Home Cantina Pagina 22

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee

La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità microbiche sulle uve

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

Le leve del cambiamento

Ripensare i metodi produttivi, gli ambienti, i materiali e le attrezzature in cantina per fare fronte al cambiamento del clima e del mercato che stanno determinando una profonda trasformazione del settore vitivinicolo

Gewürztraminer, temperatura e pH ottimali preservano gli aromi del vino

Uno studio coordinato dalla Fondazione Edmund Mach e pubblicato su Food Research International fa il punto sul rapporto tra terpenoidi del Gewürztraminer e modalità di conservazione

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

VIVA vola a Bruxelles

Il 6 marzo 2018 i membri del Parlamento Europeo Paolo De Castro e Herbert Dorfmann ospiteranno il workshop Nuovi standard in materia di sostenibilità vitivinicola e trasparenza al consumatore (New standards in wine sustainability and transparency to consumers). Il workshop, cui parteciperanno rappresentanti del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio...

Microbioma, sviluppato da FEM un nuovo algoritmo per identificare i ceppi...

Un sofisticato algoritmo in grado di identificare e quantificare con precisione i ceppi batterici in un campione di microbiota è stato messo a punto dall'unità di Biologia Computazionale della Fondazione Edmund Mach. La ricerca scientifica è stata recentemente pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Nature Communications. I recenti progressi nelle tecniche...

Pojer&Sandri sceglie le chiusure alternative

In un’intervista pubblicata sui social di Vinventions, la cantina trentina Pojer&Sandri racconta la scelta di chiusure tecniche in sughero e polimeri per una parte della sua produzione per eliminare i rischi connessi alla conservazione del vino. “L’esperienza di questi 43 anni, assaggiando vecchie bottiglie storiche dell’azienda, ci ha fatto mettere...

Pixartprinting regala nuove emozioni

La mass customization è la vocazione di Pixartprinting intesa come strategia orientata a soddisfare i bisogni individuali, assicurando i vantaggi della produzione di massa. Per onorare la promessa ai clienti sono richieste flessibilità e capacità di ascolto per conoscerne necessità e desiderata. Caratteristiche che da sempre contraddistinguono il modus...

O-I firma la bottiglia Wave per gli spumanti Santero

O-I (Owens-Illinois), leader mondiale nella produzione di packaging in vetro, ha sviluppato una nuova bottiglia per Santero, gruppo vitivinicolo di Santo Stefano Belbo (CN). La bottiglia, realizzata in vetro bianco, è caratterizzata da un innovativo motivo decorativo a onda su tutto il corpo del contenitore. Santero ha voluto dare valore...

Verso una enologia di precisione, studio pubblicato su Scientific Reports

Sono appena stati pubblicati sulla prestigiosa rivista Scientific Reports i risultati di una ricerca condotta da un team di ricercatori della Fondazione Edmund Mach, Università di Trento con il Dipartimento di Fisica e Centro Agricoltura Alimenti Ambiente, che permette di comprendere l’importanza di alcune reazioni chimiche di solfonazione che...

Labrenta presenta Uncorked Life, le bottiglie di una vita

Quante bottiglie si stappano nel corso di una vita? Ce lo dice Uncorked Life, un'installazione realizzata da Labrenta di Breganze (Vicenza), azienda all'avanguardia a livello mondiale nella ricerca di chiusure per il settore vinicolo e alimentare. L'opera, frutto di una ricerca condotta internamente all'azienda, presenta ben 3798 tappi, suddivisi...

Clayver personalizzati per la Champagne

Clayver fin dai suoi esordi ha attirato l’attenzione dei produttori francesi, in particolare di quelli della Champagne. La prima a provarlo fu la cantina Tarlant, che lo scelse perché dava vini “aperti, fruttati e bilanciati”. Oggi sono in tanti ad averlo adottato come contenitore per le proprie cantine e...

Bionature, il primo tappo in sughero naturale certificato biologico

Il tappo in sughero certificato biologico - il cui nome tecnico è Bionature - è il risultato di anni di ricerca per una chiusura di alta gamma che risponda al regolamento sulla produzione biologica europea e alle istanze delle aziende vinicole attente allo sviluppo sostenibile che ricercano prodotti green...

Ci/Stà, il portabottiglie modulare, versatile e funzionale

In enoteca arreda e contiene, in casa è un oggetto di design. Si chiama Ci/Stà ed è il primo contenitore per bottiglie che si trasforma in elemento modulare per dare vita a cantinette di diverse forme e dimensioni, basamenti per tavolo, originali composizioni a parete e inusuali cantine curve....
css.php