Home Normativa Pagina 9

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

Gli effetti del collegato agricolo sul Testo unico del vino

Approvato di recente dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge che sarà il collegato agricolo alla legge di bilancio 2026 e che ha riflessi diretti sul Testo unico del vino

Irlanda, etichettatura allarmistica degli alcolici rinviata al 2028

Se per Uiv occorre "preservare l'integrità del mercato unico europeo", Coldiretti auspica "la cancellazione definitiva di una norma distorsiva"

La ricerca di una nomenclatura NoLo

Ultimo miglio per i dealcolati, ma il pacchetto vino in discussione a livello UE apre una riflessione per le nuove tipologie di vino a bassa gradazione alcolica

Novità per i vini bio

Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Imballaggi, si avvicina l’obbligo dell’etichetta ambientale

Nuove indicazioni su imballaggi ed etichette dal 1° gennaio 2022. Oltre allo smaltimento delle scorte sono previste deroghe per gli imballaggi terziari e per quelli destinati all’estero

Sostenibilità: disciplinare pronto per la vendemmia

«Il decreto attuativo con il disciplinare per il sistema di sostenibilità certificata del settore vitivinicolo sarà firmato entro settembre». È l’impegno preso dal ministro Stefano Patuanelli In occasione dell’annuale Assemblea di Unione Italiana Vini. Ernesto Abbona (Presidente di Uiv), «La sostenibilità impone un cambio di paradigma che è al centro della nostra roadmap». Dai Psr i primi incentivi al marchio di sostenibilità pensato dal Ministero

Lo stoccaggio rischia il flop

Vino bloccato in cantina per la mancanza di controlli. Alla vigilia della vendemmia i produttori rischiano di dover scegliere tra i contributi e l’evasione degli ordini. Dario Stefàno scrive al ministro Patuanelli: «Recuperare i ritardi dei controlli con procedure più snelle e agili»

«Italia primo Paese a dotarsi di una certificazione di sostenibilità del...

Pubblicato il decreto ministeriale che istituisce il Cosvi (Comitato della sostenibilità vitivinicola a cui partecipano Mipaaf, Regioni, Crea, Accredia), elemento decisivo per l’avvio del sistema unitario di certificazione della sostenibilità vitivinicola (Sqnpi). Filippo Gallinella, primo firmatario della norma che lo ha istituito: «È un valore aggiunto per la filiera e un elemento di chiarezza per il mercato»

Francia, Italia e Spagna, fronte comune per non perdere un ettaro...

I tre paesi leader del vino europeo chiederanno a Bruxelles di prorogare fino al 2022 la validità delle autorizzazioni all'impianto di viti non utilizzate nel 2020 a causa della pandemia. La decisione a Madrid nel corso della riunione che ha sancito l’entrata dell’Italia nel Comitato congiunto assieme a Francia e Spagna

Lo stoccaggio dei vini può creare valore?

Intesa in Conferenza Stato-Regioni per fare ripartire anche nel 2021 quella che è stata la misura anticrisi di maggiore successo, garantendo una corretta gestione dell’offerta durante la coda della pandemia. Un’efficacia che può essere la base di nuove strategie di valorizzazione

Confermato l’esonero contributivo per il mese di febbraio 2021

Il Dl sostegni bis conferma l'esonero contributivo. La finalità è quella di assicurare la tutela produttiva e occupazionale delle filiere agricole appartenenti ai settori agrituristico e vitivinicolo

«Sosterremo lo stoccaggio privato dei vini Dop e Igp»

Il leghista, con deleghe al vitivinicolo, cerealicolo e alle attività connesse al turismo in agricoltura ribadisce: «Errore disaccorpare turismo e agricoltura, sono due settori profondamente legati fra loro»

Confermate le deroghe e più flessibilità per la promozione

Le misure anticrisi messe in campo dal legislatore assumono sempre più la fisionomia di un'articolata strategia nazionale per sostenere il settore vitivinicolo. Rivisto il calendario delle scadenze e meno sanzioni per favorire l’attuazione della misura di promozione e agevolare le imprese per la ripartenza

Sdoganato il Canelli Docg

Il Comitato Vini approva la nuova Docg Canelli. Allasia (Confagricoltura Piemonte): «Un riconoscimento per i produttori che stanno valorizzando l'identità territoriale delle colline del Moscato»
css.php