Home Featured Pagina 23

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Previsioni vendemmia 2025: ottima qualità e quantità in aumento

Presentate le stime vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv. 47,4 milioni gli ettolitri previsti: +8% sul 2024, in linea con media del quinquennio

Successo per la prima edizione dell’Alto Adige Wine Summit

Una due giorni di degustazioni esclusive che ha riunito a Bolzano ristoratori, sommelier ed enotecari da tutta Italia

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Andare per farfalle?

L'annata 2025 in Italia si è caratterizzata per un'elevatissima presenza di lepidotteri dannosi in vigneto, come la ben nota tignoletta e la tignola rigata, divenuta degna di attenzione in tempi più recenti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Assoenologi: “dare vero valore al vino e ai suoi territori”

Al centro dei dibattiti l'impatto delle crisi internazionali, le novità sulla legislazione vitivinicola, la comunicazione dei vini italiani negli Usa, un confronto tra quattro Consorzi di tutela e una tavola rotonda sulle aree vitivinicole emergenti a livello mondiale

I vini dell’Etna DOC puntano alla DOCG

L'iter per l'ottenimento necessiterà di circa due anni; non cambieranno i confini dell'area ma il disciplinare prevede la possibilità l'aumento delle attuali 133 Contrade

Autoctoni rarefatti

Le iscrizioni al registro nazionale sono sempre più difficili a causa di criteri selettivi soggettivi e antiquati. Una maggiore apertura ai marker molecolari assicurerebbe ai viticoltori e agli enologi risorse importanti per superare il momento di crisi

Così la bolletta energetica torna sotto controllo

Una maggiore efficienza nella fase fermentativa abbassa notevolmente la carbon footprint rendendo la vitivinicoltura più sostenibile

Sostenibilità e qualità se l’irrigazione è smart

Verso una viticoltura sostenibile con meno acqua: dal Rive di Pordenone le ricerche e gli accorgimenti per limitare il consumo irriguo e mitigare lo stress idrico
video

Vitigni tipici sulle vette della Val D’Aosta

Video intervista di Massimiliano Rella a Vincent Grosjean, presidente del Consorzio che spiega l’impegno dei Vini della Valle d’Aosta nella valorizzazione dei vitigni autoctoni della Regione autonoma, le modifiche al disciplinare e la volontà di innalzare a mille metri il limite di coltivazione della vite per rispondere al climate change

Bombe d’acqua e di peronospora

L’annata 2023 sarà ricordata per i pesanti attacchi di peronospora in tutto il Centro-Sud, ma non solo. Patogeni e fitofagi sotto la lente del bilancio fitosanitario presentato a Bari dall’Aipp. Focus su Puglia, Marche. Abruzzo, Sardegna, Toscana, Umbria, Calabria, Sicilia

Piwi (Italia) sia

Il battesimo il primo dicembre a San Michele all'Adige dell'associazione di riferimento per i produttori di vini da varietà resistenti. L'impegno del presidente in pectore Marco Stefanini e le esperienze dei viticoltori ed enologi che li utilizzano

Bottiglie di vetro troppo care, indagine dell’Antitrust

Coldiretti, Filiera Italia e Confcooperative preoccupati per l'incidenza sulla competitività delle esportazioni: sulla congiuntura incombe anche il nuovo Regolamento sugli imballaggi

Piwi: in Fondazione Mach la terza rassegna

A San Michele all’Adige in Trentino l’8 e il 9 novembre la terza edizione della rassegna dedicata ai vitigni resistenti. Soddisfazione per il più alto numero fino ad ora raggiunto di cantine partecipanti e di vini in degustazione. Il terzo appuntamento con la viticoltura resistente compie tre anni: un'edizione che...
css.php