Home Featured Pagina 22

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Prende forma la nuova etichetta digitale

Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi

Marchi collettivi vini della Valpolicella, passaggio di consegne

Dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di tutela

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Demeter Italia festeggia 100 anni di biodinamica

Al convegno “2024: Cento anni dalle conferenze di Kobervitz: quali verità per la viticoltura biodinamica?” organizzato da Demeter Italia, associazione di produttori, distributori e trasformatori biodinamici, durante la 56° edizione di Vinitaly a Verona e moderato da Giovanni Buccheri, direttore di Demeter Italia, hanno partecipato come relatori l’enologo e...

Quaranta cooperative nella classifica delle prime cantine d’Italia

Le cooperative detengono il 34% del fatturato generato dall’export, quota che sale fino al 52% se si considera invece il fatturato sul mercato domestico delle cantine Top100

La Conferenza Internazionale sul Vino in Italia

Presentato al Masaf il Wine Ministerial Meeting in programma in Franciacorta e a Verona dall’11 al 13 aprile. "Con Conferenza Internazionale in Italia valorizziamo prodotto d’eccellenza”, afferma il ministro Lollobrigida.

Franciacorta: presentata la seconda edizione del report sulle attività di Ricerca...

Il Rapporto fornisce dati aggiornati su una serie di lavori derivanti da progetti pluriennali consolidati e da nuove iniziative, con riferimento alle pratiche colturali di vigneto e alle fasi di trasformazione in cantina

A San Michele la settima edizione del Concorso sui vini del...

Obiettivo della manifestazione è far conoscere le unicità delle produzioni enologiche di territorio, siano esse da vitigni autoctoni o interpretazioni territoriali di vitigni internazionali
vino rilancio

Ridurre le Denominazioni per rilanciare il vino italiano

Questo il messaggio lanciato a Firenze in occasione dell'inaugurazione del 75esimo anno accademico dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino. Frescobaldi: "Saper leggere e intercettare i cambiamenti demografici che detteranno l’evoluzione dei consumi"
Equalitas e FederBio intesa

Firmato protocollo di intesa tra Equalitas e FederBio

Avviato un tavolo permanente per promuovere concretamente la cultura e la pratica della sostenibilità lungo la filiera del vino. Un'intesa siglata con l’obiettivo di fare sistema, contando anche sull'intervento delle istituzioni
vino export

Export vino: l’Italia chiude il 2023 a 7,8 mld di euro

Volumi sostenuti dallo sfuso. In difficoltà le Dop, Igp e i rossi. Cambia la scacchiera dei mercati di destinazione degli spumanti e si affacciano nuovi mercati.
aziende vinicole interventi compensativi

Peronospora, via libera a interventi compensativi

Nelle prossime settimane l’Agea comincerà a raccogliere le domande delle aziende agricole colpite. Lollobrigida: "Al lavoro su fondo emergenze per integrare risorse".
Reda

Il gruppo Tecniche Nuove acquisisce il 100% di REDA

Si tratta di un marchio storico nella produzione di libri per gli istituti tecnici agrari e per gli istituti professionali agrari
css.php