Home Cantina Pagina 16

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Acido fumarico e fermentazione alcolica, quali interazioni?

L'impatto dell'aggiunta di acido fumarico sull'attività di un pool di ceppi commerciali di S. cerevisiae e dei più diffusi non-Saccharomyces di interesse enologico

Approcci scientifici alla filtrazione in enologia

La filtrazione in enologia è un processo ad alta complessità, dove convergono principi di fisica, chimica colloidale, scienza dei materiali e ingegneria di processo. Le tecnologie tradizionali mantengono utilità in contesti specifici, ma l’innovazione è trainata da soluzioni avanzate

Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee

La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità microbiche sulle uve

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Al fuoco!

Un'altra estate si è appena conclusa e presto arriveranno le stime della superficie che anche quest’anno è andata a fuoco, colpita dagli incendi boschivi e non solo. Ai grandi e drammatici eventi della Grecia si aggiungeranno gli ettari che in Italia e nelle altre regioni del mondo erodono ogni...

Una “sfida all’ultima chiusura” per i migliori sommelier del mondo

A 50 anni dalla prima edizione, A.S.I. Best Sommelier of the World, la più prestigiosa competizione mondiale per sommelier, sta per tornare in Belgio. Oltre 65 sommelier provenienti da 62 nazioni si sfideranno per il titolo di miglior sommelier del mondo ad Anversa dall’11 al 15 marzo del 2019. Ad...

Misurare e prevenire: le analisi enzimatiche per la qualità e la...

Se l'attento monitoraggio del processo produttivo attraverso adeguate analisi chimico-fisiche nel corso del processo di trasformazione è una assoluta necessità per tutti i prodotti agroalimentari, ivi comprese le bevande come vino, birra e soft drink, in questo particolare momento dell'anno è soprattutto sulla filiera vitivinicola a essere sotto i...

Lieviti enologici: novità e innovazioni

La consapevolezza dei consumatori sul contenuto di solfiti nel vino, specialmente da quando è diventata obbligatoria l’indicazione del contenuto in etichetta, ha portato ad una maggiore attenzione nel limitare l’impiego di questo composto durante le varie fasi della vinificazione. Ridurre l’utilizzo di SO2 nel vino rappresenta una sfida per...

OhAirÒ e OhAirProÒ: la rivoluzione della sanificazione

È la rivoluzione della sanificazione. È la Green Technology at WorkÔ, l’unica tecnologia scientificamente provata in grado di generare idrossili per diffusione. HGI industries, produttore di tutti i dispositivi OhAirÒ, OhAirProÒ, ha creato questa nuovissima tecnologia all’avanguardia, un idrossile ultra violetto di nuova concezione che è in grado di...

Da S.T.A. impianti a fanghi attivi con tecnologia MBBR e SBR

I sistemi MBBR (Moving-Bed Biofilm Reactor), ovvero impianto a letto biologico mobile, di S.T.A. rientrano nella categoria degli impianti di depurazione biologica a fanghi attivi. Sono definiti reattori a biomassa adesa poiché, a differenza dei sistemi tradizionali a colture sospese, il fango attivo presente nel comparto di reazione, ossidazione/nitrificazione,...

Enologia di precisione: criteri di scelta del legno

La produzione di vini rossi di alta gamma non può prescindere da una fase di affinamento in legno. Sotto l’aspetto tecnico tale fase è fondamentale per tutta una serie di ricadute che ha sul vino; semplificando, gli effetti principali riguardano la stabilizzazione del colore, la cessione da parte del...

OENOBRANDS annuncia il lancio di un nuovo prodotto: Maloferm FRUITY

Dopo i risultati ottenuti con Maloferm PLUS, Oenobrands amplia la sua gamma di Batteri Maloferm, introducendo Maloferm FRUITY. Maloferm FRUITY è un batterio O. oeni selezionato da Oenobrands, creato appositamente per migliorare il profilo aromatico durante la fermentazione malolattica. In uno studio condotto sul Merlot in Francia (annata 2017), è...

Sicurezza e igiene ad hoc per ogni cantina con ACO

Dalle piazze pubbliche, dalle industrie e cucine commerciali alle cantine: l’expertise di ACO, il più grande produttore mondiale di canali di drenaggio e sistemi di trattamento delle acque, si applica non solo alle grandi opere ma anche al mondo del vino e delle cantine con una linea di prodotti...
analisi

Industria delle bevande: analisi enzimatiche per garantire la qualità

Le analisi di tipo enzimatico garantiscono innumerevoli vantaggi nell'ambito del controllo della qualità delle bevande e nella prevenzione dei rischi di contaminazione e deviazioni sensoriali.
css.php