Home Cantina Pagina 49

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee

La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità microbiche sulle uve

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

Le leve del cambiamento

Ripensare i metodi produttivi, gli ambienti, i materiali e le attrezzature in cantina per fare fronte al cambiamento del clima e del mercato che stanno determinando una profonda trasformazione del settore vitivinicolo

Gewürztraminer, temperatura e pH ottimali preservano gli aromi del vino

Uno studio coordinato dalla Fondazione Edmund Mach e pubblicato su Food Research International fa il punto sul rapporto tra terpenoidi del Gewürztraminer e modalità di conservazione

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

A Vinitaly il primo vaso vinario in cocciopesto

C'erano una volta i contenitori in cemento, c'era la botte, la barrique, l'anfora e l'acciaio. Tutti materiali ritenuti particolarmente adatti per la produzione di vino, sia per la fermentazione, che per l'affinamento. Ma come si dice, nessuno è perfetto! Il cemento materiale non troppo nobile, il legno difficile da...

Etichettarice CALIX di PACKLAB, per l’etichettatura del vino

Packlab, società facente parte del gruppo P.E. LABELLERS, è specializzata nella produzione di sistemi di etichettatura in autoadesivo. Per il settore vinicolo, in particolare, Packlab ha progettato un’etichettatrice lineare autoadesiva adatta a velocità da 1.000 a 9.000 bph, modello CALIX, ideale per l’applicazione di etichette fronte e retro parziali...

La cantina Chiarli riconferma la propria fiducia in P.E. LABELLERS

150 anni di storia caratterizzano questa cantina con sede nella provincia di Modena, famosa in Italia e all’estero per i propri vini Lambrusco. In Italia infatti il Lambrusco Chiarli è il più conosciuto e anche il più venduto ma sin dagli anni ’70 si è assicurato la notorietà anche...

Ispezionare le bottiglie vuote per incrementare la sicurezza alimentare

Nell’ottica di consolidare la propria presenza nei mercati internazionali, sempre più attenti allo scottante tema della sicurezza alimentare, stanno aumentando gli imbottigliatori che installano sistemi atti alla verifica dei contenitori vuoti prima del riempimento. Da FT System - Azienda italiana del Gruppo Arol con diverse sedi in tutto il...

Etichette sostenibili per un packaging green

Nella prestigiosa cornice della Locanda Cipriani, nella veneziana Isola di Torcello, lo scorso novembre 2014 si è tenuto il Rafcycle Gala Dinner, un evento esclusivo che ha radunato alcune tra le aziende vinicole più importanti del settore, unite dal comune denominatore di aver aderito al programma RafCycle per il...

Gli chef stellati alla prova del tappo

Maestri di cucina e appassionati scoprono quanto la chiusura di un vino può fare la differenza nella degustazione curata da Nomacorc e Vino Libero Curiosità, sorpresa e grande interesse. Sono queste le reazioni dei grandi chef stellati presenti a Milano per la manifestazione Identità golose (8-10 febbraio...

Creatività e innovazione nell’abbigliaggio del vino

L’edizione 2015 di Vinitaly (22 al 25 marzo) si prospetta davvero speciale, non solo per i riflettori dell’Expo e dell’ormai famoso Padiglione Vino, ma anche per l’International Packaging Competition. Dedicata all'abbigliaggio delle bottiglie (etichette e packaging), l’attesissima sfida contribuirà a rendere questa 49esima edizione della fiera di Verona un’ulteriore...

RIDA®CUBE SCAN: efficienza e semplicità nell’analisi enzimatica

L’analisi enzimatica è ampiamente utilizzata per la determinazione e la quantificazione di componenti alimentari (zuccheri, acidi organici e altri metaboliti) in succhi di frutta, vino, latte e derivati garantendo una misurazione precisa ed affidabile. L’utilizzo di analizzatori automatici permette di combinare l’elevata precisione, accuratezza e specificità dei test enzimatici...

Tappi FORTIS: la nuova gamma in microgranina a zero contaminazioni

La ricerca tecnologica FORTIS ha sviluppato una gamma di tappi in microgranina di sughero lavorata con l’innovativa tecnologia della CO2 supercritica, l’unica in grado di garantire una totale assenza di qualsiasi tipo di contaminazione. Questo trattamento, effettuato presso gli impianti di Agglotap – azienda spagnola attiva dal 1854 nel...

Quarta Edizione del “PRIX LALLEMAND ITALIA”

Allo scopo di promuovere lo sviluppo e la divulgazione delle conoscenze sulle biotecnologie applicate all'enologia, la succursale italiana di LALLEMAND Inc., azienda leader a livello mondiale nella produzione di lieviti per l'enologia (LALVIN® e UVAFERM®), offre a studenti e giovani laureati la possibilità di partecipare ad una selezione per...
css.php