Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi
Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?
La Cina che sogna l’Europa del vino
Entrare in contatto con la Cina vitivinicola significa scoprire un mondo in larga parte ancora sconosciuto a un'Europa fortemente emulata da questo Paese
Cresce il fatturato “biologico” delle cooperative e il vino è il...
Presentata al Sana di Bologna un’indagine sulle cooperative biologiche realizzata da Ismea nell’ambito della Rete Rurale Nazionale
L’Oltrepò Pavese cambia pelle
Un nuovo Statuto, un nuovo sistema di voto, l'adozione del nome Classese e l'introduzione di Menzioni Geografiche Aggiuntive
Frescobaldi, Uiv: su vino sempre più fuoco amico
"Il piano Beca è autoflagellazione". Così il Presidente nel suo intervento agli Stati Generali del Vino
17esima Giornata tecnica della vite e del vino alla Fem
Annata viticola difficile per il meteo, ma flavescenza dorata sotto controllo. La ridistribuzione geografica delle varietà e le performance enologiche
Un attacco alla ricerca italiana
Nella notte sradicate da due individui le viti ottenute tramite Tea e messe a dimora nei campi sperimentali dell'Università di Verona lo scorso settembre
Ai e tecnologie avanzate per migliorare la gestione della chioma
La combinazione di pratiche tradizionali e innovazioni tecnologiche rappresenta la strategia più efficace per migliorare la gestione della chioma nei climi caldi, come quelli del bacino del Mediterraneo
Inasprimento della tassazione ed etichette sanitarie? Il settore dice no
I commenti di Uiv, Cia e Coldiretti, le critiche alla discontinuità rispetto alle politiche precedenti e l'invito a rigettare il documento
Webinar: Concimare il vigneto nutrendo la vita nel suolo
6 marzo 2025 | Ore 16:00 - 17.30
Iscriviti al webinar
Probabilmente mai come oggi nella storia della viticoltura, e dell’agricoltura in generale, il suolo è stato al centro dell’attenzione da parte dei ricercatori e fonte di preoccupazione per gli operatori. Erosione, salinizzazione, desertificazione, compattazione e diminuita capacità di nutrire adeguatamente...