Home Cantina Pagina 60

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Acido fumarico e fermentazione alcolica, quali interazioni?

L'impatto dell'aggiunta di acido fumarico sull'attività di un pool di ceppi commerciali di S. cerevisiae e dei più diffusi non-Saccharomyces di interesse enologico

Approcci scientifici alla filtrazione in enologia

La filtrazione in enologia è un processo ad alta complessità, dove convergono principi di fisica, chimica colloidale, scienza dei materiali e ingegneria di processo. Le tecnologie tradizionali mantengono utilità in contesti specifici, ma l’innovazione è trainata da soluzioni avanzate

Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee

La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità microbiche sulle uve

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Nomacorc, ricerca con tre nuovi partner accademici

Nomacorc, uno dei principali produttori mondiali di chiusure per vino e pioniere nella tecnologia di gestione dell'ossigeno, ha ampliato i propri programmi di ricerca sulla gestione dell'ossigeno con l'aggiunta di tre nuovi partner. L’Ecole de Changins in Svizzera, l’Institute Français du Vin (IFV) in Francia e l'Università di Napoli...

O-I a fianco dei produttori di Prosecco

O-I (Owens-Illinois) azienda leader nell’ideazione, progettazione e realizzazione di contenitori in vetro, ha promosso un incontro con le aziende produttrici di Prosecco per riflettere sulle prospettive economiche derivanti dalle nuove opportunità di mercato che questo settore può offrire. Nello scenario economico attuale del vino - contraddistinto da cali strutturali...

Tappo a vite meglio del sughero?

I consumatori hanno scelto il tappo a vite. Secondo un’approfondita indagine condotta da IPSOS su 6000 consumatori, la maggioranza preferisce un tappo in alluminio rispetto ad altri metodi di chiusura, per diversi motivi tra i quali la sua praticità. Lo studio - che è stato condotto nei cinque principali...

Palletways ancora protagonista a Vinitaly

A sette anni dal primo incontro con Vinitaly, Palletways è ancora una volta partecipe al più importante salone internazionale dedicato al vino, in programma a Verona dal 6 al 9 aprile. La società leader in Europa nel trasporto espresso su pallet, presenta una novità destinata a facilitare l’invio delle...

Pixartprinting: stampare non è mai stato così semplice

Pixartprinting è una delle società web to print più grandi d’Europa per clienti professionali. Opera e produce presso la sede sita a Quarto D’Altino (VE) che si sviluppa su un’area di 18.000 mq, impiegando attualmente circa 320 dipendenti, garantendo un servizio 7 giorni su 7 a oltre 100.000 clienti...

5Pointz: l’etichetta classicamente sfrontata

In occasione della 48ma edizione di Vinitaly, il Salone Internazionale del Vino e dei Distillati che si terrà dal 6 al 9 Aprile 2014, Luxoro, distributore esclusivo per l’Italia del Gruppo Kurz, ha sviluppato una nuova etichetta: 5Pointz. Luxoro ha scelto di percorrere con Michele Chiarlo, l’azienda vinicola che...

Ridurre la gradazione? Dall’Australia il lievito giusto

Un articolo a firma di Kasey Carpenter riportato ieri, 26 febbraio 2014, da Wine Spectator segnala che presso l'Australian Wine Research Institute è stato isolato e identificato un lievito enologico in grado di produrre vini a gradazione alcolica contenuta. Nella fattispecie, a partire dai medesimi mosti di Shiraz e Chardonnay...

Vino e sicurezza alimentare: l’OIV fa il punto

Nel corso degli ultimi anni l’industria vitivinicola si è trovata sempre più spesso a doversi confrontare con problematiche legate al tema vino e sicurezza alimentare e si è rivolta all'OIV per ottenere risposte armonizzate, che garantiscano la protezione della salute dei consumatori e contribuiscano alla sicurezza sanitaria dei prodotti...

Dalla vite alla bottiglia con i programmi ISAGRI

Come migliorare il monitoraggio quotidiano della propria attività? Come usufruire degli strumenti ideali per tener sotto controllo la cantina e la commercializzazione del vino? Scoprite la gamma dei programmi ISAGRI per l’azienda vitivinicola: IsaColture Viti per la gestione del vigneto comunica con IsaCantina, dove è possibile controllare tutte le...

L’elettricità per estrarre i polifenoli

La presenza dei polifenoli nel vino rosso rappresenta uno dei maggiori punti a favore del sostegno del suo, pur sempre moderato, consumo da parte dei medici. Migliorare il profilo polifenolico di un vino significa andare incontro alle esigenze del mercato che richiede prodotti con valenze salutistiche, oltre che sensoriali....
css.php