Home Cantina Pagina 19

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Acido fumarico e fermentazione alcolica, quali interazioni?

L'impatto dell'aggiunta di acido fumarico sull'attività di un pool di ceppi commerciali di S. cerevisiae e dei più diffusi non-Saccharomyces di interesse enologico

Approcci scientifici alla filtrazione in enologia

La filtrazione in enologia è un processo ad alta complessità, dove convergono principi di fisica, chimica colloidale, scienza dei materiali e ingegneria di processo. Le tecnologie tradizionali mantengono utilità in contesti specifici, ma l’innovazione è trainata da soluzioni avanzate

Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee

La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità microbiche sulle uve

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Fermivin® CHAMPION BOOSTER per velocizzare la ripresa fermentativa

Fermivin CHAMPION BOOSTER è l’ultima novità lanciata da Oenobrands. Con una nuova formulazione che migliora l’insediamento e le prestazioni fermentative del ceppo di lievito 67J, Fermivin CHAMPION BOOSTER è il ceppo ideale per un riavvio immediato degli arresti di fermentazione. Fin dalla sua prima commercializzazione nel 1978, il ceppo...

Come difendersi dal Brett

Il Laboratorio Polo, leader in ricerca e innovazione nel campo delle analisi enologiche, si è recentemente dotato di una sofisticatissima strumentazione per agire preventivamente e con tempestività contro il Brettanomyces (detto anche Brett o Dekkera), responsabile del famigerato difetto di sudore di cavallo del quale, ad oggi, ci si...

Il ruolo enologico di Torulaspora delbrueckii

Fra i lieviti non-Saccharomyces, predominanti nei mosti nel corso della fase pre-fermentativa, molti tra quelli appartenenti al genere Torulaspora si dimostrano dotati di un elevato interesse enologico per i loro apporti qualitativi ai vini; questi possono variare non solo in funzione della specie ma anche del ceppo. Possiamo affermare che...

Da ENOLOGICA VASON lieviti per vinificazioni esigenti

La sede di Enologica Vason è nel pieno della Valpolicella e il comparto tecnico, per rispondere alle richieste dei clienti più vicini, ha da anni approfondito le dinamiche fermentative dei mosti ottenuti da appassimento. Queste conoscenze sono confluite nella formulazione della linea dei nutrienti V Starter, nell’elaborazione di specifiche...

CHR HANSEN, microrganismi per la bioprotezione e il coinoculo

La bioprotezione è la risposta alla necessità di ottenere vini più salubri e puliti, con basse SO2 e amine biogene. CHR Hansen, azienda leader mondiale di starter microbici, ha impresso un’accelerazione alle conoscenze del microbiota del mosto e al concetto positivo di coinoculo lieviti e batteri con il progetto...

Vinventions: da Nord a Sud l’Italia del vino sceglie l’innovazione

Garanzia, sicurezza, qualità, innovazione. Sono le quattro parole chiave per cui i produttori italiani da Nord a Sud scelgono per i loro vini le soluzioni di chiusura Vinventions. E diventano testimonial con Vino.tv, che con Chiara Giannotti, ha intervistato dieci realtà tra le più dinamiche del panorama enologico nazionale....

CREA utilizza il Cloud Computing di Microsoft per l’applicazione di tecnologie...

In occasione di Forum PA 2018, Microsoft e CREA, ente vigilato dal Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e dedicato alla ricerca in ambito agroalimentare, hanno annunciato che CREA ha adottato strumenti Microsoft in azioni di ricerca volte al miglioramento della qualità nei settori agricolo, ittico, forestale...

Misurazione rapida e affidabile dei parametri chimico-fisici e microbiologici delle bevande

Il mondo delle bevande (vino, birra, soft drink e distillati) non sfugge alle regole valevoli, più in generale, per tutti i prodotti agroalimentari. Per questo motivo anch’esso necessita di procedure semplici e rapide, ma al contempo precise e affidabili, per la misurazione dei parametri chimico-fisici e microbiologici che garantiscono...

La rivoluzione di Vogelsang per la cantina 4.0 riscuote grande successo...

La pompa enologica diventa uno strumento d’avanguardia che strizza l’occhio all’industria 4.0, grazie alle nuove tecnologie che permettono di integrarla nel sistema cantina e di controllarla comodamente da remoto, sia in automatico che attraverso la nuovissima app dedicata, sviluppata da Vogelsang Srl. Infatti, grazie al nuovissimo pannello di controllo con...

“In cartellino veritas”

La gamma di Pixartprinting dedicata alla wine industry si arricchisce di due nuove proposte. Oltre agli stickers adesivi e alle etichette in bobina, da oggi sono disponibili sull’e-shop pixartprinting.it anche cartellini pieghevoli e per i colli delle bottiglie. Ideali per identificare, presentare e valorizzare Wine&Spirits grazie alla varietà di...
css.php