Usa, confermati i dazi al 15%
Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi
Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM
A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM
Gli effetti del collegato agricolo sul Testo unico del vino
Approvato di recente dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge che sarà il collegato agricolo alla legge di bilancio 2026 e che ha riflessi diretti sul Testo unico del vino
Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM
Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive
La vendemmia 2025 secondo l’Accademia Italiana della Vite e del Vino
Il punto da Nord a Sud a cura dell’AIVV: al via la vendemmia 2025 al Sud e sulle isole, in controtendenza sulle quantità (in crescita); si anticipa in tutta Italia con il raccolto stimato in lieve calo al centro-nord (10-20%), ma con uve sane
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia
L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali
Al via la vendemmia 2025 in Franciacorta
Qualità e quantità promettenti, export +7%: parte sotto i migliori auspici la vendemmia 2025 in Franciacorta
I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...
Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti
Masaf, riconosciuto il Cirò Classico Dop
La Commissione Ue ha conferito la protezione alla DOCG “Cirò Classico”, approvandone l’iscrizione come DOP nel registro dell’Ue
Irlanda, etichettatura allarmistica degli alcolici rinviata al 2028
Se per Uiv occorre "preservare l'integrità del mercato unico europeo", Coldiretti auspica "la cancellazione definitiva di una norma distorsiva"
















