Home Featured Pagina 16

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Successo dei Sauvignon italiani al Sauvignon Selection

Terzo Paese in termini di partecipazione, con 105 vini in gara, l’Italia si è aggiudicata ben 33 medaglie. La maggior parte dei riconoscimenti sono andati al Friuli Venezia Giulia e al Trentino Alto Adige, rispettivamente con 15 e 13 medaglie

Piwi in Lombardia: opportunità per obiettivi enologici diversificati

Le differenze mostrate nelle performance viticole ed enologiche rappresentano un’opportunità concreta per rispondere alle diverse esigenze produttive e ambientali dei territori, permettendo di scegliere le combinazioni più adatte tra vitigno e ambiente, in funzione dell’obiettivo enologico

Valorizzazione delle biomasse residuali e uso del biochar: il progetto CARBOGAIN

Nuovi modelli di business per le aziende agricole possono derivare da economie circolari basate sulla valorizzazione delle biomasse e l'uso del biochar, che oltre ad avere benefici effetti dal punto di vista agronomico apre le aziende al mercato dei crediti di carbonio

I biostimolanti per combattere lo stress idrico della vite

Iscriviti al webinar "I biostimolanti per combattere lo stress idrico della vite" che si terrà solo online il 21 maggio dalle 16:30 alle 18:00

VignaLAB, il vigneto del futuro: dalla ricerca al campo

Un evento in campo e un convegno per parlare dei temi più caldi del settore vitivinicolo e cercare soluzioni concrete alle problematiche colturali, in un clima costruttivo di confronto

Trump sospende i dazi per 90 giorni e dimezza la tariffa...

Mantenuta tariffa base del 10% per tutti e offerta disponibilità nei confronti dei Paesi che hanno manifestato l'intenzione di negoziare, tra cui la Ue

Immagini RGB da drone per una stima accurata delle rese in...

Un metodo di previsione delle rese nei vigneti con immagini RGB da droni migliora efficienza e precisione rispetto ai metodi tradizionali

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

video

Resilvine, i primi risultati

Dall’evento “Tecniche di adattamento della viticoltura ai cambiamenti climatici: il progetto ResilVine” emerge l’impatto positivo su rese e qualità dei Franciacorta di pratiche agronomiche resilienti come l’irrigazione multifunzionale, l’utilizzo di reti schermanti, forma di allevamento e diverse scelte nella gestione della chioma

Vino dealcolato, politica o mercato?

È una delle più significative novità dell’ultima Ocm: i vini dealcolati o parzialmente dealcolati rispondono alle richieste dei nuovi consumatori e all’obiettivo europeo di contenere l’abuso di alcol. Nel nostro Paese urge però un intervento normativo per chiarirne l’applicazione

Vini resistenti, l’unione fa la forza

Nasce a Venezia l’associazione Piwi Italia. Presidente Marco Stefanini, vice Riccardo Velasco. «La sostenibilità e la valorizzazione territoriale passano dall’evoluzione tecnica»

Ingredienti in etichetta, proroga di tre mesi al fotofinish

Il ministro Francesco Lollobrigida firma il decreto con una proroga di tre mesi per consentire di utilizzare le etichette con la “i” di informazione già stampate.

Quercetina, come rimuoverla?

Un recente studio la mette in relazione con la sindrome del mal di testa da vino rosso, ma i laboratori enologici si occupano da tempo di cercare di eliminarla per la sua alta propensione a creare precipitati. I prodotti a disposizione oggi non sembrano però così efficaci. A che punto è la ricerca?

Maledizione etichette per il vino: UIV e CEEV sul piede di...

Comité Européen des Entreprises Vins e Unione Italiana Vini: "ci sono milioni di etichette già stampate e bottiglie etichettate, parte delle quali già sugli scaffali", danno enorme per il settore"

Assoenologi: “dare vero valore al vino e ai suoi territori”

Al centro dei dibattiti l'impatto delle crisi internazionali, le novità sulla legislazione vitivinicola, la comunicazione dei vini italiani negli Usa, un confronto tra quattro Consorzi di tutela e una tavola rotonda sulle aree vitivinicole emergenti a livello mondiale

I vini dell’Etna DOC puntano alla DOCG

L'iter per l'ottenimento necessiterà di circa due anni; non cambieranno i confini dell'area ma il disciplinare prevede la possibilità l'aumento delle attuali 133 Contrade

Autoctoni rarefatti

Le iscrizioni al registro nazionale sono sempre più difficili a causa di criteri selettivi soggettivi e antiquati. Una maggiore apertura ai marker molecolari assicurerebbe ai viticoltori e agli enologi risorse importanti per superare il momento di crisi

Così la bolletta energetica torna sotto controllo

Una maggiore efficienza nella fase fermentativa abbassa notevolmente la carbon footprint rendendo la vitivinicoltura più sostenibile
css.php