HUHTAMAKI, specialista dei divisori in polpa di legno
In quasi 40 anni, Huhtamaki La Rochelle è diventata il partner dei produttori di vino alla ricerca di un prodotto di alta qualità per la spedizione delle loro bottiglie. Storicamente conosciuta sotto il marchio KEYES, l’azienda ha sviluppato una gamma completa di divisori in polpa di legno, un materiale...
UltiMA: formulazioni esclusive a base di mannoproteine
UltiMA Fresh è un preparato a base di mannoproteine selezionate che permette di valorizzare la freschezza gustativa dei vini. La sua propensione a riequilibrare la struttura dei vini aventi una maturità fenolica sfasata rispetto alla loro maturità tecnologica, ha come risultato una riduzione dell’amaro e del verde, apportando al...
La chiamereste semplicemente chiusura?
(di Costanza Fregoni)
Passione, intuizione, tecnologia. Potremmo forse riassumere con questi tre termini la storia Nomacorc, leader globale nella produzione di tappi sintetici e soluzioni per l'imbottigliamento. Già, perché come ha tenuto a sottolineare Filippo Peroni - Direttore Commerciale Nomacorc per l'Italia e il Sud-Est Europa - ai partecipanti al viaggio...
GBC, leader per gli Spettrometri ad Assorbimento Atomico
GBC, grazie agli oltre 30 anni di esperienza accumulata sul mercato mondiale per soddisfare le necessità degli analisti, è uno dei marchi leader nel mondo per la progettazione, lo sviluppo e la costruzione di Spettrometri ad Assorbimento Atomico. Le tecniche di analisi includono la lettura in fiamma, fornetto di...
Non solo per i novelli
La macerazione carbonica vive una fase di rinnovato interesse sia da parte dei produttori che dei consumatori. Il merito di questo successo è dovuto alle caratteristiche dei vini che si possono ottenere con questa tecnica - freschi, fruttati e varietali - oggi particolarmente gradite ai consumatori. Se in passato...
Governare l’affinamento in bottiglia
Sono innovativi, rivoluzionari e - è un piacere precisarlo - orgogliosamente italiani. I tappi sintetici e a vite della padovana Korked, di San Giorgio in Bosco, nascono qualche anno fa da un’intuizione di Giovanni Cappello, amministratore delegato dell’azienda veneta, proveniente da un settore completamente differente da quello enologico ma...
Vernaccia di San Gimignano verso il “carbon neutral”
Si è appena conclusa la seconda parte del progetto nato nel 2014 che ha come obiettivo quello di tracciare il profilo ambientale della Vernaccia di San Gimignano misurando la Carbon Footprint, ovvero la quantità di gas serra emessi direttamente o indirettamente in atmosfera nel corso dei processi dell'intera filiera produttiva, ...
Quando la tecnologia di nuova generazione si abbina al vino di...
Poderi Dal Nespoli, storica azienda vitivinicola con sede al confine tra la Romagna e la Toscana, dal 1929 è impegnata nella produzione di vini di qualità e negli ultimi anni si è resa protagonista di un percorso di modernizzazione e digitalizzazione che ha permesso all’azienda di connotarsi come una...
STA: depurazione acque reflue e trattamento acque primarie
Dopo 30 anni di esperienza e di ricerca nella depurazione delle acque reflue e nel trattamento di quelle primarie, STA è in grado di offrire soluzioni integrate che prediligono le più moderne tecnologie presenti sul mercato rapportate alle reali esigenze dei clienti.
Fra le tecnologie proposte spiccano gli impianti a...
Nuceria: il green come modello di sviluppo
È veramente possibile avere un’etichetta 100% green? Oggi la domanda di un packaging sostenibile non è più relegata ad una nicchia di mercato ma è un trend in continua e inarrestabile crescita. Il gruppo Nuceria ha realizzato una particolare soluzione utilizzando materiali completamente riciclabili: l’etichetta Papavero. Realizzata su una...