Lallemand, specialisti nella produzione di batteri
Lallemand è tra le principali aziende mondiali produttrici di batteri per numerosi settori quali l’industria farmaceutica, la nutrizione umana e animale, l’agricoltura, la panificazione, il lattiero-caseario e l’enologia. Per ottenere prodotti di alta qualità per questi settori è necessario mettere in campo strutture e processi di produzione specifici ed...
Un lievito per il risparmio energetico
Uno studio del 2005 (Galitsky et al., 2005) ha calcolato che l’energia consumata per il controllo della temperatura di fermentazione, necessaria per la rimozione del calore sviluppato nel processo esotermico di utilizzo degli zuccheri da parte dei lieviti e per il mantenimento della temperatura desiderata, raggiunge il 90% della...
IOC SENTINEL per il controllo della flora batterica pre e post...
IOC SENTINEL è una soluzione innovativa totalmente allergen free ed OGM free, proposta da Perdomini-IOC per il controllo della flora batterica pre e post fermentazione malolattica. IOC SENTINEL è un nuovo coadiuvante tecnologico naturale e vegetale costituito da un’innovativa miscela di polisaccaridi derivati dalla chitina. Proprietà: stabilizza i vini...
Azoto per inertizzazione e imbottigliamento
L’utilizzo di azoto nel settore enologico è ormai largamente diffuso: essendo un gas inerte viene utilizzato per prevenire l’ossidazione del vino e quindi preservare gusto, colore e proprietà dello stesso. L’azoto trova la sua applicazione principalmente in due fasi, l’inertizzazione dei serbatoi e l’imbottigliamento. L’ossigeno che viene rimosso dal...
Automazione e tecnologia PARSEC per la fermentazione e la macerazione
Nella vinificazione delle uve rosse il controllo della fermentazione e la gestione delle operazioni di macerazione delle bucce rappresentano i due processi più importanti. Grazie ad ADCF, controllo dinamico della fermentazione, che misura la produzione di CO2 in tempo reale, e il nuovo Air Mixing, sistema di macerazione brevettato...
FRISTAM FDS: la pompa a doppia vite di ultima generazione
Fristam è conosciuta in tutto il mondo come produttore di pompe sanitarie di primissima qualità per l’industria alimentare e farmaceutica. La prima pompa interamente in acciaio inox per l’industria casearia è stata realizzata nel lontano 1931. Da allora il successo di Fristam si basa su tre pilastri: qualità, flessibilità...
Analisi enzimatiche in automatico, sempre ed ovunque
RIDA®CUBE SCAN è un analizzatore portatile per analisi enzimatiche in sequenza, che consente la determinazione di zuccheri, acidi organici, alcoli ed altri componenti (solfiti) in matrici alimentari di varia origine. Progettato secondo una combinazione unica di nuove tecnologie, è fornito in esclusiva da R-Biopharm, azienda da sempre impegnata nello...
Le soluzioni enologiche green di VASONGROUP
La convinzione che la ricerca e lo sviluppo di prodotti biologici certificati risponda alle esigenze di un mercato in forte evoluzione, ha portato VASONGROUP alla realizzazione della linea Mastervin® Bio composta da un tannino, una gomma arabica, una gelatina, tre lieviti e tre attivanti in grado di contribuire con...
“ZEST!”, la chiusura NOMACORC a impatto zero per le bollicine
La sostenibilità diventa sempre più una chiave di competitività della produzione vitivinicola. Anche per i vini spumanti, che in Italia, col fenomeno Prosecco in testa, vedono un mercato molto dinamico e attivo. Per questo segmento di vini è arrivata anche in Italia “Zest!”, la nuova chiusura completamente riciclabile e...
Vinnatur: arriva il disciplinare con controlli in vigna e in cantina
Venerdì 15 luglio 2016 l’assemblea dei soci VinNatur – Associazione viticoltori naturali ha approvato a maggioranza il DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO VINNATUR proposto dal consiglio direttivo. Angiolino Maule (foto), fondatore e attuale presidente dell’associazione spiega: “Questo disciplinare di produzione, e il piano di controlli che lo completa, sono...