Home Normativa Pagina 2

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

Aperto il bando investimenti dell’Ocm vino per le aziende emiliano-romagnole

Confagricoltura Piacenza: a disposizione due interventi con scadenza il 30 aprile

Il vino e il nuovo Codice della Strada

Le nuove norme del Codice della Strada continuano a suscitare polemiche, dubbi interpretativi e applicativi e preoccupazioni circa gli impatti nel mondo del vino. Sanzioni e consumi, tra rischi e opportunità

Avanti con i dealcolati, ma con cautela

Dopo l’apertura a livello europeo, presentato al Masaf il decreto ministeriale che apre a nuove prospettive di mercato

Igt Emilia: contrassegno di stato dal 1° Maggio 2025

Dal 1° Maggio 2025 su tutte le bottiglie e gli altri contenitori dei vini a IG “Emilia” o “dell’Emilia” sarà obbligatorio apporre il Contrassegno di Stato. La norma è stata fortemente voluta da Coldiretti e adottata dal Consorzio Tutela Vini Emilia

Pratiche e sostanze enologiche, novità all’orizzonte

In fase di valutazione la modifica del Reg. (UE) 2019/934 che andrà a disciplinare l’impiego delle pratiche e delle sostanze enologiche autorizzate a livello europeo. Quali novità in cantiere?

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Il brand aziendale non può più fare il verso all’indicazione geografica

Etichettatura: l’OIV annuncia più tutele per il consumatore. Le nuove risoluzioni sollecitano modalità d’informazione in grado di prevenire il rischio di confusione soprattutto sull'origine e di limitare il margine di errore nelle scelte d’acquisto.

Sostenibilità e tracciabilità, serve concretezza

Lo standard unico di sostenibilità e l’annunciato sistema di monitoraggio dei prodotti ad origine sui mercati esteri tardano a vedere la luce.  Luca Rigotti (Alleanza Cooperative) punta anche il dito sul rapporto tra vino e salute: «Health warnings in etichetta non risolutivi, occorre definire una politica di prevenzione». «Ora lavorare insieme, con approccio scientifico e non ideologico, per il futuro del settore»

Ingredienti in etichetta, l’utilità dell’autocontrollo

Il prossimo 8 dicembre scatta l'obbligo di indicare la lista degli ingredienti e le informazioni nutrizionali dei vini prodotti. Fare riferimento solo sui registri di cantina non sarà sufficiente. Meglio prepararsi a implementare e potenziare il sistema di tracciabilità e di autocontrollo

Un’interfila più verde contro il climate change

Come si applica e quanto paga l'Ecoschema due "Inerbimento delle colture arboree". Divieto di diserbo chimico e di lavorazione nell'interfila per tutto l'anno.

Ingredienti e calorie in etichetta, quali novità e alcune riflessioni

Si partirà dall’8 dicembre 2023 con le nuove disposizioni del regolamento delegato adottato dalla Commissione europea. Siamo pronti?

Distillazione di crisi e vendemmia verde per gestire le eccedenze

Procedura d’urgenza per l’adozione dell’atto delegato della Commissione europea che riconosce distillazione di crisi e vendemmia verde e un maggiore grado di flessibilità per adeguare le operazioni già approvate nell’ambito dei piani nazionali di sostegno

Dall’UE misure anticrisi per il settore del vino

I provvedimenti temporanei puntano ad evitare che il vino invenduto gravi sul mercato interno e impedisca ai produttori di liberare capacità di stoccaggio sufficienti per il nuovo raccolto

Quali misure per governare l’offerta?

Le giacenze registrate in alcuni territori viticoli e un differente modello di consumo impongono delle riflessioni rispetto agli strumenti di governo dell’offerta. Una strategia che deve tener conto, sul fronte della domanda, anche della misura Ocm di promozione nei Paesi terzi.

Impasse preoccupante su promozione e dealcolati

Rimpallo di responsabilità tra ministero dell’agricoltura e dell’economia. La riunione del Consiglio di Unione italiana vini registra ritardi burocratici che compromettono la competitività delle imprese

Revisione delle IG, l’europarlamento approva il dossier De Castro

Previsto il rafforzamento della protezione dei marchi online e approvato anche il cosiddetto emendamento anti-Prosek: no a menzioni tradizionali simili a nomi già tutelati
css.php