Una “sfida all’ultima chiusura” per i migliori sommelier del mondo
A 50 anni dalla prima edizione, A.S.I. Best Sommelier of the World, la più prestigiosa competizione mondiale per sommelier, sta per tornare in Belgio. Oltre 65 sommelier provenienti da 62 nazioni si sfideranno per il titolo di miglior sommelier del mondo ad Anversa dall’11 al 15 marzo del 2019.
Ad...
Misurare e prevenire: le analisi enzimatiche per la qualità e la...
Se l'attento monitoraggio del processo produttivo attraverso adeguate analisi chimico-fisiche nel corso del processo di trasformazione è una assoluta necessità per tutti i prodotti agroalimentari, ivi comprese le bevande come vino, birra e soft drink, in questo particolare momento dell'anno è soprattutto sulla filiera vitivinicola a essere sotto i...
Lieviti enologici: novità e innovazioni
La consapevolezza dei consumatori sul contenuto di solfiti nel vino, specialmente da quando è diventata obbligatoria l’indicazione del contenuto in etichetta, ha portato ad una maggiore attenzione nel limitare l’impiego di questo composto durante le varie fasi della vinificazione. Ridurre l’utilizzo di SO2 nel vino rappresenta una sfida per...
OhAirÒ e OhAirProÒ: la rivoluzione della sanificazione
È la rivoluzione della sanificazione. È la Green Technology at WorkÔ, l’unica tecnologia scientificamente provata in grado di generare idrossili per diffusione. HGI industries, produttore di tutti i dispositivi OhAirÒ, OhAirProÒ, ha creato questa nuovissima tecnologia all’avanguardia, un idrossile ultra violetto di nuova concezione che è in grado di...
Da S.T.A. impianti a fanghi attivi con tecnologia MBBR e SBR
I sistemi MBBR (Moving-Bed Biofilm Reactor), ovvero impianto a letto biologico mobile, di S.T.A. rientrano nella categoria degli impianti di depurazione biologica a fanghi attivi. Sono definiti reattori a biomassa adesa poiché, a differenza dei sistemi tradizionali a colture sospese, il fango attivo presente nel comparto di reazione, ossidazione/nitrificazione,...
Enologia di precisione: criteri di scelta del legno
La produzione di vini rossi di alta gamma non può prescindere da una fase di affinamento in legno. Sotto l’aspetto tecnico tale fase è fondamentale per tutta una serie di ricadute che ha sul vino; semplificando, gli effetti principali riguardano la stabilizzazione del colore, la cessione da parte del...
OENOBRANDS annuncia il lancio di un nuovo prodotto: Maloferm FRUITY
Dopo i risultati ottenuti con Maloferm PLUS, Oenobrands amplia la sua gamma di Batteri Maloferm, introducendo Maloferm FRUITY.
Maloferm FRUITY è un batterio O. oeni selezionato da Oenobrands, creato appositamente per migliorare il profilo aromatico durante la fermentazione malolattica. In uno studio condotto sul Merlot in Francia (annata 2017), è...
Sicurezza e igiene ad hoc per ogni cantina con ACO
Dalle piazze pubbliche, dalle industrie e cucine commerciali alle cantine: l’expertise di ACO, il più grande produttore mondiale di canali di drenaggio e sistemi di trattamento delle acque, si applica non solo alle grandi opere ma anche al mondo del vino e delle cantine con una linea di prodotti...
Industria delle bevande: analisi enzimatiche per garantire la qualità
Le analisi di tipo enzimatico garantiscono innumerevoli vantaggi nell'ambito del controllo della qualità delle bevande e nella prevenzione dei rischi di contaminazione e deviazioni sensoriali.
Per proteggere il mosto, affidatevi alla natura: la bioprotezione prefermentativa
Dalla raccolta ai serbatoi di fermentazione, i microrganismi responsabili delle deviazioni acetiche o degli avvii incontrollati della fermentazione possono moltiplicarsi in modo esponenziale. I rischi aumentano dal momento in cui si estende la durata delle operazioni prefermentative, in caso di trasporto delle uve o di mosto per tempi prolungati,...