Home Featured Pagina 48

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Edagricole News, sesta edizione del TG online dedicato al settore agricolo

Edagricole News, il TG dell’agricoltura, giunge alla sesta edizione e approfondisce alcuni temi di stretta attualità.

Impatto del gene GRE3 sulla sintesi di alcoli superiori nel vino

Identificato il gene GRE3 come regolatore chiave della sintesi di alcoli superiori in fermentazioni di mosti a concentrazione zuccherina elevata

Bolzano ospita Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione di Macrowine 2025, l’evento scientifico dedicato alla ricerca in viticoltura ed enologia, con un’attenzione particolare a macromolecole e metaboliti secondari

Export vino italiano verso gli Usa: dati non esaltanti

Dopo la corsa all'aumento delle scorte pre-dazi, i contraccolpi cominciano a farsi sentire e fanno registrare ad aprile 2025 un calo del 7,5% n volume, rispetto ad aprile 2024, nell'export del vino italiano verso gli Usa

Il titolo di enotecnico è legge

Conferenza stampa alla Fondazione Edmund Mach per presentare l'importante risultato ottenuto a livello nazionale per la formazione in campo viticolo-enologico: il tiolo di enotecnico è un passo avanti nella formazione enologica di qualità

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

La riduzione forzata dei mezzi di difesa non è mai indolore

Secondo Franco Faretra dell’Università di Bari la sostituzione del rame è un’opzione da valutare attentamente. Il rischio è quello di stimolare scorciatoie come quella dei prodotti a base di rame non registrati come agrofarmaci

Vino, un brindisi alla salute

Cancer plan, passano i 4 emendamenti De Castro-Dorfmann. Scongiurato il rischio di indicazioni di rischio sanitario tipo sigarette, sostituite da raccomandazioni per un consumo moderato di vino. Rimangono preoccupazioni per la misura promozione e per il livello di tassazione

Mal dell’esca, potare a ridosso del “pianto”

La difesa inizia con la potatura invernale, che non va eseguita troppo presto. Gli step e gli accorgimenti da seguire per contrastare l’avanzata di questa temibile patologia

Dorfmann – De Castro a sostegno del consumo moderato di vino

I due EuroParlamentari presentano quattro emendamenti contro le forzature del Piano anti-cancro Ue che vuole demonizzare il vino. La necessità di mettere in evidenza le differenze tra consumo moderato e abuso sostenuta da oltre 150 firme da parte degli EuroParlamentari europei. Uiv mette in evidenza il rischio tsunami sul comparto

Una cantina di ghiaccio a 2.000 metri di quota

Un nuovo progetto del Consorzio Pontedilegno-Tonale ha coinvolto il Consorzio Vini di Valcamonica, la Cantina Bignotti e “UniMont: Università della Montagna” sede di Edolo dell’Università degli Studi di Milano.  Lo studio dell’invecchiamento di 200 tra le migliori bottiglie del territorio all’interno di una cantina di ghiaccio costruita per l’occasione al Corno d’Aola consentirà di verificare come cambiano le qualità organolettiche del vino e individuare tecniche di viticoltura sostenibile.

Resistenti e vitigni Tea, il derby dell’innovazione

La domanda di sostenibilità spinge a immaginare nuovi modelli di viticoltura: meglio puntare sugli incroci o aspettare le nuove tecniche di miglioramento genetico?

Più che il climate change a pesare è l’imperizia

Peggiorano rese e qualità e la causa è legata a errori tecnici. Un invito accorato ai giovani: «il vigneto del futuro è in mano vostra, investite in professionalità»

La conversione dei lieviti “cattivi”

Il caso Saccharomycodes ludwigii: un lievito controverso, capace di dannose alterazioni di vini e mosti. L’osservazione della possibilità di modulare la produzione della maggior parte dei suoi metaboliti secondari mediante fermentazione mista con Saccharomyces cerevisiae apre le porte ad un suo utile utilizzo per migliorare l’aroma varietale nei vini bianchi (ma non dei rossi)

Meno mezzi tecnici, più DSS

I sistemi di supporto alle decisioni sono i protagonisti della rivoluzione 4.0 in vigneto. Si diffonde il loro utilizzo non solo per gestire la difesa, ma anche fertilizzazione, irrigazione e qualsiasi altro intervento tecnico: sono tutti effettivamente necessari?

Coordinare la filiera viticola con una rete di servizi digitali

L’esperienza del progetto SosWine sostenuto dalla Cantina Vignaioli del Morellino. I punti di forza di un DSS sviluppato da Terrasystem e presto operativo che mira a un più vantaggioso interscambio di informazioni all'interno di un'organizzazione di produttori
css.php