Home Normativa Pagina 9

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

vini biologici

Novità per i vini bio

Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

Aperto il bando investimenti dell’Ocm vino per le aziende emiliano-romagnole

Confagricoltura Piacenza: a disposizione due interventi con scadenza il 30 aprile

Il vino e il nuovo Codice della Strada

Le nuove norme del Codice della Strada continuano a suscitare polemiche, dubbi interpretativi e applicativi e preoccupazioni circa gli impatti nel mondo del vino. Sanzioni e consumi, tra rischi e opportunità

Avanti con i dealcolati, ma con cautela

Dopo l’apertura a livello europeo, presentato al Masaf il decreto ministeriale che apre a nuove prospettive di mercato

Igt Emilia: contrassegno di stato dal 1° Maggio 2025

Dal 1° Maggio 2025 su tutte le bottiglie e gli altri contenitori dei vini a IG “Emilia” o “dell’Emilia” sarà obbligatorio apporre il Contrassegno di Stato. La norma è stata fortemente voluta da Coldiretti e adottata dal Consorzio Tutela Vini Emilia

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Francia, Italia e Spagna, fronte comune per non perdere un ettaro...

I tre paesi leader del vino europeo chiederanno a Bruxelles di prorogare fino al 2022 la validità delle autorizzazioni all'impianto di viti non utilizzate nel 2020 a causa della pandemia. La decisione a Madrid nel corso della riunione che ha sancito l’entrata dell’Italia nel Comitato congiunto assieme a Francia e Spagna

Lo stoccaggio dei vini può creare valore?

Intesa in Conferenza Stato-Regioni per fare ripartire anche nel 2021 quella che è stata la misura anticrisi di maggiore successo, garantendo una corretta gestione dell’offerta durante la coda della pandemia. Un’efficacia che può essere la base di nuove strategie di valorizzazione

Confermato l’esonero contributivo per il mese di febbraio 2021

Il Dl sostegni bis conferma l'esonero contributivo. La finalità è quella di assicurare la tutela produttiva e occupazionale delle filiere agricole appartenenti ai settori agrituristico e vitivinicolo

«Sosterremo lo stoccaggio privato dei vini Dop e Igp»

Il leghista, con deleghe al vitivinicolo, cerealicolo e alle attività connesse al turismo in agricoltura ribadisce: «Errore disaccorpare turismo e agricoltura, sono due settori profondamente legati fra loro»

Confermate le deroghe e più flessibilità per la promozione

Le misure anticrisi messe in campo dal legislatore assumono sempre più la fisionomia di un'articolata strategia nazionale per sostenere il settore vitivinicolo. Rivisto il calendario delle scadenze e meno sanzioni per favorire l’attuazione della misura di promozione e agevolare le imprese per la ripartenza

Sdoganato il Canelli Docg

Il Comitato Vini approva la nuova Docg Canelli. Allasia (Confagricoltura Piemonte): «Un riconoscimento per i produttori che stanno valorizzando l'identità territoriale delle colline del Moscato»

Vini dealcolati: «Non devono essere chiamati vini»

«Per i vini dealcolati devono essere introdotte nuove categorie, ad esempio "bevande a base di vino", ai produttori va lasciata la possibilità di scegliere». L'intervento di Luca Rigotti (Alleanza Cooperative) sull'apertura estrema di Bruxelles alle pratiche di sottrazione (e addirittura di aggiunta di acqua)

Puntare sullo stoccaggio privato

È l’unica misura anticrisi che è andata in over budget. La deputata Chiara Gagnarli ha chiesto nel corso del question time alla Camera di raddoppiare i fondi rispetto agli ulteriori 10 milioni di euro integrativi inseriti nella legge di bilancio

Il simbolo del Gallo è solo del Chianti Classico

Gian Marco Centinaio (Mipaaf): «Giusta la decisione della Corte di Giustizia europea di tutelare il Chianti Classico, un precedente importante perla  tutela del Made in Italy»

L’enoturismo chiede più attenzione istituzionale

Un settore che era in forte crescita prima dell’emergenza pandemica e che può costituire una forte leva strategica per la ripartenza. La partecipazione di tre Ministri alla presentazione del libro Edagricole “Turismo del vino in Italia. Storia, normativa e buone pratiche” fornisce l’occasione per l’avvio di politiche mirate di sostegno
css.php