Amorim Cork Ventures lancia “La sfida del sughero – Barcellona”
Amorim Cork Ventures, nuova azienda della Corticeira Amorim e primo incubatore dedicato esclusivamente al business del sughero, si rende protagonista di un programma di accelerazione per start-up a livello globale, della durata di 8 settimane: prende il via il progetto internazionale La Sfida del Sughero-Barcellona destinata alla creatività d’impresa ispirata...
L’ozono tra i protagonisti di Macrowine
Macrowine, il Congresso Internazionale biennale che si è svolto dal 27 al 30 giugno 2016 a Nyon (Svizzera), organizzato dalla scuola di Changins (Viticulture and Enology), in collaborazione con HES-SO University of Applied Sciences and Arts, al fine di presentare e discutere le soluzioni innovative emerse nel settore viticolo-enologico, ha...
Clayver, quadruplicata la produzione
È entrato in funzione a luglio 2016, nella sede di Vado Ligure (Savona), il nuovo impianto per la produzione di Clayver, l'innovativo contenitore di forma sferica in gres porcellanato per la vinificazione e l'affinamento del vino. Le dimensioni del forno per la cottura della ceramica e organizzazione del processo...
Valvole on–off d’intercettazione modello FFF
Italvalvole® s.a.s è stata tra le prime aziende italiane a realizzare valvole automatiche di processo, incentrando la produzione su valvole ad attuazione lineare e rotativa con funzione On-Off e di regolazione con comando manuale, pneumatico ed elettrico. Tali valvole trovano applicazione ovunque vi sia la necessità di intercettare e...
P.E. LABELLERS conquista l’azienda vitivinicola più veloce dell’America Latina
Viña San Pedro con la sua storia aziendale ha attivamente contribuito al posizionamento del Cile nella mappa del settore della vitivinicultura. Viña San Pedro Tarapacá S.A. fa parte di una multinazionale multiprodotto, la CCU – Compania de las Cervecerias Unidas –, che detiene un ampio portafoglio prodotti che comprende...
HUHTAMAKI, specialista dei divisori in polpa di legno
Nel 2015, Huhtamaki La Rochelle, specialista in polpa di legno, ha riconvertito 28 mila tonnellate di carta in 600 milioni di nuovi prodotti tra cui porta bicchieri, contenitori per la frutta, confezioni per le uova e divisori per bottiglie. In quasi 40 anni di collaborazione con i produttori, l’azienda...
Bioprotezione per ridurre le solfitazioni
L’anidride solforosa è divenuta un coadiuvante tecnologico di largo utilizzo grazie ai suoi vantaggi nel settore enologico poiché i suoi benefici sono cruciali sia in termini di controllo microbiologico che di prevenzione dei fenomeni di ossidazione. Tuttavia da qualche anno la SO2 viene criticata per i numerosi...
Sicurezza e qualità con VOGELSANG
Vogelsang è una società tedesca specializzata in pompe a lobi rotativi. Del resto fu proprio il suo fondatore, Hugo Vogelsang, a ideare questo sistema di pompaggio, parecchi decenni fa. In diversi paesi le pompe Vogelsang sono impiegate da tempo anche in enologia. Negli Stati Uniti, per esempio, dove sono...
CHR HANSEN e VASONGROUP: la bioprotezione in vinificazione
La bioprotezione è la risposta alla necessità di ottenere vini più salubri e puliti. La ricerca CHR Hansen, azienda leader mondiale di starter microbici, imprime un’accelerazione al concetto di coinoculo lieviti e batteri. L’accezione innovativa di coinoculo precoce/tardivo racchiude il successo di tale tecnica nelle diverse condizioni per la...
Alchemy Red III e Alchemy Red IV, le novità di ANCHOR...
Novità Anchor per il 2016 sono gli Alchemy Red III e Alchemy Red IV, blend di lieviti sapientemente abbinati per il loro effetto sinergico d’interazione metabolica nel caratterizzare i grandi vini rossi. Nella vendemmia scorsa si sono potute apprezzare le loro caratteristiche in 18 realtà produttive italiane sulle più...