Nomacorc: nuovo strumento per la gestione dell'ossigeno
Nomacorc, il più grande produttore mondiale di chiusure per vino alternative e leader nella tecnologia della gestione dell'ossigeno, ha annunciato il lancio del suo innovativo analizzatore NomaSense™ di nuova generazione per la gestione dell'ossigeno. La nuova offerta NomaSense è il primo misuratore portatile del pacchetto totale di ossigeno (TPO) progettato...
Supercap e Luca Gardini per una chiusura rivoluzionaria
Supercap Srl, l’azienda marchigiana leader nella produzione di tappi e chiusure sintetiche, affida a Luca Gardini (nella foto) e al suo straordinario palato la messa a punto di una chiusura per il vino a prova di sommelier. Grazie alla preziosa collaborazione con Gardini, l’uomo che “sente il vino parlare”, miglior...
Amorim e O-I lanciano HELIX
Due leader mondiali nel settore del packaging del vino, Amorim e O-I, hanno annunciato oggi a Vinexpo il lancio di HELIX, un’innovativa soluzione di packaging per il vino sughero-vetro destinata al segmento dei vini fermi di fascia medio-alta. HELIX è il risultato di una partnership nata 4 anni fa...
Ecobiotic: la rivoluzione nella conservazione del vino?
La giovane azienda francese Ecobiotic (nata nel 2012 a Castelnaudary, Aude), controllata di Bio-Cork© (Lione), ha messo a punto una capsula che, posizionata nei tappi di bottiglie o botti o nelle valvole dei Bag in Box, assicura la diffusione regolare e lenta di solfiti nel vino, prolungandone la conservazione....
Nel mare il vino invecchia meglio?
Una cantina della Napa Valley (California) ha recentemente sperimentato l’invecchiamento del vino per tre mesi nelle acque dell’oceano. Mira Winery è stata la prima cantina americana a provare questa tecnica. Nel febbraio del 2013 quattro casse di Cabernet Sauvignon 2009 sono state poste, all’interno di speciali gabbie d’acciaio appositamente...
Da Maselli Misure l’analizzatore del grado zuccherino nelle uve, mod. SC-04
Il gruppo di analisi SC-04, durante il conferimento di uva, effettua sia il campionamento che l'analisi della partita, compiendo: il carotaggio, la spremitura e l'analisi dell'uva conferita. L'unità di analisi è installata direttamente sul sistema di carotaggio (anche su quello già in uso in cantina). L'unità di analisi misura...
Due nuovi enzimi da Oenobrands
Uno sviluppo condotto in collaborazione con DSM, leader mondiale sul mercato degli enzimi per l'industria alimentare e primo attore sul mercato degli enzimi per l'enologia, permette oggi ad Oenobrands, dopo una validazione su due campagne di test svolte nei due emisferi, di proporre due nuovi enzimi dedicati a specifiche...
Come scegliere i micro-ossigenatori
Un impianto di micro-ossigenazione consiste in un apparecchio dosatore alimentato da una bombola di ossigeno di grado alimentare, che eroga microdosi continue e costanti rilasciate da un diffusore all’interno della massa di vino.
Oltre a essere predisposti per l’applicazione della tecnica della micro-ossigenazione, normalmente questi impianti dispongono di diverse funzioni...
Solfiti aggiunti: strade diverse, unico obiettivo
Che i solfiti aggiunti al vino (ma anche alla frutta secca o ai preparati di frutta) possano causare reazioni allergiche più o meno significative è un dato di fatto. La percentuale di persone a cui questo può succedere non è nemmeno troppo bassa. Si parla di valori tra il...
Le soluzioni Tradex per il beverage
Tradex è un’azienda Italiana che propone le soluzioni di marcatura ed etichettatura alle realtà produttive e manifatturiere nazionali. In quasi 40 anni di esperienza le proposte di marcatura offerte al comparto beverage si sono arricchite di soluzioni omnicomprensive e servizi che, oltre alla fornitura del solo bene strumentale, prevedono...