Home Normativa Pagina 22

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

Gli effetti del collegato agricolo sul Testo unico del vino

Approvato di recente dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge che sarà il collegato agricolo alla legge di bilancio 2026 e che ha riflessi diretti sul Testo unico del vino

Irlanda, etichettatura allarmistica degli alcolici rinviata al 2028

Se per Uiv occorre "preservare l'integrità del mercato unico europeo", Coldiretti auspica "la cancellazione definitiva di una norma distorsiva"

La ricerca di una nomenclatura NoLo

Ultimo miglio per i dealcolati, ma il pacchetto vino in discussione a livello UE apre una riflessione per le nuove tipologie di vino a bassa gradazione alcolica

Novità per i vini bio

Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Etichettatura: la Commissione europea disposta al dialogo

La Commissione Europea lascia aperto uno spiraglio per i piccoli produttori nei confronti dell’etichettatura nutrizionale del vino. È questo quanto emerso dall’audizione pubblica del 18 ottobre a Bruxelles organizzata dai due parlamentari europei Renate Sommer e Herbert Dorfmann sul tema dell’etichettatura delle bevande alcoliche, in cui Alexandra Nikolakopoulou ha...

Arcole Doc: meno vitigni, più territorio

Arcole Doc: meno vitigno, più territorio. Questo in sintesi quanto emerso nel corso della recente assemblea dei soci che ha approvato le modifiche al disciplinare di produzione già presentate nei mesi scorsi in Regione Veneto. Le modifiche approvate definiscono una nuova visione della denominazione soprattutto alla luce delle grandi...

Diventano definitive le autorizzazioni ad imbottigliare fuori zona

L’obbligo dell’imbottigliamento in zona è un provvedimento che, nel corso degli anni, è stato adottato in numerosi disciplinari con l’obiettivo dichiarato di salvaguardare la qualità e la reputazione di un vino (Docg, Doc o Igt che sia), garantirne l’origine ed assicurare l’efficacia dei controlli previsti. Al fine di tutelare...

AGEA accoglie la richiesta di FIVI: sparisce la dichiarazione di giacenza...

L'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura ha accolto l’istanza di FIVI, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, di rinunciare alla richiesta di compilare la dichiarazione di giacenza in cartaceo. AGEA otterrà il dato direttamente dal database del SIAN, evitando così un inutile doppione. Lo ha comunicato l’Agenzia stessa con un...

FIVI: pronti alla disobbedienza civile

La FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, si prepara alla disobbedienza civile sulla richiesta di AGEA di compilare la dichiarazione di giacenza in cartaceo. Anche quest'anno infatti l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura pretende la redazione del documento che dovrebbe essere consultabile sul portale SIAN. I Vignaioli Indipendenti, in data...

Il Testo Unico si occupa di legni alternativi

E' stato pubblicato sulla GURI n. 190 del 16 agosto il DM che ammette l'uso degli oak chips nei processi di produzione dei vini, i cosiddetti frammenti di legno o legni alternativi il cui utilizzo, in qualità di coadiuvanti tecnologici, è già riconosciuto dal Reg. (Ce) 606/2009 che disciplina...

Triveneta, al via la certificazione per la corazzata Pinot Grigio

Dalla Venezia Orientale ai Colli Euganei, in un anno e mezzo tutto è cambiato per il progetto Pinot Grigio delle Venezie Doc. Dopo la firma dei produttori viticoli veneti, friulani e trentini del 20 febbraio 2016 a Portogruaro (VE), è stata infatti sostanzialmente in discesa la strada che, a...

Online le linee guida Icqrf per la vendemmia

In occasione dell’avvio della campagna vendemmiale 2017/2018 è stato pubblicato sul sito Mipaaf il vademecum Icqrf che riassume i principali adempimenti a carico delle imprese vitivinicole, le norme di riferimento e le disposizioni applicative. Uno strumento riepilogativo e di indirizzo che ormai annualmente anticipa l’inizio della campagna e, quest’anno...

Switch-on per il registro Sian. Che succede dal 1° luglio?

Dopo un ulteriore slittamento, è arrivato il momento dello switch-on per il registro telematico. Stavolta senza deroghe, l’avvio era già stato annunciato con una circolare Icqrf del 9 maggio scorso nella quale tra l’altro – ponendo la deadline del 30 giugno 2017 – si chiarivano aspetti e adempimenti prima...

Assofertilizzanti sul voto della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo

In merito alla votazione della Commissione Ambiente del Parlamento europeo sulla proposta del Nuovo Regolamento per il settore dei fertilizzanti, Assofertilizzanti-Federchimica tiene a sottolineare la sua preoccupazione per uno scenario che rischia di delinearsi critico per le Imprese italiane. Sebbene la relazione della Commissione Ambiente abbia recepito...
css.php