Home Cantina Pagina 43

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee

La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità microbiche sulle uve

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

Le leve del cambiamento

Ripensare i metodi produttivi, gli ambienti, i materiali e le attrezzature in cantina per fare fronte al cambiamento del clima e del mercato che stanno determinando una profonda trasformazione del settore vitivinicolo

Gewürztraminer, temperatura e pH ottimali preservano gli aromi del vino

Uno studio coordinato dalla Fondazione Edmund Mach e pubblicato su Food Research International fa il punto sul rapporto tra terpenoidi del Gewürztraminer e modalità di conservazione

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Fermentazioni e rifermentazioni senza sorprese con il controllo dinamico ADCF di...

Si sa da tempo che uno dei parametri che meglio descrive l’andamento fermentativo è quello della velocità di fermentazione espressa come produzione di CO2 (e quindi consumo di zuccheri) nell’unità di tempo. Il monitoraggio di questo parametro, calcolato in tempo reale e in continuo su ciascun serbatoio, è ora...

Le novità Lallemand per la vendemmia 2015

Per la vendemmia 2015 Lallemand propone nuove soluzioni per una gestione sempre più accurata della fermentazione alcolica. Sulla base di uno studio di Pradelles et al., dedicato alla messa a punto dei processi di autolisi per migliorare le proprietà fisiche e di adsorbimento dei derivati di lievito, è stato...

Aroma Protect per la protezione degli aromi tiolici

Migliorare l’intensità e la freschezza dei vini bianchi e rosati rappresenta una delle principali sfide per il vinificatore. La società Lamothe-Abiet ha confermato durante l’annata 2014 una nuova applicazione relativa al suo prodotto a base di lieviti inattivi specifici ricchi in glutatione e in precursori glutationilati, Aroma Protect. Finora utilizzato...

Sleeveratrice Maya di P.E. LABELLERS

Anche nel comparto vino si stanno affermando sempre di più le confezioni sleeve, che permettono di decorare i contenitori con etichette che ne ricoprono l’intera superficie, o solo una parte di essa, garantendo il massimo dello spazio per illustrare le caratteristiche del prodotto, con colori e immagini al top...

Legni alternativi e qualità: la nuova gamma di TEBALDI Risorse per...

L’uso di frammenti di legno di quercia in diverse fasi della produzione del vino permette di ottenere molteplici applicazioni variando la composizione (in base alla provenienza - Quercus sessilis francese o Quercus alba americana - e al grado di tostatura), le superfici di contatto (in base a pezzatura e...

Monoblocco automatico di capsulatura ROBINO & GALANDRINO modello Zenith Z 3/48...

Presso l’importantissimo produttore di Champagne G.H. Mumm (Gruppo Pernod Ricard), sito in Reims - Francia, è in funzione il monoblocco automatico di capsulatura Robino & Galandrino modello Zenith Z 3/48 Ottico, in grado di eseguire l’allineamento della bottiglia con il marchio impresso sulla capsula. Il monoblocco è in grado...

Qi-No[Ox], la soluzione naturale contro le ossidazioni

L’enologia moderna è alla ricerca di trattamenti sempre più sani e in accordo con le attese dei consumatori. È così che la domanda per l’utilizzo di formulati non allergeni, non sintetici e non animali è in continua crescita. Qi-No è la soluzione naturale contro le ossidazioni. Qi-No è un prodotto...

Oeneo SA acquisisce la portoghese Piedade

OENEO SA - uno dei maggiori protagonisti nella filiera vinicola presente in tutto il mondo grazie alle proprie aziende DIAM BOUCHAGE che produce i tappi tecnici DIAM, e SEGUIN MOREAU attiva nella tonnellerie - acquisisce il 100% delle quote della Società Portoghese Piedade e si prepara a controllare il 20% dell'intero...

Chiusure enologiche: Ohlinger Group si unisce a Vinventions

Il 30 giugno 2015, Ohlinger Group, Fussgoenheim, Germania è entrato a far parte di Vinventions LLC, con sede a Zebulon negli Stati Uniti d'America. Ohlinger è il leader tedesco specialista nelle soluzioni di chiusura del vino fermo e frizzante. “Unirci a Vinventions ci permette di entrare in una nuova...

Portocork Italia, eccellenza su misura

Accreditamento IFS Broker per Portocork Italia: una certificazione importante per la sede italiana dell’azienda portoghese produttrice di tappi in sughero numero uno negli USA. Un riconoscimento che garantisce lo standard di sicurezza alimentare più utilizzato al mondo dalla distribuzione organizzata (lo richiedono 9 dei 10 distributori alimentari più grandi...
css.php