Home Featured Pagina 23

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Prende forma la nuova etichetta digitale

Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi

Marchi collettivi vini della Valpolicella, passaggio di consegne

Dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di tutela

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Il sito Unesco Langhe-Roero e Monferrato compie dieci anni

Una zona dalla grande vocazione enoturistica da scoprire anche attraverso le testimonianze di personaggi del mondo della cultura, dell’arte, dello sport e dello spettacolo

Nelle cantine italiane fine 2023 con 60 milioni di ettolitri in...

Il 59,3% del vino è detenuto nelle regioni del Nord, prevalentemente nel Veneto; il 55,3% del vino detenuto è a DOP

Addio a Ezio Rivella, una icona del vino italiano

La sua storia professionale è legata in modo particolare al Brunello di Montalcino, che negli anni '70 contribuì a valorizzare e diffondere nel mondo
Gruppo Lunelli

Bilancio d’oro per il Gruppo Lunelli

Un anno ricco di soddisfazioni per il Gruppo Lunelli: oltre ai numeri positivi si riconfermano importanti riconoscimenti
video

Resilvine, i primi risultati

Dall’evento “Tecniche di adattamento della viticoltura ai cambiamenti climatici: il progetto ResilVine” emerge l’impatto positivo su rese e qualità dei Franciacorta di pratiche agronomiche resilienti come l’irrigazione multifunzionale, l’utilizzo di reti schermanti, forma di allevamento e diverse scelte nella gestione della chioma

Vino dealcolato, politica o mercato?

È una delle più significative novità dell’ultima Ocm: i vini dealcolati o parzialmente dealcolati rispondono alle richieste dei nuovi consumatori e all’obiettivo europeo di contenere l’abuso di alcol. Nel nostro Paese urge però un intervento normativo per chiarirne l’applicazione

Vini resistenti, l’unione fa la forza

Nasce a Venezia l’associazione Piwi Italia. Presidente Marco Stefanini, vice Riccardo Velasco. «La sostenibilità e la valorizzazione territoriale passano dall’evoluzione tecnica»

Ingredienti in etichetta, proroga di tre mesi al fotofinish

Il ministro Francesco Lollobrigida firma il decreto con una proroga di tre mesi per consentire di utilizzare le etichette con la “i” di informazione già stampate.

Quercetina, come rimuoverla?

Un recente studio la mette in relazione con la sindrome del mal di testa da vino rosso, ma i laboratori enologici si occupano da tempo di cercare di eliminarla per la sua alta propensione a creare precipitati. I prodotti a disposizione oggi non sembrano però così efficaci. A che punto è la ricerca?

Maledizione etichette per il vino: UIV e CEEV sul piede di...

Comité Européen des Entreprises Vins e Unione Italiana Vini: "ci sono milioni di etichette già stampate e bottiglie etichettate, parte delle quali già sugli scaffali", danno enorme per il settore"
css.php