Portocork Italia, eccellenza su misura
Accreditamento IFS Broker per Portocork Italia: una certificazione importante per la sede italiana dell’azienda portoghese produttrice di tappi in sughero numero uno negli USA. Un riconoscimento che garantisce lo standard di sicurezza alimentare più utilizzato al mondo dalla distribuzione organizzata (lo richiedono 9 dei 10 distributori alimentari più grandi...
Verallia e le donne del vetro
Oltre un millennio di familiarità con le sue svariate applicazioni possono indurci a pensare di conoscere tutto quel che c’è da sapere sul vetro e sui suoi processi di produzione. Per questo qualcuno potrebbe restare sorpreso scoprendo che nell’industria del vetro, che per tipologia di lavorazioni è considerata un...
La calamita naturale contro i metalli pesanti: nuovi mezzi biologici...
La chitina e i suoi derivati fanno parte dei biopolimeri più rappresentati sulla Terra dopo la cellulosa. Vengono prodotte più di 1011 tonnellate di questi polimeri all'anno! I derivati di chitina sono polisaccaridi naturali che possono avere essenzialmente due origini: la prima animale (prodotti dagli animali inferiori come insetti...
IN LINE READY®: nuovi strumenti per la moderna enologia
Partendo dall’osservazione che un banale errore nell’inoculo può penalizzare la produttività della cantina e la qualità del vino, il nostro gruppo tecnico ha indagato una duplice via di modernizzazione di questa fase. Dopo tre anni di ricerca e prove, Oenobrands e Silverson hanno lanciato, nel 2013, In-Line Ready® (ILR):...
Lallemand lancia PURE-LEES™ LONGEVITY: un lievito inattivo specifico con un’alta capacità...
Terminata la fermentazione alcolica i vini, specialmente se bianchi o rosati, diventano molto sensibili ai fenomeni ossidativi indotti dalla presenza di O2 e cationi metallici disciolti. Queste reazioni determinano generalmente un imbrunimento del colore, la perdita di aromi fruttati e varietali (soprattutto tioli) ed un calo qualitativo del prodotto....
Con Nomasense una migliore gestione della shelf life del vino
La gestione dell’ossigeno nel vino è un parametro sempre più determinante per la produzione d’eccellenza. Per questo Nomacorc, azienda leader nel mercato delle chiusure per i vini, da anni porta avanti programmi di ricerca su questa materia. Ma quanto ossigeno serve per fare grande un vino? La risposta prova...
Fermentatore per la vinificazione di rossi, bianchi e rosati
Il fermentatore brevettato Ganimede, personalizzabile e disponibile con capacità di oltre 2.000 hl, è ideale per la vinificazione di vini rossi, bianchi e rosati, stoccaggio compreso. Può essere sfruttato come sempre pieno iniettando gas neutro sotto il diaframma, ma anche per la macerazione pellicolare pre/postfermentativa. Grazie alla semplicità di...
Elevah Cantine per lo stoccaggio e il prelievo delle barrique
Elevah Cantine è una macchina innovativa nel suo genere che consente di effettuare lo stoccaggio e il prelievo delle barrique in estrema sicurezza e comodità, aumentando la qualità del tempo di lavoro e la sicurezza dell’operazione di stoccaggio stesso. Realizzata da Faraone in collaborazione con LAFAL, specialista nella ferramenta...
Bioprotezione per l’ottenimento di vini più salubri e puliti
Importanti novità dalla ricerca applicata di Chr Hansen. I ricercatori della società leader mondiale per la preparazione di starter microbici imprimono un’accelerazione al concetto di coinoculo lieviti e batteri. Nell’accezione innovativa di coinoculo precoce/tardivo si racchiude il successo di tale tecnica, anche nelle condizioni più difficili per la sua...
Dalle stazioni aerospaziali alla cantina: la NASA presenta Airocide®
Airocide®, è una specifica tecnologia di bioconversione messa a punto dalla prestigiosa agenzia spaziale USA, che converte istantaneamente qualsiasi molecola organica (solida o gassosa) in un innocuo vapore. Questa tecnologia innovativa, oltre a degradare efficacemente il gas etilene per il quale è stata ideata, è in grado di rimuovere...