Home Featured Pagina 9

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Prende forma la nuova etichetta digitale

Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi

Marchi collettivi vini della Valpolicella, passaggio di consegne

Dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di tutela

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Dazi USA: serve patto con buyer americani per evitare l’extra costo...

«Con i dazi americani al 20% il mercato dovrà tagliare i propri ricavi di 323 milioni di euro all’anno, pena l’uscita dal mercato per buona parte delle nostre produzioni. Perciò Uiv è convinta della necessità di fare un patto tra le nostre imprese e gli alleati commerciali d’oltreoceano che...

Francesco Spagnolli è il nuovo presidente della Fem

Ex studente ed ex docente dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige. La nomina è giunta su proposta del presidente della Giunta Provinciale Maurizio Fugatti

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Insediato il Comitato Tecnico Vitivinicolo di Fondazione Agrion

Grazie all'iniziativa di Fondazione Agrion, un nuovo impulso alla ricerca vitivinicola e al trasferimento tecnologico. A beneficiarne, in primis, la viticoltura piemontese, che conta 47.000 ettari a vigneto

Valorizzazione dei vitigni PIWI in Lombardia: i risultati finali di VITAVAL

Partecipa al webinar "Valorizzazione dei vitigni PIWI in Lombardia: i risultati finali di VITAVAL" l'11 aprile 2025 dalle 15:00 alle 17:00. L'evento si terrà sia online che in presenza, scopri il programma e iscriviti

Lien de la Vigne: la potenza della IA e della robotica...

In occasione dell'Assemblea annuale 2025 dell'Associazione focus sulle nuove tecnologie e le loro possibilità di applicazione nel settore vitivinicolo

Dazi Usa, il Consorzio Vino Chianti scrive al Governo: “Si rischia...

Il presidente ha inviato una lettera ai Ministri Lollobrigida, Tajani e Urso per chiedere un intervento urgente contro il dazio del 200% annunciato da Trump: “Se non si trova una soluzione, la vendemmia 2025 sarà compromessa”

Viticoltura rigenerativa: benefici, sfide e prospettive

La viticoltura rigenerativa migliora suolo, biodiversità e resilienza climatica, ma richiede più studi per ottimizzarne l’efficacia

Il vino italiano saluta il 2024 con un nuovo record dell’export

Superato il traguardo degli 8 miliardi di export. Le bolle trainano il comparto e i vini Dop crescono più degli Igp

Le sfide ambientali ed economiche del carbonfarming: gruppo operativo CARBOGAIN

10 aprile 2025 | Ore 9:30 - 13.30 PER ISCRIVERSI AL WEBINAR https://bit.ly/3FixDdG PER PARTECIPARE IN PRESENZA Abbazia di Mirasole, Strada Consortile Mirasole 7, Opera (prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti) https://bit.ly/carbogain Il settore agricolo è sempre più coinvolto nella transizione verso energie rinnovabili per migliorare la sostenibilità ambientale e affrontare le sfide climatiche. Le...
css.php