Verallia diventa un gruppo completamente autonomo
Il 30 ottobre 2015 Saint-Gobain ha annunciato di aver concluso la finalizzazione (closing) della cessione di Verallia ad Apollo Global Management LLC e Bpifrance, che ora ne detengono rispettivamente il 90% e il 10% del capitale. Con i nuovi soci, Verallia è diventato un Gruppo industriale completamente autonomo, interamente...
Cavitare per stabilizzare
La permanenza di attività microbiologica nei liquidi alimentari è una delle criticità dei processi di produzione, dato il notevole rischio di sviluppo non solo di metaboliti con impatto negativo sulle proprietà organolettiche e qualitative, ma soprattutto per il potenziale rilascio di composti tossici per la salute umana. Il processo...
La CO2 supercritica reinventa il tappo di sughero
Produrre un tappo tecnico che del sughero, materia prima nobile legata inscindibilmente al vino - per motivi tecnologici, di tradizione e di charme - sfrutti solo le caratteristiche positive ed elimini completamente i rischi legati a deviazioni olfattive, perdite di tenuta e disomogeneità. Questa la sfida che l'azienda francese...
PARSEC, sempre al top nell’Innovazione per le cantine
In enologia non sono i processi che cambiano ma le tecniche, il controllo e il livello di automazione con cui questi sono gestiti. Fin dal 1997 Parsec ha realizzato progetti di R&D per sviluppare, innovare, automatizzare e controllare i processi della cantina moderna. Tra le novità assolute che i...
Sanitizzazione con ozono: conferme in cantina e riduzione dei costi
Le nuove soluzioni tecnologiche legate alla sanitizzazione, oltre all’efficacia dei risultati e all’abbattimento dei residui chimici aggiungono risparmi idrici ed elettrici, migliorando i processi produttivi e la sicurezza per gli operatori di cantina: sono pertanto altamente sostenibili, vantaggiose e praticabili sul mercato.
È il caso degli impianti ad ozono di...
Prevenire il “Gusto di Luce” e facilitare la nutrizione dei lieviti
Fervens Fragrance è dedicato alla vinificazione dei vini bianchi e rosati per ottenere la piena espressione aromatica fermentativa, con aromi che spaziano dai frutti tropicali alle note agrumate. Fervens Fragrance è indispensabile per aumentare la longevità dei vini in bottiglia, infatti si distingue per una bassissima produzione di riboflavina,...
Softan®, una gamma innovativa
L’azienda Lamothe-Abiet propone una gamma innovativa di tannini enologici, frutto di numerosi anni di ricerca e sviluppo, che conciliano struttura e rotondità. La singolarità di questa gamma chiamata SOFTAN® risiede nell’ottenere tannini legati a polisaccaridi attraverso la loro reazione. Lamothe-Abiet ha riprodotto in laboratorio le condizioni di un fenomeno...
Tante operazioni, una sola pompa
L'impiego di una pompa nel processo di vinificazione si rende necessario in vari momenti, ogni volta con caratteristiche in parte diverse. Per questo motivo in una cantina non è insolito trovare più di una pompa e più tipi di pompe. Le più comuni sono quelle monovite, a membrana e...
Tannini per vini di alta qualità
I tannini IOC di ultima generazione PRIVILÈGE ed ESSENTIAL sono il risultato di un ampio progetto di ricerca svolto dalla divisione R&D dell’IOC (Institut Œnologique de Champagne) che ha portato allo sviluppo di due nuove gamme di tannini destinati ai vini di qualità. Ogni tannino è unico sia per...
Innovazione tecnologica firmata P.E. LABELLERS per le Cantine Riondo
Nel 2015 la Cantina Riondo, una delle realtà vitivinicole più importanti in Italia, ha acquistato da P.E. LABELLERS un’etichettatrice mod. MODULAR TOP 1730 completa di 3 stazioni adesive da 140 m/min e 2 da 90 m/min per l’applicazione di etichetta di corpo, contro etichetta, collarone o collarino, pendaglio o...