Tecnologia e versatilità per il Prosecco di Valdobbiadene
Fondata negli anni ‘90 dalla famiglia Tombacco, l’azienda Contarini Vini e Spumanti ha sede in Conegliano, capitale del Prosecco ed è oggi uno dei più grandi produttori di vino del nord Italia che gode di un ampio numero di estimatori sia in Italia che all’estero. La realizzazione dei vini...
Clayver: l’argilla intelligente ora è realtà
Si chiama Clayver, l'argilla intelligente: è un innovativo contenitore di forma sferica, ideato e prodotto dall'azienda savonese MimItalia. Viene utilizzato in enologia, tanto per la vinificazione quanto per la conservazione e l'affinamento del vino. Si ispira alle anfore di terracotta, utilizzate storicamente in Georgia e oggi tornate in auge...
Etichettatrice lineare autoadesiva per alte velocità a Ipack-Ima 2015
PackLab, società facente parte del gruppo P.E. LABELLERS specializzata nella produzione di sistemi di etichettatura in autoadesivo, esporrà ad Ipack-Ima 2015 (stand B21-C30 / Hall 4) il proprio modello di punta. L’etichettatrice mod. WING con una velocità produttiva nominale di 20.000 b/h con stazioni di etichettaggio fronte e retro,...
Raddoppia lo spazio di stoccaggio con Elevah Cantine
Elevah Cantine di Faraone è una macchina innovativa nel suo genere che consente di potere effettuare lo stoccaggio e il prelievo delle barrique in estrema sicurezza e comodità aumentando la qualità del tempo di lavoro e la sicurezza dell’operazione di stoccaggio stesso. Realizzata in collaborazione con LAFAL, specialisti nella ferramenta e nel...
La ricerca TeSeM sulla manutenzione degli impianti produttivi
L’Osservatorio Tecnologie e Servizi per la Manutenzione (TeSeM) della School of Management del Politecnico di Milano svolge dal 2010 un’attività di ricerca sulle pratiche di gestione della manutenzione di impianti di produzione.
Negli ultimi anni della ricerca, l’Osservatorio ha dedicato particolare attenzione al settore Food & Beverage. Tutte le aziende...
Pixartprinting per il settore enologico: soluzioni dedicate e alta tecnologia
Dialogo costante con i clienti, ascolto, analisi delle tendenze. Questo l’approccio di Pixartprinting, partner tecnologico per la stampa. Un’azienda che fa dell’innovazione la sua missione, con l’obiettivo di anticipare i bisogni attraverso un continuo arricchimento del catalogo on line. Nuovi materiali, nuovi prodotti, nuove linee ready made vengono costantemente...
P.E. Labellers parteciperà alla fiera HISPACK
Quest’anno, per la prima volta in assoluto P.E. LABELLERS parteciperà alla fiera HISPACK che si terrà a Barcellona dal 21 al 24 Aprile 2015, spinta dall’interessante mercato iberico e dall’obiettivo che la fiera si è posta di presentare innovazioni nell’imballaggio, oltre che favorire i contatti con le regioni mediterranee...
Cambiamento del clima e identità del vino, il caso Amarone
Quando si dice "non tutto il male vien per nuocere". Prendete il caso della Valpolicella, territorio divenuto nell'arco di un ventennio uno dei modelli più all'avanguardia nel panorama vitivinicolo internazionale, grazie soprattutto al suo vino principe, l'Amarone. A concorre a questo successo sono stati più elementi: il miglioramento viticolo,...
Dall’uva al vino, polifenoli sotto controllo
Dopo il successo della prima edizione del maggio 2012, si è tenuto nel febbraio del 2015 a Montespertoli (FI) il secondo appuntamento del Convegno Polifenoli e Vino, organizzato da Isvea di Poggibonsi per fare il punto sulle conoscenze sui composti polifenolici del vino e per presentare i risultati del...
Composti solforati: molecole border-line?
Nonostante dei composti solforati di tipo tiolico ci siamo già occupati, almeno marginalmente, in due precedenti articoli (VQ n. 1/2013 e n. 3/2013), almeno due ordini di ragioni ci ha sollecitato a proporre un’analisi critica della problematica: il primo è legato al fatto che da alcuni anni essi siano...