Home Cantina Pagina 27

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee

La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità microbiche sulle uve

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

Le leve del cambiamento

Ripensare i metodi produttivi, gli ambienti, i materiali e le attrezzature in cantina per fare fronte al cambiamento del clima e del mercato che stanno determinando una profonda trasformazione del settore vitivinicolo

Gewürztraminer, temperatura e pH ottimali preservano gli aromi del vino

Uno studio coordinato dalla Fondazione Edmund Mach e pubblicato su Food Research International fa il punto sul rapporto tra terpenoidi del Gewürztraminer e modalità di conservazione

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Enartis Stab Micro M, l’alternativa al lisozima

Enartis Stab Micro M è un preparato a base di chitosano attivato e scorze di lievito ricche in chiti­na-glucano, creato per trattare mosti e vini torbidi, dove la presenza di solidi limita l’effetto microcida del chitosano puro. Il chitosano attivato, principale componente di Enartis Stab Micro M, è ottenuto...

Bioenologia 2.0 “addomestica” i lieviti e racconta alla platea dell’Enoforum i...

Bioenologia 2.0 guarda al futuro e nel farlo continua a concentrare la sua attenzione sui lieviti e lo sguardo sui vigneti. Da un paio d’anni sta lavorando alla ricerca e selezione di lieviti indigeni selezionati tra i filari di mezza Italia. Il progetto, condiviso con numerose aziende vitivinicole e...

ExperTi RECORD: Saccharomyces cerevisiae per vini corposi e strutturati

I vini ad alto grado alcolico sono sempre più un fenomeno attuale che si riscontra a causa delle continue evoluzioni climatiche. Per questo motivo Tebaldi srl in collaborazione con Maurivin, brand australiano del gruppo AB Biotek leader nella produzione di lieviti, dopo anni di ricerca ha selezionato un nuovo...

Dal mondo della ricerca soluzioni innovative per apportare valore in enologia

Nel campo dei lieviti selezionati Lallemand sono disponibili due nuovi ceppi ottimizzati per ridurre H2S, SO2 ed acetaldeide in fermentazione: Lalvin ICV Opale 2.0 e Lalvin Sensy. ICV Opale 2.0 è un lievito aromatico con buona cinetica di fermentazione anche alle basse T°, ideale per esaltare gli aromi tropicali e...

L’automazione per il controllo delle rifermentazioni nel metodo Charmat Martinotti

HTS Enologia, dopo aver presentato con successo BIONICA®, l’innovativa strumentazione che gestisce automaticamente il processo fermentativo dosando in linea nutrienti e O2, presenta BIONICA® SPARK. BIONICA® SPARK è l’evoluzione della versione base di BIONICA® specifica per il controllo, la gestione e il dosaggio di nutrienti e dell’ossigeno nelle...

L’OIV imprime il suo sigillo ai lieviti in crema

Obiettivo raggiunto. I lieviti in crema hanno ottenuto, finalmente, anche l’approvazione dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino. Nel corso dell’Assemblea Generale del 2 giugno 2017 sono state adottate le risoluzioni OIV-ENO 576A-2017 e 576B-2017che descrivono le diverse forme con cui i lieviti Saccharomyces e non Saccharomyces, dunque convenzionali e...

Quanto conta il tappo in un vino? Nomacorc lo spiega a...

Nomacorc e Tasted 100% Blind annunciano che nel corso di Vinexpo 2017 organizzeranno quattro interessanti Master Class con Andreas Larsson, Best Sommelier of the World 2007. Nel corso di ogni giornata di Vinexpo Larsson presenterà una degustazione di alcune bottiglie dello stesso vino protette da chiusure differenti, invitando i partecipanti a Taste the Difference. L’idea...

Nuova soluzione PERDOMINI-IOC per la chiarifica

FYNEO è la nuova alternativa destinata alla chiarifica dei vini bianchi, rosati e rossi. Estratto proteico granulato di lievito, esso non contiene alcun composto allergenico secondo le disposizioni della Direttiva Europea 2007/68/CE. FYNEO è stato messo a punto a seguito di un progetto di ricerca di diversi anni realizzato...

La gestione delle acque nelle cantine

Da mezzo litro a 5 litri per ogni chilo di uva lavorata. Con buona approssimazione, e premesso che può essere un dato anche estremamente variabile da azienda ad azienda, è questa la forbice in cui oscilla il consumo medio di acqua in cantina. Un consumo significativo, soggetto a picchi...

Da TEBALDI i tannini che regalano freschezza aromatica e rotondità

Expertan PURO e SUPREMO, i nuovi tannini che regalano freschezza aromatica e rotondità al palato. I due prodotti sono stati selezionati per essere proposti sul mercato grazie alle ottime proprietà rigenerative che esaltano in particolar modo freschezza ed aromaticità del vino. La qualità e l’intensità di questi tannini puri...
css.php