Home Autori Articoli di

Redazione VVQ

ARTICOLI

Vendemmia 2024 al via in Alto Adige

L'Alto Adige affronta la vendemmia 2024 con ottime prospettive. Quantità previste in calo, ma qualità delle uve promettente. I vini altoatesini del millesimo 2024 sapranno intercettare i trend di consumo

Riccardo Binda nuovo direttore del Consorzio di Tutela Vini Oltrepò Pavese

Dopo una lunga esperienza in Toscana, Riccardo Binda torna in Oltrepò Pavese per guidare il Consorzio Tutela Vini al fianco della presidente Francesca Seralvo

Consorzio Asti Docg: al via la vendemmia 2024 per il Moscato...

Prevista buona qualità per il Moscato bianco e aumento del raccolto del +12% in questa vendemmia 2024 appena partita. Lorenzo barbero (vicepresidente): pronti per lavorare al meglio su mercati sempre più competitivi e complessi

Torna Eroico Rosso, per celebrare lo Sforzato di Valtellina Docg

Lo Sforzato di Valtellina Docg protagonista dell'evento organizzato dal Comune di Tirano in collaborazione con numerosi partner, giunto alla sua decima edizione e in programma il 13 e 14 settembre 2024

La vendemmia 2024 nei vigneti di Masi Agricola

Il commento di Sandro Boscaini. Nelle tenute italiane ed estere di Masi Agricola, clima che cambia, qualità che si mantiene. Per la vendemmia 2024, l'auspicio di una buona annata per l’Amarone Classico di collina

“Il clima estremo impatta dove la viticoltura non è di casa”

Ad affermarlo è Angiolino Maule, presidente di VinNatur. Adattabilità, intelligenza e continua formazione le chiavi per affrontare al meglio le sempre più frequenti situazioni di emergenza

Consorzio Vino Chianti sulla vendemmia 2024

Calo in quantità ma qualità garantita: vendemmia 2024 all'insegna dell'ottimismo secondo il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi

Premio Stefano Ferrando al Prof. Vincenzo Gerbi

Il docente, in questi ultimi anni, ha collaborato con il territorio per una ricerca scientifica sull'innovazione dei processi di produzione dell'Ovada Docg

Quando l’Enotecario Professionista diviene motore dell’economia locale

La storia di Carlo MIraglia e il concorso dedicato a questa professione così importante per la promozione dei territori

Proroga per le autorizzazioni all’impianto in scadenza nel 2024

Le autorizzazioni all'impianto o al reimpianto in scadenza nel 2024 beneficeranno di una proroga al 2025 nelle regioni di Italia, Spagna e Francia colpite da siccità o precipitazioni eccezionali

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

css.php