Home Normativa Pagina 12

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

vini biologici

Novità per i vini bio

Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

Aperto il bando investimenti dell’Ocm vino per le aziende emiliano-romagnole

Confagricoltura Piacenza: a disposizione due interventi con scadenza il 30 aprile

Il vino e il nuovo Codice della Strada

Le nuove norme del Codice della Strada continuano a suscitare polemiche, dubbi interpretativi e applicativi e preoccupazioni circa gli impatti nel mondo del vino. Sanzioni e consumi, tra rischi e opportunità

Avanti con i dealcolati, ma con cautela

Dopo l’apertura a livello europeo, presentato al Masaf il decreto ministeriale che apre a nuove prospettive di mercato

Igt Emilia: contrassegno di stato dal 1° Maggio 2025

Dal 1° Maggio 2025 su tutte le bottiglie e gli altri contenitori dei vini a IG “Emilia” o “dell’Emilia” sarà obbligatorio apporre il Contrassegno di Stato. La norma è stata fortemente voluta da Coldiretti e adottata dal Consorzio Tutela Vini Emilia

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Italia- Spagna, un confronto impietoso sulle misure anti-crisi

Tempestività e integrazione tra le misure di distillazione, stoccaggio privato, limitazione delle rese e vendemmia verde. È ciò che ha consentito a Madrid di contenere del 5% la produzione nazionale aiutando le denominazioni più a rischio. E mentre l'Italia non riesce a trovare il bandolo della matassa per non disperdere i 61 milioni “risparmiati” dalla vendemmia verde parziale, la Spagna attiva come misura aggiuntiva il potenziamento delle prestazioni viniche

Misure anti-crisi, si rischia il fallimento completo

Distillazione per Dop e Igp, stoccaggio privato, promozione intra Ue, sostegni agli investimenti. Quattro ipotesi divergenti che sono ancora in piedi per evitare di perdere i 61 milioni di euro "risparmiati" dalla vendemmia verde parziale. L'Italia naviga a vista, ma il problema più rilevante non è l'eventuale restituzione di risorse alla collettività, ma il cattivo utilizzo di quelle già allocate. Di quanto abbiamo ridotto le rese? Siamo riusciti a migliorarne la qualità?

Pegno rotativo, bastano le garanzie?

Credito: arriva la nuova misura per ottenere liquidità, come gestirla? Pezze di appoggio e quantificazione del valore sono i due nodi da sciogliere per il successo del pegno rotativo
normativa vitivinicola

Scadenze e adempimenti in cantina? Il nostro calendario è un’utile guida...

La normativa vitivinicola, costituita da un articolato e complesso sistema di regole e di norme europee e nazionali, sta attraversando una importante fase di riforma e di aggiornamento, in parte promossa dall'emergenza Coronavirus. Nuove regole e spazi di semplificazione hanno cambiato la modalità di gestione dei processi ed il calendario...

Distillazione di crisi per le doc e igt del Piemonte

La Commissione Ue autorizza l'Italia ad allargare la misura per le produzioni a denominazione di origine del Piemonte, dove queste produzioni valgono per il 94% del totale. Una decisione che rappresenta un precedente che potrebbe essere allargato a tutto il Paese per cercare di non disperdere i 61 milioni di euro stanziati ma non utilizzati

OIV prix, un premio internazionale per La Nuova Normativa Vitivinicola

Un riconoscimento strepitoso ad un’opera che spalanca finalmente le porte alla conoscenza di uno dei settori più difficili ed importanti del mondo vitivinicolo.

Vigneti dai satelliti e altre innovazioni accelerate dall’emergenza sanitaria

Cosa rimane dopo l’emergenza Covid-19? Le novità normative e le esperienze della fase 1 hanno condizionato la prospettiva di medio-lungo termine soprattutto nella gestione dei controlli e nelle attività dei consorzi. Con misure strutturali destinate a lasciare il segno anche nel futuro

Meno comunicazioni e più autocontrollo in cantina

Il Dl Semplificazioni è legge. Dopo la soppressione delle comunicazioni preventive per alcune pratiche enologiche stabilito a livello UE, anche il nuovo provvedimento ha introdotto maggiore flessibilità in vigneto e cantina

Vendemmia verde e distillazione di crisi: un mezzo fallimento

Corsa contro il tempo per non perdere 61 milioni del decreto rilancio. L’ipotesi è quella di una distillazione “sprint” per le denominazioni d’origine. Ma occorre cambiare la legge entro ottobre e attivare la misura entro dicembre

Pegno rotativo per i vini Doc e Igt, ora si parte...

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che dà attuazione all'articolo 78 del Cura Italia. Rispetto ai prestiti in cambio di merce stoccata già esistenti, maggiori vantaggi per i produttori
css.php