Home Featured Pagina 22

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Successo per la prima edizione dell’Alto Adige Wine Summit

Una due giorni di degustazioni esclusive che ha riunito a Bolzano ristoratori, sommelier ed enotecari da tutta Italia

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Andare per farfalle?

L'annata 2025 in Italia si è caratterizzata per un'elevatissima presenza di lepidotteri dannosi in vigneto, come la ben nota tignoletta e la tignola rigata, divenuta degna di attenzione in tempi più recenti

Vendemmia 2025, calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

La riduzione dei volumi non incide sulla qualità: il Consorzio rilancia il valore del vino toscano sui mercati internazionali

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Nelle cantine italiane fine 2023 con 60 milioni di ettolitri in...

Il 59,3% del vino è detenuto nelle regioni del Nord, prevalentemente nel Veneto; il 55,3% del vino detenuto è a DOP

Addio a Ezio Rivella, una icona del vino italiano

La sua storia professionale è legata in modo particolare al Brunello di Montalcino, che negli anni '70 contribuì a valorizzare e diffondere nel mondo
Gruppo Lunelli

Bilancio d’oro per il Gruppo Lunelli

Un anno ricco di soddisfazioni per il Gruppo Lunelli: oltre ai numeri positivi si riconfermano importanti riconoscimenti
video

Resilvine, i primi risultati

Dall’evento “Tecniche di adattamento della viticoltura ai cambiamenti climatici: il progetto ResilVine” emerge l’impatto positivo su rese e qualità dei Franciacorta di pratiche agronomiche resilienti come l’irrigazione multifunzionale, l’utilizzo di reti schermanti, forma di allevamento e diverse scelte nella gestione della chioma

Vino dealcolato, politica o mercato?

È una delle più significative novità dell’ultima Ocm: i vini dealcolati o parzialmente dealcolati rispondono alle richieste dei nuovi consumatori e all’obiettivo europeo di contenere l’abuso di alcol. Nel nostro Paese urge però un intervento normativo per chiarirne l’applicazione

Vini resistenti, l’unione fa la forza

Nasce a Venezia l’associazione Piwi Italia. Presidente Marco Stefanini, vice Riccardo Velasco. «La sostenibilità e la valorizzazione territoriale passano dall’evoluzione tecnica»

Ingredienti in etichetta, proroga di tre mesi al fotofinish

Il ministro Francesco Lollobrigida firma il decreto con una proroga di tre mesi per consentire di utilizzare le etichette con la “i” di informazione già stampate.

Quercetina, come rimuoverla?

Un recente studio la mette in relazione con la sindrome del mal di testa da vino rosso, ma i laboratori enologici si occupano da tempo di cercare di eliminarla per la sua alta propensione a creare precipitati. I prodotti a disposizione oggi non sembrano però così efficaci. A che punto è la ricerca?

Maledizione etichette per il vino: UIV e CEEV sul piede di...

Comité Européen des Entreprises Vins e Unione Italiana Vini: "ci sono milioni di etichette già stampate e bottiglie etichettate, parte delle quali già sugli scaffali", danno enorme per il settore"

Assoenologi: “dare vero valore al vino e ai suoi territori”

Al centro dei dibattiti l'impatto delle crisi internazionali, le novità sulla legislazione vitivinicola, la comunicazione dei vini italiani negli Usa, un confronto tra quattro Consorzi di tutela e una tavola rotonda sulle aree vitivinicole emergenti a livello mondiale
css.php