Home Featured Pagina 18

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Andare per farfalle?

L'annata 2025 in Italia si è caratterizzata per un'elevatissima presenza di lepidotteri dannosi in vigneto, come la ben nota tignoletta e la tignola rigata, divenuta degna di attenzione in tempi più recenti

Vendemmia 2025, calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

La riduzione dei volumi non incide sulla qualità: il Consorzio rilancia il valore del vino toscano sui mercati internazionali

Bottiglie di vetro riutilizzabili: una scelta sostenibile?

Riutilizzo e sostenibilità ambientale, la sfida del packaging nel settore vitivinicolo: un’analisi LCA aggiornata

Vendemmia 2025, il report di Veneto Agricoltura

Caner: “Ottime quantità e qualità, incremento del 3/5% sul 2024. Tassello strategico per la filiera sarà il Pacchetto Vino atteso dalla Ue”

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Rosso di Montalcino

Rosso di Montalcino Doc, via libera all’aumento della superficie

Una delibera della Regione Toscana permette l'ampliamento della Denominazione d'origine a 364 ettari di filari già esistenti. Previsto un incremento produttivo di tre milioni di bottiglie l'anno

Consorzio Vini del Trentino: presentato il secondo Bilancio di Sostenibilità

Produttori e istituzioni a confronto su temi come l'impegno comune, la concretezza delle azioni e la necessità di comunicare: il bilancio di sostenibilità come punto di partenza per crescere ulteriormente in consapevolezza e determinazione

V.I.S.T.A. Lucido, un progetto di ricerca per il rilancio del versatile...

Obiettivi e stato dell’arte del progetto, finanziato dalla Regione Siciliana e coordinato dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia.

Perfezionare la fase di pressatura

Il caso studio della Franciacorta: dalla standardizzazione a parametri di processo variabili e mirati al raggiungimento dell’obiettivo enologico

Al via ad Alghero il X Convegno Nazionale di Viticoltura

Da mercoledì 11 giugno presso l’Hotel Carlos V ad Alghero. Organizzato dal Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari con la collaborazione delle Agenzie della Regione Sardegna preposte alla ricerca, Agris, e al trasferimento tecnologico, Laore

Il ministro Lollobrigida dichiara eccezionale avversità atmosferica 2023

Boccata d’ossigeno in annata complicata; da peronospora contrazioni produttive significative fino al 20-30%

Michele Noal è il nuovo presidente del Consorzio Asolo Prosecco

Gli obiettivi della denominazione: fare squadra con il Sistema Prosecco, coinvolgere tutti gli attori della filiera vitivinicola e gli enti del territorio

Innalzare la qualità percepita del vino

Oggi il brand Italia deve investire in una direzione che gli consenta di essere percepito in maniera più alta e legittimante. L’italianità come valore intangibile ma fondamentale della nostra produzione
botrite

Sinergie per la difesa della vite dalla botrite

La combinazione di fungicidi chimici, Bca e gestione agronomica offre la maggior efficacia. La fase di fioritura è particolarmente critica, nonostante i danni maggiori derivino dagli insediamenti su grappolo

Primo trimestre 2024: in calo le importazioni di vino a livello...

Ma le performance dell'Italia sono meno negative rispetto all'andamento generale
css.php