Home Cantina Pagina 26

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee

La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità microbiche sulle uve

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

Le leve del cambiamento

Ripensare i metodi produttivi, gli ambienti, i materiali e le attrezzature in cantina per fare fronte al cambiamento del clima e del mercato che stanno determinando una profonda trasformazione del settore vitivinicolo

Gewürztraminer, temperatura e pH ottimali preservano gli aromi del vino

Uno studio coordinato dalla Fondazione Edmund Mach e pubblicato su Food Research International fa il punto sul rapporto tra terpenoidi del Gewürztraminer e modalità di conservazione

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

PolyScan P200, la produzione a un nuovo livello

Due anni dopo aver lanciato la prima generazione del PolyScan, Vinventions presenta una nuova versione, il Nomasense PolyScan P200, ora disponibile sul mercato. Il nuovo strumento è stato completamente ridisegnato per un uso più semplice e una più immediata leggibilità dei risultati. “L’accesso diretto all’interfaccia utente e ai risultati...

Le forme della solforosa e la loro importanza in enologia

L’impiego della solforosa - conosciuta da Omero (900 a.C.) come disinfettante - viene citato in enologia già a partire dal 1487. L’anidride solforosa è un coadiuvante tecnologico divenuto d’utilizzo ordinario in virtù dei suoi importanti vantaggi. Nella sua forma molecolare detta attiva (H2SO3), essa svolge un ruolo antisettico di...

PALLETWAYS, alta qualità del servizio

Leader nel settore del trasporto su pallet, Palletways nasce nel 1994 nel Regno Unito e arriva in Italia nel 2002. Oggi movimenta una media di 10.000 pallet a notte attraverso oltre 105 concessioni solo nel nostro Paese, e copre una ventina di Paesi in Europa grazie al network internazionale....

“La cantina che ho sempre desiderato”

Queste le parole di Enrico Crola, titolare dell’omonima azienda vitivinicola, nata nel 2006 coltivando uve di proprietà e sita a Mezzomerico (Novara). Nel sogno di realizzare una propria cantina partendo da zero il sig. Crola ha investito i guadagni di anni di lavoro acquistando i primi terreni e creando...

Travaso del vino: un salto di qualità

L’œnopompe® è una pompa da vino volumetrica a lobi di forma elicoidale sviluppata e messa a punto dalla ditta PMH Vinicole. Polivalente, è in grado di completare tutte le operazioni in cantina come i rimontaggi o i travasi e può pompare anche fecce o prodotti detergenti. È una pompa...

La misura dell’APA negli attivanti di fermentazione

Data la grande diversità chimica dei composti azotati dell’uva che possono essere assimilati dai lieviti - tra cui, oltre all’ammonio e aminoacidi, anche ammidi, purine, pirimidine, vitamine e peptidi - la misura dell’APA rappresenta una sfida. Molti sono i metodi analitici a disposizione, spesso tuttavia dispendiosi in termini di...

La bioprotezione per vini più salubri e puliti

CHR Hansen, azienda leader mondiale di starter microbici, imprime un’accelerazione al concetto di coinoculo lieviti e batteri con il progetto di ricerca internazionale MicroWine. L’accezione innovativa di coinoculo precoce/tardivo racchiude il successo di tale tecnica nelle diverse condizioni per la sua riuscita, grazie anche all’efficiente inoculo diretto dei ceppi...

Soluzioni VASONGROUP: pulizia fermentativa e cantina pulita

Le ultime sperimentazioni condotte in collaborazione con prestigiose Università italiane affermano con nuova forza, l’importanza che assume la gestione della predominanza microbica nel mosto di specie adatte ad esprimere le migliori caratteristiche varietali, mediante fermentazioni pulite, salubri e ben espresse (no Brettanomyces, bassa SO2, bassa acetaldeide, no amine biogene…)....

Rapidase Fast Color: una soluzione innovativa di qualità per le macerazioni...

A un anno dalla sua comparsa sul mercato internazionale, l’enzima Rapidase Fast Color conferma tutte le sue promesse e si arricchisce di un dossier di prove e testimonianze ancora più promettenti. Sviluppato da Oenobrands e prodotto da DSM, questo enzima macerativo per la vinificazione di uve nere è dotato...

Ceppi singoli, in blend e ibridi: lieviti per ogni esigenza da...

Le conferme più innovative per il 2017 sono gli Alchemy Red III e Alchemy Red IV, blend di lieviti sapientemente abbinati per il loro effetto sinergico d’interazione metabolica nel caratterizzare i grandi vini rossi. Nelle due vendemmie scorse si sono potute apprezzare le loro caratteristiche in molte realtà produttive...
css.php