Home Cantina Pagina 37

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Acido fumarico e fermentazione alcolica, quali interazioni?

L'impatto dell'aggiunta di acido fumarico sull'attività di un pool di ceppi commerciali di S. cerevisiae e dei più diffusi non-Saccharomyces di interesse enologico

Approcci scientifici alla filtrazione in enologia

La filtrazione in enologia è un processo ad alta complessità, dove convergono principi di fisica, chimica colloidale, scienza dei materiali e ingegneria di processo. Le tecnologie tradizionali mantengono utilità in contesti specifici, ma l’innovazione è trainata da soluzioni avanzate

Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee

La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità microbiche sulle uve

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

DIAM BOUCHAGE, la soluzione ottimale per la tappatura dei vini di...

Leader internazionale nel settore del sughero tecnologico, Diam Bouchage offre una rivoluzionaria soluzione di tappatura che garantisce l’assenza di gusto di tappo grazie a un processo brevettato di purificazione del sughero. La tecnologia sviluppata da Diam Bouchage offre vantaggi unici grazie a due Brevetti (Brevetto Diamant® e Brevetto produzione a...

Simplicity: proteggere le micro, piccole e medie imprese dai mancati pagamenti

Oggi più che mai proteggersi dai mancati pagamenti è fondamentale per salvaguardare la propria azienda, soprattutto nell’attuale contesto economico dallo scenario sempre più turbolento. L’assicurazione del credito è lo strumento ideale che le aziende utilizzano per tutelarsi da questo rischio, riducendo al minimo il pericolo di perdite impreviste ed...

Nuovi chiarificanti naturali da TEBALDI

La continua ricerca per la salubrità nel vino iniziata col noto Progetto Freewine®, ha portato l'azienda Tebaldi a selezionare ed inserire nella gamma Clarify quattro prodotti innovativi: Bisy, PDT, Fitosint e Fitopure. Chiarificanti a base di proteine di pisello e di patata, totalmente naturali e privi di allergeni,...

L’eccellenza nasce dalla qualità

Attenzione ai dettagli, precisione, cura dei particolari. Per ogni eccellenza che si rispetti, ci sono dettami imprescindibili che devono restare invariati in tutte le fasi della lavorazione. Quella del mercato vinicolo rientra indubbiamente in questa categoria e, in quanto tale, non può esimersi dalla ricerca di partner che sposino...

ADCF® e Aphromate®: fermentazioni e rifermentazioni senza sorprese

L’Analisi Dinamica della Cinetica Fermentativa (ADCF®) è uno strumento innovativo sviluppato da Parsec che consente di monitorare con la massima precisione, in tempo reale e in continuo la produzione di anidride carbonica, direttamente correlata al consumo degli zuccheri. Grazie ad ADCF è possibile avere in ogni momento un’istantanea precisa...

Da DAL CIN soluzioni per il finissaggio

MOSAICO Obiettivo: chiarifica riempitiva dei vini bianchi, rosati e rossi. Principi attivi: azione congiunta di derivati della chitina, derivati del lievito e bentonite co-attivata. Risultati di chiarifica: brillantezza, stabilità proteica, stabilità del colore. Risultati organolettici: pulizia dei profumi, netto incremento della morbidezza e dell’equilibrio in bocca. Sono i primi...

Reflui enologici: meno quantità, più reimpiego

I volumi di acqua utilizzati dall’industria enologica per le operazioni di pulizia degli impianti, degli stabilimenti e delle vasche possono essere molto elevati: per ogni ettolitro di vino prodotto sono riportati in letteratura volumi di acqua di scarico estremamente variabili e compresi tra 0,5 e 3 hL, che si...

A Enolitech la soluzione per il pompaggio in cantina

Assenza di pulsazioni, capacità autoadescante, insensibilità ai corpi estranei e possibilità, oltre che di regolazione della portata, di inversione del flusso: con queste credenziali Vogelsang Gmbh, ditta leader nel settore delle pompe volumetriche, parteciperà a Enolitech 2016 (Veronafiere, 10-13 aprile) con un proprio spazio espositivo. La presenza di Vogelsang...

Valvole di sicurezza modello MBM

Italvalvole® s.a.s, fondata nel 1973 dal sig. Oscar Spadon che ne è da sempre Amministratore Unico, è stata tra le prime Aziende italiane a realizzare valvole automatiche di processo, incentrando la produzione su valvole ad attuazione lineare e rotativa con funzione On-Off e di regolazione con comando manuale, pneumatico ed elettrico. Tali valvole trovano applicazione...

Protezione dei vini bianchi dall’ossidazione: una nuova soluzione naturale da LALLEMAND

Terminata la fermentazione alcolica i vini, specialmente se bianchi o rosati, diventano molto sensibili ai fenomeni ossidativi indotti dalla presenza di O2 e cationi metallici disciolti. Queste reazioni determinano generalmente un imbrunimento del colore e la perdita di aromi fruttati e varietali. Uno studio condotto dal team di ricerca coordinato dal Dr. Jean- Michel Salmon...
css.php