Home Featured Pagina 16

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Prende forma la nuova etichetta digitale

Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi

Marchi collettivi vini della Valpolicella, passaggio di consegne

Dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di tutela

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Preservare i genotipi autoctoni per salvaguardare la viticoltura moderna

Per salvaguardare il patrimonio genetico viticolo presente nei nostri vigneti occorre ricerca dedicata: questo lavoro condotto in Toscana ne è un esempio illuminante

Peronospora: da Agea aiuti per 47 milioni di euro

A partire dal 19 settembre saranno erogati gli aiuti previsti dal Governo alle aziende che ne nel 2023 hanno subito una riduzione di produzione del 30% causa peronospora

Acido fumarico in enologia?

Quali fattori devono essere considerati nella scelta dall’acido organico da aggiungere a mosti o vini per regolarne il pH? L’acido fumarico, ad esempio, potrebbe essere un buon candidato, ma…

Mercato del vino: migliora l’export nel primo semestre 2024

Tra i competitor soffre la Francia mentre l’Australia recupera terreno grazie alle vendite in Cina È quanto emerge dal Report Wine Monitor di Nomisma

Dalla rizosfera nuove strategie di adattamento al cambiamento climatico

Un approccio bottom-up per potenziare sostenibilità e resilienza dei sistemi viticoli, sfruttando la capacità dei funghi micorrizici arbuscolari, microrganismi della rizosfera, di incrementare l'adattamento al climate change

Riccardo Binda nuovo direttore del Consorzio di Tutela Vini Oltrepò Pavese

Dopo una lunga esperienza in Toscana, Riccardo Binda torna in Oltrepò Pavese per guidare il Consorzio Tutela Vini al fianco della presidente Francesca Seralvo

Trentodoc Festival edizione 2024: non c’è il due senza il tre

Torna dal 20 al 22 settembre la kermesse che celebra il metodo classico di montagna Made in Trentino. Una formula vincente per i produttori e il territorio e un programma di eventi ancora più ricco rispetto alle edizioni precedenti

Una nuova era per l’informazione tecnica in agricoltura

Offrire agli operatori di settore informazioni di spessore e dalle robuste basi scientifiche, ma con un linguaggio accessibile; non perdere di vista i fondamentali, nell'ansia di comunicare l'innovazione; formare adeguatamente i nuovi comunicatori: queste le principali sfide che deve affrontare oggi la comunicazione tecnica in agricoltura

“Il clima estremo impatta dove la viticoltura non è di casa”

Ad affermarlo è Angiolino Maule, presidente di VinNatur. Adattabilità, intelligenza e continua formazione le chiavi per affrontare al meglio le sempre più frequenti situazioni di emergenza

L’importanza della pressatura nella qualità del vino spumante

La pressatura dell'uva è cruciale per la qualità del vino spumante, influenzandone acidità, aromi e stabilità. Tecniche ottimizzate garantiscono finezza e complessità al prodotto finito
css.php