 40 milioni di ettolitri, il fermo temporaneo delle autorizzazioni a nuovi impianti porterebbe una boccata di ossigeno al settore, consentendo al contempo di fare strategia per il futuro

Confcooperative, coi dazi a rischio fino al 12% dell’export verso gli...

Il presidente del settore Vitivinicolo di Fedagripesca Confcooperative Luca Rigotti in audizione alla Commissione Agricoltura della Camera sulle prospettive dell'export di vino italiano verso gli Usa

Mercato e consumi di vino in recessione nel I trimestre 2025

Frescobaldi: la corsa ai pre-dazi ha illuso i mercati. Guardare ai consumi e non alle spedizioni

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Nelle cantine italiane 50 milioni di ettolitri in giacenza

Secondo il report dell'ICQRF, negli stabilimenti enologici italiani sono presenti anche 4,2 milioni di ettolitri di mosti e 49 mila ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione

2040 Odissea per il vino: le previsioni dell’Osservatorio Unione Italiana Vini

Il forte cambiamento della domanda deve spingere le aziende ad innovare e razionalizzare un’offerta che oggi in diversi casi risulta fuori fuoco, soprattutto rispetto alle richieste dei più giovani

Grignolino, il rosso più antico delle colline piemontesi

Nelle province di Asti e Alessandria, il Grignolino ha trovato habitat ideale grazie a ottime condizioni pedoclimatiche e altri fattori ambientali. I terroir a maggior vocazione sono le terre bianche di natura marnoso-calcarea nei comuni di Vignale, Treville, Olivola, San Giorgio Monferrato, Frassinello e Rosignano Monferrato. Il Grignolino è...

Il Vermentino traina i vini della Doc Maremma Toscana

Nei primi sei mesi la vendita dei vini della Denominazione è cresciuta del 13%, attestandosi al quarto posto per volumi imbottigliati dopo Toscana Igt, Chianti e Chianti Classico

Distillazione di crisi e vendemmia verde per gestire le eccedenze

Procedura d’urgenza per l’adozione dell’atto delegato della Commissione europea che riconosce distillazione di crisi e vendemmia verde e un maggiore grado di flessibilità per adeguare le operazioni già approvate nell’ambito dei piani nazionali di sostegno

Un futuro di vini a bassa gradazione

L’indagine Nomisma Wine Monitor presentata in occasione dell’Annual Report Valoritalia mette in evidenza la sintonia tra giovani produttori e consumatori verso un mercato di prodotti green ma soprattutto salutari, con il balzo delle preferenze per i low alcohol. Nel frattempo il valore del vino certificato flette del 3,8% per effetto del conflitto

OCM Vino per la promozione sui mercati terzi: c’è il decreto

La durata del contributo non potrà superare i tre anni per un determinato Paese terzo o mercato dei Paesi terzi

Gravi ritardi nella promozione del vino italiano all’estero

L'utilizzo dei finanziamenti europei risulta al momento rallentata in Italia dalle procedure adottate dal Ministero dell’Agricoltura, con i conseguenti svantaggi competitivi

Dall’UE misure anticrisi per il settore del vino

I provvedimenti temporanei puntano ad evitare che il vino invenduto gravi sul mercato interno e impedisca ai produttori di liberare capacità di stoccaggio sufficienti per il nuovo raccolto

Il mercato mondiale degli alcolici crescerà del 2,5% entro il 2031

A livello di aree geografiche il mercato in più rapida crescita sarà l'America; impennata della domanda di alcolici anche in Africa e nell'area Asia-Pacifico
css.php