Home Featured Pagina 18

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Successo dei Sauvignon italiani al Sauvignon Selection

Terzo Paese in termini di partecipazione, con 105 vini in gara, l’Italia si è aggiudicata ben 33 medaglie. La maggior parte dei riconoscimenti sono andati al Friuli Venezia Giulia e al Trentino Alto Adige, rispettivamente con 15 e 13 medaglie

Piwi in Lombardia: opportunità per obiettivi enologici diversificati

Le differenze mostrate nelle performance viticole ed enologiche rappresentano un’opportunità concreta per rispondere alle diverse esigenze produttive e ambientali dei territori, permettendo di scegliere le combinazioni più adatte tra vitigno e ambiente, in funzione dell’obiettivo enologico

Valorizzazione delle biomasse residuali e uso del biochar: il progetto CARBOGAIN

Nuovi modelli di business per le aziende agricole possono derivare da economie circolari basate sulla valorizzazione delle biomasse e l'uso del biochar, che oltre ad avere benefici effetti dal punto di vista agronomico apre le aziende al mercato dei crediti di carbonio

I biostimolanti per combattere lo stress idrico della vite

Iscriviti al webinar "I biostimolanti per combattere lo stress idrico della vite" che si terrà solo online il 21 maggio dalle 16:30 alle 18:00

VignaLAB, il vigneto del futuro: dalla ricerca al campo

Un evento in campo e un convegno per parlare dei temi più caldi del settore vitivinicolo e cercare soluzioni concrete alle problematiche colturali, in un clima costruttivo di confronto

Trump sospende i dazi per 90 giorni e dimezza la tariffa...

Mantenuta tariffa base del 10% per tutti e offerta disponibilità nei confronti dei Paesi che hanno manifestato l'intenzione di negoziare, tra cui la Ue

Immagini RGB da drone per una stima accurata delle rese in...

Un metodo di previsione delle rese nei vigneti con immagini RGB da droni migliora efficienza e precisione rispetto ai metodi tradizionali

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Nessun obbligo di vuoto a rendere per le bottiglie

La Commissione Ambiente dell’EuroParlamento a favore dell’esclusione del vino dai vincoli per gli imballaggi previsti dalla nuova normativa Ue sulla sostenibilità del packaging. La soddisfazione di Unione italiana vini che rimarca anche la posizione espressa dal Masaf contro il programma di  promozione orizzontale che intende penalizzare vino e carne rossa
video

Piacenza punta alla Docg

Semplificazione e qualità, dal rosso Gutturnio alla Malvasia di Candia fino alla nuova Docg Piacenza. Ecco le tappe del percorso di valorizzazione spiegate da Stefano Pizzamiglio, proprietario di cantina La Tosa, membro del cda del Consorzio e presidente della commissione dedicata al progetto del nuovo disciplinare.

Continua la deregulation per i sistemi di chiusura

Meno materiali, meno rifiuti da gestire. L'obiettivo della sostenibilità ha innescato in Europa un processo di cambiamento partito dai tappi e arrivato alla lamina per i vini spumanti. Ma rimane il nodo packaging per i vini in recipienti di volume inferiore a 2 litri

Vendemmia europea a -4,5% sulla media quinquennale

Il rapporto prevede un trend discendente nei consumi di vino nei Paesi dell’Unione a causa dello spostamento delle preferenze verso altre bevande alcoliche

Il nostro ultimo saluto a Cesare Intrieri

Se ne va, dopo una carriera accademica durata 50 anni, una delle colonne portanti della nostra viticoltura. Un ruolo da profondo innovatore interpretato con eleganza e tenacia. VVQ e l’intero gruppo editoriale Edagricole si stringono con un abbraccio ai suoi cari e tutti coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato

Il brand aziendale non può più fare il verso all’indicazione geografica

Etichettatura: l’OIV annuncia più tutele per il consumatore. Le nuove risoluzioni sollecitano modalità d’informazione in grado di prevenire il rischio di confusione soprattutto sull'origine e di limitare il margine di errore nelle scelte d’acquisto.

Aiuti peronospora, sette gocce nel mare

Rese medie più che dimezzate, prezzi poco remunerativi. È un’annata molto difficile per chi produce uva da vino, soprattutto in Puglia. Giuseppe De Noia (viticoltore e presidente di Cia Levante): «Da Governo nazionale e Regione Puglia risposte insufficienti per fare fronte alla grave crisi». I conti per i produttori non tornano
Paolo Castelletti, Unione Italiana Vini

Tempesta perfetta sul vino italiano nel 2023

Il mercato del vino sfuso è fermo, con le contrattazioni a -40% rispetto alla media tradizionale del periodo; tutti i top 12 mercati terzi presi in esame segnano richieste in calo
video

Buone radici per poter durare nel tempo

Le aziende di VCR. Nell’era del cambiamento climatico la scelta del giusto portinnesto diventa uno strumento determinante per assicurare continuità al vigneto. A Castello di Roncade l’esperienza di Claudio Ciani Bassetti, capace di coniugare tradizione e innovazione anche grazie alla collaborazione con Vcr. La risposta dei 4 portinnesti della serie M alle diverse condizioni climatiche del 2022 e 2023

La tutela dell’impronta della terra di mezzo

Tanta attenzione nel far emergere l’espressione dei diversi suoli nei vini prodotti a Corte Sant’Alda, nelle propaggini occidentali della doc Valpolicella, poi arriva il climate change a scombinare le carte in tavola. Ma Marinella Camerani, creatrice di questa realtà biodinamica, adattando la gestione dei terreni e delle chiome, sta riuscendo a tutelare il suo stile aziendale senza rinnegare la vocazione naturale
css.php