Impatto del gene GRE3 sulla sintesi di alcoli superiori nel vino
Identificato il gene GRE3 come regolatore chiave della sintesi di alcoli superiori in fermentazioni di mosti a concentrazione zuccherina elevata
Bolzano ospita Macrowine 2025
Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione di Macrowine 2025, l’evento scientifico dedicato alla ricerca in viticoltura ed enologia, con un’attenzione particolare a macromolecole e metaboliti secondari
Export vino italiano verso gli Usa: dati non esaltanti
Dopo la corsa all'aumento delle scorte pre-dazi, i contraccolpi cominciano a farsi sentire e fanno registrare ad aprile 2025 un calo del 7,5% n volume, rispetto ad aprile 2024, nell'export del vino italiano verso gli Usa
Il titolo di enotecnico è legge
Conferenza stampa alla Fondazione Edmund Mach per presentare l'importante risultato ottenuto a livello nazionale per la formazione in campo viticolo-enologico: il tiolo di enotecnico è un passo avanti nella formazione enologica di qualità
Dal Sud America ceppi di lievito a bassa resa in alcol
Lieviti non Ogm selezionati in Cile e Argentina presentano bassa resa in alcol senza alterare qualità finale dei vini e decorso della fermentazione
Le nanoparticelle in enologia
L’uso di nanoparticelle in enologia sta emergendo come strumento per aprire nuove frontiere. Tuttavia, esso richiede ancora attenzione sul fronte tecnico ed economico, nonché in termini di regolamentazione
Uiv, necessario stop transitorio delle autorizzazioni all’impianto
Con giacenze che si avviano a superare i 40 milioni di ettolitri, il fermo temporaneo delle autorizzazioni a nuovi impianti porterebbe una boccata di ossigeno al settore, consentendo al contempo di fare strategia per il futuro
Enrico Amico confermato presidente di Demeter Italia
L’Assemblea elettiva del 31 maggio ha scelto il nuovo direttivo. Marco Paravicini di Cascine Orsine è vicepresidente. Il riconoscimento del lavoro svolto negli anni passati e la progettualità per il futuro
VinNatur lancia il progetto Enologia Pulita
Analisi e supporto tecnico per i soci VinNatur: Enologia Pulita è un’iniziativa pensata per garantire coerenza con il protocollo produttivo dell'Associazione e accompagnare i vignaioli in un percorso di crescita qualitativa
Brunello di Montalcino: Giacomo Bartolommei nuovo presidente del Consorzio
Succede a Fabrizio Bindocci, alla guida dell'ente di promozione e tutela del Brunello di Montalcino negli ultimi due mandati