Demeter Italia lancia “Futuro Bio”
Una campagna di sensibilizzazione per promuovere scelte consapevoli e valori condivisi, ovvero il bio che genera un futuro di armonia
Franciacorta: il Presidente uscente saluta il Consorzio
Durante l'Assemblea elettiva, in qualità di Presidente uscente del Consorzio Franciacorta Silvano Brescianini ringrazia per i risultati raggiunti sulla base di collaborazione e coesione
Luca Rigotti nuovo presidente del Consorzio Doc Delle Venezie
In continuità con il precedente mandato, il rinnovato Consiglio di amministrazione conferma l’impegno per una gestione coordinata del Pinot Grigio del Triveneto, una delle più importanti realtà vitivinicole integrate d’Italia, con l’obiettivo di rafforzare il valore economico e identitario della denominazione e promuovendone la crescita sui mercati mondiali
Unione Italiana Vini: no al vino nella lista dei contro-dazi Ue
L’export di vino europeo verso gli Usa vale quasi 5 miliardi di euro l’anno di cui 2 miliardi per l’Italia, quello proveniente da oltreoceano arriva ad appena a 318 milioni di euro
Sicilia en Primeur 2025 lancia il manifesto sul futuro del vino
Cento giornalisti da tutto il mondo hanno partecipato ai press tour e al convegno di Sicilia en Primeur 2025, la XXI edizione dell’evento ideato da Assovini Sicilia
VignaLAB, il vigneto del futuro: dalla ricerca al campo
Un evento in campo e un convegno per parlare dei temi più caldi del settore vitivinicolo e cercare soluzioni concrete alle problematiche colturali, in un clima costruttivo di confronto
Successo dei Sauvignon italiani al Sauvignon Selection
Terzo Paese in termini di partecipazione, con 105 vini in gara, l’Italia si è aggiudicata ben 33 medaglie. La maggior parte dei riconoscimenti sono andati al Friuli Venezia Giulia e al Trentino Alto Adige, rispettivamente con 15 e 13 medaglie
Piwi in Lombardia: opportunità per obiettivi enologici diversificati
Le differenze mostrate nelle performance viticole ed enologiche rappresentano un’opportunità concreta per rispondere alle diverse esigenze produttive e ambientali dei territori, permettendo di scegliere le combinazioni più adatte tra vitigno e ambiente, in funzione dell’obiettivo enologico
Valorizzazione delle biomasse residuali e uso del biochar: il progetto CARBOGAIN
Nuovi modelli di business per le aziende agricole possono derivare da economie circolari basate sulla valorizzazione delle biomasse e l'uso del biochar, che oltre ad avere benefici effetti dal punto di vista agronomico apre le aziende al mercato dei crediti di carbonio
I biostimolanti per combattere lo stress idrico della vite
Iscriviti al webinar "I biostimolanti per combattere lo stress idrico della vite" che si terrà solo online il 21 maggio dalle 16:30 alle 18:00