Home Cantina Pagina 76

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Acido fumarico e fermentazione alcolica, quali interazioni?

L'impatto dell'aggiunta di acido fumarico sull'attività di un pool di ceppi commerciali di S. cerevisiae e dei più diffusi non-Saccharomyces di interesse enologico

Approcci scientifici alla filtrazione in enologia

La filtrazione in enologia è un processo ad alta complessità, dove convergono principi di fisica, chimica colloidale, scienza dei materiali e ingegneria di processo. Le tecnologie tradizionali mantengono utilità in contesti specifici, ma l’innovazione è trainata da soluzioni avanzate

Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee

La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità microbiche sulle uve

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Progettare la cantina sostenibile.

La progettazione di una struttura destinata al processo enologico rappresenta il primo step verso il successo produttivo, in quanto sintesi delle diverse necessità che infl uenzeranno, inevitabilmente, il funzionamento ottimale della struttura. Spesso, però, non si tengono in considerazione né le reali specifiche né il livello tecnologico disponibile, e...

La stampa digitale inkjet UV LED per il settore vinicolo

Diversificare per acquisire nuovi mercati: sembra un assunto semplicissimo. Eppure quando a dover essere diversificati e personalizzati non sono tanto (o non solo) i prodotti offerti, bensì i loro abiti (il packaging in senso lato), le cose tendono a complicarsi. Caliamoci nel settore enologico. Ogni tipologia prodotta da una cantina...

Con PACKLAB sicurezza senza ingombro!

Etichettatrice lineare autoadesiva modello Compact, la soluzione ideale per chi ha problemi di spazio. Caratteristica di questa macchina è infatti l’assenza degli ingombri dovuti alle porte delle protezioni antinfortunistiche. Un sistema di barriere ottiche altamente tecnologico garantisce infatti la totale sicurezza agli operatori anche in assenza di protezioni apribili....

Nuovi strumenti contro il gusto ridotto.

Uovo marcio, aglio, cavolo cotto, gas, caucciù… con questi descrittori olfattivi si definiscono i cosiddetti sentori di ridotto, un difetto sensoriale decisamente diffuso. A conferma di quanto detto, la tabella 1 mostra i risultati della sintesi dei difetti risultanti dalle degustazioni organizzate, nell’arco di tre anni, dall’International Wine Challenge...

Misurazione di portata con sensori a induzione magnetica (MID)

La misurazione di portata con sensori a induzione magnetica (MID) si basa sul fatto che il tubo di misurazione venga attraversato da un flusso a media conducibilità elettrica, all’interno della camera di flusso. Il principio di misurazione si basa sulla separazione delle cariche in movimento all’interno di un campo...
css.php