Home Featured Pagina 24

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Previsioni vendemmia 2025: ottima qualità e quantità in aumento

Presentate le stime vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv. 47,4 milioni gli ettolitri previsti: +8% sul 2024, in linea con media del quinquennio

Successo per la prima edizione dell’Alto Adige Wine Summit

Una due giorni di degustazioni esclusive che ha riunito a Bolzano ristoratori, sommelier ed enotecari da tutta Italia

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Andare per farfalle?

L'annata 2025 in Italia si è caratterizzata per un'elevatissima presenza di lepidotteri dannosi in vigneto, come la ben nota tignoletta e la tignola rigata, divenuta degna di attenzione in tempi più recenti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

vecchie vigne

Vecchie vigne che danno buon vino

La vitalità economica del vigneto va inquadrata in termini di produttività e anche di qualità. Le esperienze di valorizzazione e le ricerche in corso

Una strategia per affrontare la sfida del cambiamento

La transizione digitale, anche dei controlli, una domanda che rallenta e cerca novità, la chance dei dealcolati, la frontiera delle Tea, nuovi requisiti d'etichettatura . Un nuovo scenario, che riguarda anche il quadro normativo e regolamentare, condizionerà (in molti casi già condiziona) le dinamiche del settore. Siamo pronti?

Mercati in stallo, ma c’è una svolta per Doc e Igt

Inflazione e congiuntura economica sfavorevole riducono i consumi di vino in tutto il mondo. È quanto emerge dalla X edizione del Forum Wine Monitor di Nomisma. Denis Pantini: «L’export è in calo così come i volumi di vendita in Italia: il 2023 rischia di essere annoverato tra i peggiori anni per il vino italiano». Paolo De Castro: «Novità positive per i produttori italiani dalla chiusura dei negoziati sul nuovo regolamento europeo in tema di indicazioni geografiche, Dop e Igp».

Barbatelle sane, di qualità e pure biologiche

VitisBio Lo sviluppo di una filiera vivaistica sostenibile e bio. I risultati del progetto di ricerca divulgati in occasione del webinar tenuto presso la sede di Vitis

Nessun obbligo di vuoto a rendere per le bottiglie

La Commissione Ambiente dell’EuroParlamento a favore dell’esclusione del vino dai vincoli per gli imballaggi previsti dalla nuova normativa Ue sulla sostenibilità del packaging. La soddisfazione di Unione italiana vini che rimarca anche la posizione espressa dal Masaf contro il programma di  promozione orizzontale che intende penalizzare vino e carne rossa
video

Piacenza punta alla Docg

Semplificazione e qualità, dal rosso Gutturnio alla Malvasia di Candia fino alla nuova Docg Piacenza. Ecco le tappe del percorso di valorizzazione spiegate da Stefano Pizzamiglio, proprietario di cantina La Tosa, membro del cda del Consorzio e presidente della commissione dedicata al progetto del nuovo disciplinare.

Continua la deregulation per i sistemi di chiusura

Meno materiali, meno rifiuti da gestire. L'obiettivo della sostenibilità ha innescato in Europa un processo di cambiamento partito dai tappi e arrivato alla lamina per i vini spumanti. Ma rimane il nodo packaging per i vini in recipienti di volume inferiore a 2 litri

Vendemmia europea a -4,5% sulla media quinquennale

Il rapporto prevede un trend discendente nei consumi di vino nei Paesi dell’Unione a causa dello spostamento delle preferenze verso altre bevande alcoliche

Il nostro ultimo saluto a Cesare Intrieri

Se ne va, dopo una carriera accademica durata 50 anni, una delle colonne portanti della nostra viticoltura. Un ruolo da profondo innovatore interpretato con eleganza e tenacia. VVQ e l’intero gruppo editoriale Edagricole si stringono con un abbraccio ai suoi cari e tutti coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato

Il brand aziendale non può più fare il verso all’indicazione geografica

Etichettatura: l’OIV annuncia più tutele per il consumatore. Le nuove risoluzioni sollecitano modalità d’informazione in grado di prevenire il rischio di confusione soprattutto sull'origine e di limitare il margine di errore nelle scelte d’acquisto.
css.php