FIVI: pronti alla disobbedienza civile
La FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, si prepara alla disobbedienza civile sulla richiesta di AGEA di compilare la dichiarazione di giacenza in cartaceo. Anche quest'anno infatti l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura pretende la redazione del documento che dovrebbe essere consultabile sul portale SIAN. I Vignaioli Indipendenti, in data...
Il Testo Unico si occupa di legni alternativi
E' stato pubblicato sulla GURI n. 190 del 16 agosto il DM che ammette l'uso degli oak chips nei processi di produzione dei vini, i cosiddetti frammenti di legno o legni alternativi il cui utilizzo, in qualità di coadiuvanti tecnologici, è già riconosciuto dal Reg. (Ce) 606/2009 che disciplina...
Triveneta, al via la certificazione per la corazzata Pinot Grigio
Dalla Venezia Orientale ai Colli Euganei, in un anno e mezzo tutto è cambiato per il progetto Pinot Grigio delle Venezie Doc. Dopo la firma dei produttori viticoli veneti, friulani e trentini del 20 febbraio 2016 a Portogruaro (VE), è stata infatti sostanzialmente in discesa la strada che, a...
Online le linee guida Icqrf per la vendemmia
In occasione dell’avvio della campagna vendemmiale 2017/2018 è stato pubblicato sul sito Mipaaf il vademecum Icqrf che riassume i principali adempimenti a carico delle imprese vitivinicole, le norme di riferimento e le disposizioni applicative. Uno strumento riepilogativo e di indirizzo che ormai annualmente anticipa l’inizio della campagna e, quest’anno...
Switch-on per il registro Sian. Che succede dal 1° luglio?
Dopo un ulteriore slittamento, è arrivato il momento dello switch-on per il registro telematico. Stavolta senza deroghe, l’avvio era già stato annunciato con una circolare Icqrf del 9 maggio scorso nella quale tra l’altro – ponendo la deadline del 30 giugno 2017 – si chiarivano aspetti e adempimenti prima...
Assofertilizzanti sul voto della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo
In merito alla votazione della Commissione Ambiente del Parlamento europeo sulla proposta del Nuovo Regolamento per il settore dei fertilizzanti, Assofertilizzanti-Federchimica tiene a sottolineare la sua preoccupazione per uno scenario che rischia di delinearsi critico per le Imprese italiane. Sebbene la relazione della Commissione Ambiente abbia recepito...
Autorizzazioni d’impianto, tagli lineari in vista
Escalation incontrollata nelle richieste di autorizzazioni d’impianto. Se l'anno scorso, nel primo anno di applicazione del nuovo regime di (molto parziale) liberalizzazione le richieste dei viticoltori avevano superato di 10 volte le disponibilità, quest'anno, secondo i primi dati provenienti dal ministero, la filiera viticola rilancia di 25 volte rispetto...
FIVI chiede una deroga per mantenere le vigne di 30 anni...
Una deroga per salvare dall’espianto le vigne di almeno trenta anni d’età nelle Denominazioni di Origine, anche se non conformi ai disciplinari. È questa la richiesta che FIVI, invitata dal Ministero a fornire il punto di vista dei Vignaioli Indipendenti agli imminenti decreti attuativi del Testo Unico,...
La filiera dice la sua sul registro telematico
Occorre una proroga per risolvere i problemi tecnici e la messa a regime dei servizi telematici. Arriva unitaria, sotto i riflettori del Vinitaly 2017, la voce della filiera rispetto alla piena applicazione del registro telematico dei vini. Registro partito sì il 1° gennaio, ma accanto ad un periodo transitorio,...
Il Testo unico in quindici tappe
Quindici decreti attuativi da formulare entro un anno. Un tour de force per dare piena applicazione al Testo Unico del vino, in vigore da inizio 2017. È l’impegno formale assunto dal ministro Maurizio Martina nel corso dell’inaugurazione della 51° edizione di Vinitaly. Un obiettivo tutt’altro che scontato: su temi...