L’ICE a sostegno delle aziende che esportano

Predisposta una breve nota informativa di indirizzo sui dazi con i riferimenti alla normativa e le domande più frequenti. La nota informativa sarà disponibile sul sito di Agenzia ICE e distribuita attraverso i canali istituzionali

«Il vino italiano è simbolo di qualità, identità territoriale e cultura. La selezione realizzata da Wine Spectator lo conferma con autorevolezza, così come il ruolo centrale di Vinitaly nell’affermare la forza del Vino Made in Italy sui mercati internazionali. Dalla mezzanotte di oggi, ogni prodotto italiano che varca l’Atlantico, salvo alcune eccezioni, sarà soggetto a una nuova tassa. I dazi appena entrati in vigore negli Stati Uniti rappresentano una sfida concreta per il nostro sistema produttivo, in particolare per il vino e l’intero comparto agroalimentare».

Ice per le imprese

Così è intervenuto il Presidente di Agenzia ICE Matteo Zoppas in occasione dell’apertura di Opera Wine, tradizionale ouverture di Vinitaly, dove ha annunciato anche la predisposizione di una Nota Informativa, molto pratica e snella, con riferimento ai testi normativi e la risposta alle principali domande che vengono fatte, sui nuovi regimi doganali entrati in vigore negli Stati Uniti con l’obiettivo di dare alle imprese un supporto tempestivo e concreto per chiarire dubbi e cominciare a orientarsi rispetto alla nuova situazione di mercato.

Se i nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti rappresentano una sfida per le imprese italiane, l’approccio più efficace consiste nel rimanere informati, per poter meglio adattare le strategie e le politiche di prezzo e distribuzione, continuando a investire nei rapporti con il mercato americano.

I traguardi si raggiungono insieme

«È proprio in contesti come questo, in cui celebriamo le nostre eccellenze, che dobbiamo rafforzare il nostro impegno per affrontare con determinazione i nuovi scenari. Per questo ICE, data la propria competenza, ha predisposto una nota informativa operativa per aiutare imprenditori, produttori e importatori nei primissimi giorni a orientarsi nell’applicazione delle nuove misure. Il documento sarà pubblicato sul sito ICE e diffuso attraverso i nostri canali istituzionali. Ice è comunque disponibile a fornire supporto concreto e tempestivo al settore. L’agroalimentare italiano ha raggiunto i circa 70 miliardi di euro di export, ma il nostro obiettivo – condiviso con il Governo – è raggiungere quota 100 miliardi. Un traguardo possibile solo facendo squadra, unendo istituzioni e imprese. ICE, insieme a SACE, SIMEST e CDP, è pronta a sostenere questo percorso, trasformando anche gli ostacoli in opportunità di crescita. Visti i dazi, con ancora più impegno».

L’ICE a sostegno delle aziende che esportano - Ultima modifica: 2025-04-05T17:45:01+02:00 da Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome