Home Featured Pagina 48

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Prende forma la nuova etichetta digitale

Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi

Marchi collettivi vini della Valpolicella, passaggio di consegne

Dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di tutela

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Il caro vigneto

Boom dei costi d’impianto. Per i pali l’incremento è del 68%. Così l’impennata dei prezzi lascia un segno pesante tra i filari
video

I giovani vignaioli sposano sostenibilità e innovazione

Clementina Balter spiega la carica dei giovani e dell’innovazione portata dai Vignaioli del Trentino. Dove c’è sempre più ricambio generazionale e un nuovo progetto, che il Consorzio sta portando avanti attraverso Fivi, per il monitoraggio del vigneto, l’aumento della biodiversità e la riduzione dei trattamenti

Enoturismo, le esperienze più richieste e i trend emergenti

Al primo posto le proposte all'aria aperta, quindi l'abbinamento con la gastronomia; il senso di esclusività e la personalizzazione sono ugualmente molto ricercati; in crescita il gradimento per formule che contemplano sport, famiglia e animali da compagnia

Meno 78mila aziende vitivinicole in 5 anni

A livello europeo la superficie vitata è restata pressochè stabile (-1,1%); la Spagna ha la maggiore estensione di vigne, la Romania il maggior numero di imprese

Alla scoperta di vigne e cantine nelle Dimore Storiche

La dodicesima edizione della Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane offre una mappatura di realtà di eccellenza in tema di valorizzazione del paesaggio rurale e per la promozione dei vini

L’oscar dei vini degli istituti agrari italiani va a Locorotondo

Conclusa la tre giorni del concorso promosso dal Ministero dell'Istruzione tra le etichette prodotte nelle cantine dei tecnici e professionali per l'agricoltura di tutta Italia

Brunello Cucinelli, quando i vigneti sono bellezza

All'interno dei 100 ettari del parco agrario di Solomeo, voluto dall'imprenditore per ridare identità al paesaggio, anche viti di Sangiovese, Montepulciano, Merlot e Cabernet Sauvignon dalle quali è attesa una produzione di assoluta eccellenza

Cinquanta cantine aperte nel cuore verde d’Italia

Un'edizione speciale, per la ricorrenza che coincide praticamente con la nascita stessa dell'enoturismo in Italia ma anche perchè segna la fine dell'emergenza sanitaria e il ritorno in presenza
video

I successi della pacciamatura biodegradabile sulla vite

Il racconto di un viticoltore novarese testimone dei vantaggi dell’utilizzo dei teli in Mater-Bi fin dalle prime fasi dell'impianto

Enoturismo e dintorni sempre più a trazione green

Il Rapporto sull'offerta del turismo enogastronomico, curato da Roberta Garibaldi, indica tendenze che riguardano anche i più giovani movimenti dell'oleoturismo e del turismo brassicolo; ruolo di hub per i musei del gusto e maggior coordinamento per le Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori
css.php